1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 9:06 
Grazie Peter,

ma non è tutto oro quello che luccica ...

Il motore dell'inseguimento/angolo-orario funziona bene ma quello DEC ha bisogno di qualche messa a punto; lo specchio primario è da rialluminare (la Marcon si è dichiarata disponibile a farmelo ad un prezzo ... "umano" ...) e soprattuto sarebbe da restaurare la parte estetica (vernice esterna), nonché progettare ed effettuare le modifiche di cui ho già accennato.

Sarà un lavoro ancora lungo ...

Comunque, giacché non è possibile inserire più di 6 immagini per volta, ecco la seconda parte ...

Allegato:
IMG_20151001_151818.jpg
IMG_20151001_151818.jpg [ 178.35 KiB | Osservato 2114 volte ]

Lo specchio secondario ha un sistema di collimazione un po' strano: attraverso un grano Allen sullo spider (di cui è visibile il foro) si regola la sua profondità e rotazione, mentre la sua inclinazione viene regolata attraverso la vite a testa Allen ben visibile sul secondario stesso.

Allegato:
IMG_20151001_152226.jpg
IMG_20151001_152226.jpg [ 198.53 KiB | Osservato 2114 volte ]

Il cercatore è evidentemente non originale e, purtroppo, montato leggermente sghembo e non troppo stabile; non è un grosso problema ma mi dovrò ingeniare qualcosa per migliorarlo.

Allegato:
IMG_20151001_152252.jpg
IMG_20151001_152252.jpg [ 177.78 KiB | Osservato 2114 volte ]

L'ottica del cercatore doveve essere, all'epoca, un buon pezzo: leggendo l'etichetta lo si può ben capire.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 9:32 
Terza parte: accessori in dotazione.

Allegato:
IMG_20151005_214129.jpg
IMG_20151005_214129.jpg [ 234.14 KiB | Osservato 2113 volte ]

Almeno due (poi capirete il perché "almeno") sono gli oculari un dotazione; non ho misurato ancora la loro focale, ma, con il metodo "spannometrico", il primo potrebbe essere circa 8mm, il secondo più o meno 20mm.

Allegato:
IMG_20151001_151605.jpg
IMG_20151001_151605.jpg [ 155.64 KiB | Osservato 2113 volte ]

Ecco il primo montato.

Allegato:
IMG_20151001_151638.jpg
IMG_20151001_151638.jpg [ 166.92 KiB | Osservato 2113 volte ]

Ecco il fratello maggiore al suo posto.

Allegato:
IMG_20151005_214036.jpg
IMG_20151005_214036.jpg [ 265.69 KiB | Osservato 2113 volte ]

Interessante è questo accessorio: supporto per foto col metodo a proiezione oculare, con montato attacco a baionetta per sistema ... beh, né Canon né Nikon ... ve lo saprò dire non appena lo scopro ... tenendo anche presente che la filettatura è decisamente maggiore di un T2 (direi customizzata) ...

Allegato:
IMG_20151001_151534.jpg
IMG_20151001_151534.jpg [ 195.04 KiB | Osservato 2113 volte ]

Eccolo montato nella sua sede.

Allegato:
IMG_20151001_151459.jpg
IMG_20151001_151459.jpg [ 178.56 KiB | Osservato 2113 volte ]

La sola parte superiore è possibile avvitarla direttamente sul focheggiatore, come se si potesse collegare la fotocamera per sfruttare il metodo fotografico a "fuoco diretto" ... non ho ancora provato (prima devo trovare la camera "giusta") ma direi che la sua lunghezza sia decisamente esagerata per questo scopo e che lo porti fuori fuoco.


Ultima modifica di bardix il martedì 6 ottobre 2015, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 9:53 
Quarta ed ultima parte: l'accessorio misterioso ...

Allegato:
IMG_20151005_214216.jpg
IMG_20151005_214216.jpg [ 227.64 KiB | Osservato 2111 volte ]

Fra gli accessori ho trovato questo ...
La parte in plastica nera, conficcata dentro a pressione a viva forza, sembra decisamente estranea al sistema (forse un esperimento del precedente proprietario); una volta estratta, mi sono accorto quasi casualmente che ...

Allegato:
IMG_20151005_214309.jpg
IMG_20151005_214309.jpg [ 223.56 KiB | Osservato 2111 volte ]

questa ghiera, che era "buttata" da tutt'altra parte, era "compatibile".

La cosa strana è che la parte corrispondente al barilotto dei primi 2 oculari è in altro metallo (non alluminio) cromato ed avvitato, mentre in questo pezzo, la parte corrispondente al barilotto (di tutti si parla ovviamente del diametro standard di 1.25") è tornita dal pieno assieme a tutto il resto.

Io ipotizzo che sia andata rotta o smarrita una lente e che questo sia un oculare a lunga focale ... c'è mica nessuno che possa darmi indicazioni in questo senso ?


