1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: una borsa per l'EQ6
MessaggioInviato: giovedì 17 settembre 2015, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Ecco il mio trolley non devi modificare la posizione della lat


Allegati:
IMG_20150917_181013.jpg
IMG_20150917_181013.jpg [ 104.21 KiB | Osservato 1366 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una borsa per l'EQ6
MessaggioInviato: venerdì 18 settembre 2015, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 31 agosto 2012, 11:00
Messaggi: 294
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Personalmente ho scelto di una soluzione semplice, veloce da aprire e chiudere e sopratutto da caricare in auto.
Dopo vari tentativi mi sono preso questa borsa alla Decathlon, alloggiando al suo interno un normale cuscino da letto (con la federa in tinta) :D.
Sopra vi posiziono la testa equatoriale (ho una Celestron CGEM che mi sebra pesi 18Kg) ed all'interno vi tengo anche il controller ed i relativi cavi.
La comodità sta che in auto la metti come ti pare, il cuscino morbido sotto attutisce e non fa rovinare niente visto il peso all'interno.


Invece per i contrappesi, la relativa barra e altri accessori uso questa borsa per Notebook, che dovrebbe pesare intorno ai 12-13 Kg una volta piena.
Ho trovato comodi i separatori interni pensati per i pc portatili in cui alloggio gli accessori.
Un po' al limite per tale peso, ma finora ha resistito bene non si è mai rovinata ne strappata.

Anche io avevo pensato di portare tutto dentro insieme ma i 30 Kg e più da spostare a mano sono un attentato per le vertebre ! :thumbup:

_________________
binocolo APM 100mm 45° SD APO , Vixen Ultima 9x63 ;
oculari Baader Hyperion 5mm x2 , APM Ultra Flat Field 24mm x2 ;
email: andreas.aldebaran(at)gmail.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una borsa per l'EQ6
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho optato per la classica borsa della Geoptik, che però nel caso della Neq6 è imbottita solo di nome... E' praticamente da riempire perché totalmente vuota, devo comprare del materiale per sagomare la forma della montatura. I pesi li tengo sempre in auto quindi non mi pongo il problema.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Ultima modifica di bluvega il martedì 22 settembre 2015, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una borsa per l'EQ6
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bluvega ha scritto:
Io ho optato per la classica borsa della Geoptik, che però nel caso della Neq6 è imbottita solo di nome... E' praticamente da riempire perché totalmente vuota, devo comprare del materiale per sagomate la forma della montatura. I pesi li tengo sempre in auto quindi non mi pongo il problema.


Anche io possiedo la borsa Geoptik, e pur riconoscendo che non è molto imbottita, assolve alla sua funzione, ovvero il trasporto ed un minimo di protezione, richiedendo poco ingombro (aspetto importante). Vedo "flight case" blindati, come se si dovesse far volare la testa della montatura dal quarto piano, bauli enormi. Nessuno che abbia pensato ad una cassaforte? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una borsa per l'EQ6
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un imbottitura sagomata come nel caso delle borse per la Azeq6 e azeq5 sarebbe l'ideale. Ma da quello che ho capito si tratta dell'imballaggio originale delle due montature trasportato nella borsa Geoptik

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una borsa per l'EQ6
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
roberto_coleschi ha scritto:
bluvega ha scritto:
Io ho optato per la classica borsa della Geoptik, che però nel caso della Neq6 è imbottita solo di nome... E' praticamente da riempire perché totalmente vuota, devo comprare del materiale per sagomate la forma della montatura. I pesi li tengo sempre in auto quindi non mi pongo il problema.


Anche io possiedo la borsa Geoptik, e pur riconoscendo che non è molto imbottita, assolve alla sua funzione, ovvero il trasporto ed un minimo di protezione, richiedendo poco ingombro (aspetto importante). Vedo "flight case" blindati, come se si dovesse far volare la testa della montatura dal quarto piano, bauli enormi. Nessuno che abbia pensato ad una cassaforte? :)

E' sempre una questione di priorità, che ognuno di noi si prefissa.
Nel mio caso, il Fly case è stato preferito alla borsina della spesa per una questione di maggior sicurezza. Per qualche centimetro in più, la protezione è totale e garantita al 100%. Li dentro, ad esempio, ci sono 9.000 cucuzze... Quindi, in questo caso, preferisco di gran lunga un Fly case. Sicuramente altri hanno priorità ben diverse ed ognuno è liberissimo di gestire le proprie cose come meglio crede :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una borsa per l'EQ6
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
ragazzi io con il trolley cinese e gomme rimediate messe dentro mi trovo abbastanza bene.
Unica cosa è che vorrei delle ruote con un diametro maggiore!
quelle rotelline sull'erba di certo non vanno. Dove posso trovare dei trolley a ruote maggiorate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: una borsa per l'EQ6
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Le rotelline vanno benissimo anche sulla erba

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010