1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 5:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di farsi delle illusioni è bene chiarire che un Rifrattore Tec 140 Apocromatico completo di anelli e barra Losmandy viene 8490 euro di listino. Però resta sempre un 140mm di diametro con la sua raccolta di luce. Questo significa che su certi oggetti sarà splendido, ma su altri, ad esempio su molti ammassi globulari potrà essere raggiunto e superato da riflettori di grosso diametro che hanno un costo notevolmente inferiore. Alla fine le scelte si fanno sempre in base al budget che si ha a disposizione, scegliendo la tipologia di strumento più consona al tipo di osservazioni che si vuole fare. Non per nulla è logico confrontare un rifrattore Skywatcher ED 80 mm con un Maksutov 150mm. Per osservare e fotografare il planetario vince il Maksutov. Magari per fare del rich-field vince facilmente l'Apo da 80mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 7:15 
Io ho lo stesso dobson e, come secondo setup, ho optato per uno più "generico" e portatile: C8 su GT5 Synscan.

Questo non eccelle in nulla ma mi permette di fare un po' di tutto; sul mercato dell'usato siamo sicuramente sotto la cifra che hai indicato.

In bocca al lupo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con bardix, se non intendi andare sopra i 1000 euro a parer mio invece di "accontentarti" di piccole aperture (che comunque venendo dal dobson sono traumatiche) punterei sull'usato, avendo la pazienza di aspettare le occasioni capitano. Un C8 da casa è lo strumento ideale, sia per il visuale che per la fotografia hires.

Tra l'altro intorno ai 1000 euro si trovano a volte anche strumenti altazimutali a forcella (Celestron CPC o Meade) che per l'osservazione "balconara" sono molto comodi (se non hai velleità di foto a lunga posa).

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, anch'io ho un Meade LX90 8" che presi usato, fenomenale per osservazioni rapide e ottimo da portare in vacanza. Tra l'altro questo modello funziona con le pile incorporate e non necessita di batterie, fili e ammennicoli vari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
dopo anni da balconista col mak 127, sono anche io dell'idea di aspettare l'occasione per un c8, ne vale veramente la pena

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2015, 16:16
Messaggi: 14
vi ringrazio per i preziosi consigli
non ho esigenze di fare foto a lunga posa, non ho nessuna esigenza particolare essendo un esordiente totale
trovandomi a spostare definitivamente il dobson in campagna nasceva l'esigenza di rimpiazzarlo con qualcosa
effettivamente il C8 può essere una buona scelta per chi, come me, non ha ancora le idee chiarissime


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da DeepSky c'è nell'usato un Meade 8" ACF, quello col bloccaggio del primario. E' un tubo veramente ottimo. La montatura è una LXD75 col goto, non il massimo ma per divertirsi e fare imaging planetario va benissimo. E' un poco sopra il tuo budget ma a volte uno ci potrebbe arrivare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Un C8 da casa è lo strumento ideale, sia per il visuale che per la fotografia hires.

E, aggiungerei, anche, con alcuni limiti accettabili, per la foto Deep sky.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cercando bene con meno di mille euro puoi trovare un C8 che ti straconsiglio, è il mio attuale telescopio... Io ho preso il C8 SE da salmoiraghi a 800 quando facevano una sorta di fuori tutto a metà prezzo, ma è stato più di un anno fa :think:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: secondo telescopio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo che un riflettore già ce l'hai mi vien d'istinto consigliarti un rifrattore, un 100mm ED di marchio consumer sia nuovo che usato ha un prezzo abbordabile.
Però essendo uno Schmidt Cassegrainista da decenni non posso che quotare chi ti sta consigliando un SCT 8" :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010