Ultima modifica di bardix il martedì 6 ottobre 2015, 10:05, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' uno strumento bellissimo, complimenti.
Anche se richiede molto lavoro, lo strumento merita un restauro approfondito, andrebbe smontato completamente pezzo per pezzo, e risistemato (possibilmente riverniciando i pezzi a polvere) completamente.
Ho fatto la stessa cosa (riverniciatura a parte, visto che non ne aveva bisogno) per il mio Obice, smontaggio (di tubo e montatura), pulitura completa, annerimento (solo flat interno al tubo), rettifica ove necessario, sostituzione viteriria ossidata, rimontaggio e registrazione elementi.


Ps.: L'accessorio misterioso mi sembra quasi una lente di barlow.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 10:18 
Grazie dei complimenti, Angelo;

posso dirti (quasi con sicurezza) che l'accessorio misterioso non è una barlow, in quanto il diametro interno della ghiera è molto più piccolo di 1.25".

Inoltre non sarebbe giustificata la tornitura interna della parte superiore che porta una battuta (di pochi decimi) a qualche millimetro dalla bocca: se questa fosse stata la sede per una lunte, questa avrebbe potuto essere al massimo un doppietto.

Una birra ( :beer: ) a chi mi aiuta a risolvere l'enigma.

C'è invece un'altra cosa che ho dimenticato ... non c'è traccia da NESSUNA parte di fori di vite per il posizionamento di eventuali indici (né tantomeno nonii) sui due cerchi graduati ... offro anche in questo caso una taglia ( :beer: uguale alla precedente) a chi mi fornisce informazioni utili a catturare l'informazione essenziale :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo caso non saprei proprio cosa possa essere.

Mentre sul disco in alluminio sulla forcella (declinazione), vedo dei segli come dei rimasugli di un adesivo, forse li vi era attaccato un quadrante graduato, e l'indice (in forma di lancetta opportunamente piegata) aveva come sede il foro presente sul perno centrale (un qualcosa di simile alla seguente immagine).
Allegato:
file.jpg
file.jpg [ 151.12 KiB | Osservato 2105 volte ]

Mentre sul disco A/R non saprei, dalle immagini non vedo bene.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 11:22 
Accipicchia che velocità ... degna di quella quantistica ... :D ...

Mi permetto di farti notare che un indice non può essere solidale all'asse (DEC) altrimenti sarebbe solidale anche al cerchio stesso ... ruoterebbero assieme segnando sempre lo stesso angolo; il foro che tu intravvedi è probabilmente quello del centrino del tornio.

La posizione del suo attacco dovrebbe essere dalle parti della forcella, dove invece non c'è segno alcuno.

L'unico punto in cui potrei immaginare un indice per la declinazione (senza forare la forcella) sarebbe quello di farlo trattenere (con le due viti gia presenti) fra la testa della forcella ed il supporto dei cuscinetti a sfera dell'asse DEC (vedi IMG_20151001_151026.jpg) ... ovviamente dall'altro lato ... anche se da questa parte bisognerebbe compensare con uno spessore identico.

Per il cerchio dell'angolo orario, l'unico punto plausibile sarebbe tra la targhetta blu del produttore ed il cerchio relativo (vedi IMG_20151001_151328.jpg).

A questo punto mi sto domandando se questi indici ci siano mai stati ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per lo strumento davvero raro! Non sostituire lo spider, lo rovineresti. Se fai modifiche falle in modo che possano essere reversibili. Se c'era un indice del cerchio graduato dovresti guardare dalla parte interna, verso il telescopio se c'è qualche segno oppure lo spazio per un altro cerchio eguale a quello mobile ma che possa rimanere fisso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 13:34 
Non so ancora se cambierò lo spider, ma concordo con te che l'eventuale modifica è bene che sia reversibile.

Per quanto riguarda gli indici, non ho trovato la "men che minima" traccia per poter affermare che ci siano (né che non ci siano) mai stati; da questo i miei dubbi, anche se, logicamente, nessun segno corrisponde più probabilmente (per il principio del "rasoio di Occam") a nessun indice.

Comunque non mi pare (anche se non ne ho la certezza, e comunque non ne ho mai visti su nessuna foto dispnibile sul web) che la Marcon abbia mai fatto indici a doppio cerchio (fisso+mobile, sarebbe stato comunque uno spreco di materiale) il fatto è che non sono ancora riuscito a vedere nemmeno una foto di come siano stati fatti gli indici (né tantomeno i nonii) dalla Marcon dell'epoca ... era anche in questo che mi sarei aspettato un aiuto da parte degli utenti del forum ... più che consigli mi servirebbero informazioni.

P.S. un doppio cerchio non ci può stare fisicamente nello spazio riservato a quello dell'angolo orario né vicino a quello DEC; inoltre li avrei probabilmente trovati assieme a tutto il resto del materiale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Restauro Marcon Newton 200
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era solo una possibilità, sarebbe stato facile con un doppio cerchio mettere un nonio. Ma lo si può fare anche con un piccolo settore. Sul discorso dello spreco non si può mai dire nulla, pensa che il piccolo e tutto sommato economico Meade ETX ha un tappo anteriore che è a vite ed è realizzato per tornitura dal pieno!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010