1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete ragione, la colpa è mia che bazzico quasi sempre fra Annunci e Astrofili :(
Mi servirà da lezione :wink:

p.s. ripeto ancora, non avevo lanciato accuse e/o critiche


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: [Cometa] Nessuno ne parla??
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
photallica ha scritto:
> Me l'ha segnalato mia mamma mentre navigava su Internet. Giuro che purtroppo non ne sapevo niente

Io è da mo che lo so ma il tempo schifoso + l'altezza ridicola sull'orizzonte (calcola che è vicina a M22) non lasciano scampo


probabilmente venerdì in Lombardia ci sarà il fohn (vento di caduta) spazzatuttto e come al solito la visibilità sarà eccellente , potrebbe essere una buona occasione per tentare l'approccio alla cometa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Avete ragione, la colpa è mia che bazzico quasi sempre fra Annunci e Astrofili :(
Mi servirà da lezione :wink:

p.s. ripeto ancora, non avevo lanciato accuse e/o critiche


La colpa è anche mia Mirko!
Facciamo a mezzi con le scuse? :D

Sul sito e sulla newsletter UAI dicono che il massimo di magnitudine dovrebbe essere raggiunto il 10, non il 13.
Se il sereno tiene, domani o i prossimi giorni mi sposto in spiaggia a Ostia al tramonto (di strafoooro!).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 16:06
Messaggi: 103
Località: Roma
Ford Prefect ha scritto:
Se il sereno tiene, domani o i prossimi giorni mi sposto in spiaggia a Ostia al tramonto (di strafoooro!).


Dillo a bassa voce che sono 3 giorni che sembra ottimo e poi alle 16:00 si solleva dal nulla uno strato di nubi :twisted:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 20
Località: Gabicce Mare (PU)
Salve a tutti sono nuovo del forum,
mi chiamo Filippo Galeazzi e sono membro del Gruppo Astrofili "N. Copernico" di Saludecio vicino a Rimini, sono appassionato di astronomia da una decina d'anni e come molti ho cominciato con il classico newton 114. Ora osservo con un Meade LX50 da 8" e soprattutto con gli strumenti a disposizione del mio gruppo.
Sono appena rientrato dall'osservazione della cometa P1 McNaught e sono rimasto senza fiato. Grazie alle condizioni favorevoli ho rintracciato la cometa, appena il sole è sceso sotto l'orizzonte, con un 20X80. Verso le 17 era visibile chiaramente ad occhio nudo con un nucleo di mag. -1/-2, pochi minuti dopo la coda nel binocolo raggiungeva un'estensione di oltre 2,5°. Con un piccolo MC90 a 50X era possibile distinguere nettamente due getti dal nucleo nonostante la turbolenza.
La visione d'insieme del cielo al tramonto con Venere, la cometa e un paio di nubi scure... 8)

Cieli sereni e buona caccia

ci sentiamo presto
Filippo

_________________
_________________
Meade SCT LX50 8"
Skywatcher MC 90
VIXEN GP-E
Gruppo Astrofili "N. Copernico"(RN)
http://www.copernico-online.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:11 
Qui da me è uno schifo...
appena (se) si apre mi fiondo in vetta a 2000 e passa metri...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 gennaio 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
A Ferrara c'è una nebbia spaventosa....comunque da casa mia è impossibile vederla poichè ho l'orizzonte "occupato" da malefici palazzi...sono lontani ma rompono...per poterla osservare ( tempo permettendo) devo andare dove lavoro...ovvero fuori città..là ho il lato nw sgombro da ostacoli...visto che nel tardo pomeriggio sarei già a casa dal lavoro mi sa che porterò in auto con me binocolo,scopos e treppiede e mi fiondo in zona appena esco dall'azienda sperando di vederla...ma al momento il meteo qui è tragico... :roll: :roll:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010