1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 0:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Anche io ti consiglio lo SN Meade
Da quanto leggo in giro in media hanno una buona ottica e in particolare avresti una configurazione piu' stabile e usufruibile sulla LXD75
Il newton F6 lo vedrei bene almeno su una HEQ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao, ho il Meade SN in questione.

Come qualità delle immagini sono contento, sopporta bene gli alti ingrandimenti.
400x sulla Luna e 220x su Saturno ancora buoni con serate normali

Le aberrazioni a bordo campo sono comunque evidenti anche con questo schema ottico, non dimentichiamoci però che è un F/4 ed il coma, seppur ridotto del 50% rispetto ad un Newton normale è evidente ma non eccessivo.

Un Newton con lo stesso rapporto focale avrebbe un coma molto più evidente.

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 2:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
visto che non posso arrivare a spendere più di 1000 euro per l'acquisto di un telescopio (sarebbe il primo per me) e che i famosi SC 8" non sn riuscito a reperirli a qst prezzo


Però a me sembra strano che non sia riuscito a portarsi a casa un SC da 8" con 1000 euro...

E' un peccato che mirando a uno strumento debba poi ripiegare su due alternative così, meno versatili ma soprattutto su montature poco adatte.

Nessuno di voi lì fuori ha un SC da vendere con montatura "leggera"?

Tanto un SC su EQ5 sarà stabile più o meno come uno di quei bestioni sulle altre montature citate (anzi, decisamente più del Newton F6)...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Cita:
comunque sapreste dirmi la cg5 celestron fino a quanti kg supporta (considendo che in csaso si tratta di un newton lungo?Grazie


io ho la suddetta montatura con sopra un newton 200 F5, e ti posso dire che per il visuale va bene anche se ad alti ingrandimenti inizia a dare già qualche problema soprattutto nel focheggiare; per quanto riguarda la fotografia a lunga posa non è assolutamente adatta. considera comunque che il newton che hai descritto tu non solo è più pesante del mio (10 KG circa ) ma dovrebbe avere il tubo più lungo con la conseguenza di una maggiore leva sulla montatura. a questo punto io prenderei una eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao. Come dicevo, al di là delle recensioni e al di là dei certificati di qualità ottica, in entrambi i casi ti consiglio di provare accuratamente gli strumenti e testarli per astigmatismo, sferica, tensioni (di quelle che si risolvono, e se ci sono vanno risolte; e se non si risolvono si vede che sono irrisolvibili).
Poi, non puoi provarli tutti e due, visto che sono usati? Ci guardi m42, Saturno, qualche doppia, un ammassuccio e decidi chi ti piace di più!

Entrambi richiedono certamente una eq6, o eq 5 se ti accontenti, non c'è verso.

Il goto ti serve SE ti serve. Io per esempio ODIO il goto. Per mio conto, è interessante trovare le strade e i viottoli del cielo, e impararli. Aver qualcuno che mi ci porta lo trovo semplicemente noioso.

Che lo sc sia la via migliore tra due strumenti di questo tipo, mi sento di contestarlo, anche se è anche la più battuta e classica. E' una via di compromesso, che porta molti vantaggi in termini di maneggevolezza, i quali si pagano però su altri fronti, com'è logico.

Augusto

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei aggingere un particolare utile ad eventuali "smanettoni": al Newton non si può fare più nulla, mentre allo SN, se non c'é sferica sull'asse (lastra lavorata correttamente), si potrebbe togliere ancora coma e astigmatismo spostando la lastra.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 15:21
Messaggi: 8
ragazzi vi ringrazio tutti e credo che mi stiate convincendo a ripiegare sullo SC e ad apettare quindi ancora... i consigli degli esperti(almeno in confronto a me siete sicuramente esperti)fanno sempre bene no?Il fatto che mi stava convincendo per l'f 6 erano gli accessori che avrei ricevuto e questa recensione: http://www.sidus.org/proveStrumenti/telescopi/geoptik200.html
(non è fare spam vero?Se è così chiedo scusa)
Comunque vediamo cosa arrivo a trovare allora.

Ps a questo punto mi consigliate di prendere un SC 8 Celestron su cg5 nuovo dagli USA facendomelo spedire da un amico?alla fine i prezzi rispetto ai nostri sono assurdi:
826euro senza computer
e 1100 con il computer, e per la spedizione dovrei cavarmelo con non più di 100euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:evil: Più le tasse per la spedizione dagli USA non dimenticare.
Io ho appena venduto il tubo ottico SN10" UHTC Meade. Otticamente a mio parere era ottimo, con oculari Nagler eccellentemente corretto.
La montatura con GOTO della Meade per me è eccellente per il prezzo, una volta capita ha tante di quelle possibilità e versatilita elettroniche che se le avesse la mia AP1200GTO sarei felicissimo.
In ogni caso il tubo citato SN8", farà presto a spaccare la schiena di chi lo usa in visuale su una equatoriale a meno che si trovi un modo semplice per girare il tubo onde avere sempre l'oculare nella migliore posizione. ( se a qualcuno interessa posso fornire per ciò un'idea semplice quanto efficace).
Comunque la prima ragione per cui ho venduto il tubo è perchè sia Newton sia SN, sempre si guarda da in piedi, con lo SC vituperato da molti, tramite una sedia regolabile guardo per l'intera notte comodamente seduto. Sembrerà una sciocchezza, ma, provate un pò la differenza su obiettivi difficili a guardare comodamente seduti, oppure semistorti, in punta di piedi, ecc se fa lo stesso.
Finale, vista la prevalenza per il planetario, non oso dire rifrattore, perche romperebbe la cassa, ma SC usato e ben tenuto, si, forte e chiaro. :wink:
Se ancora i soldi non bastano meglio aspettare, dando un'occhiata all'oculare altrui, meglio una volta vedere che cento, leggere o sentire.
Cieli sereni, bui e senza turbolenza a tutti Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
(non è fare spam vero?Se è così chiedo scusa)

Non in questo caso. Sarebbe invece pericoloso postare indirizzi mail!

Ho dato un'occhiata alla recensione.
La precisione di lavorazione sul primario certificata di 1/8 PTV (Peak To Valley su vetro) corrisponde a 1/4 sul fronte d'onda: il minimo indispensabile ammesso. Inoltre si afferma che nel test non é stato osservato astigmatismo: in un Newton, anche con forma parabolica perfetta, l'astigmatismo é sempre il doppio del coma.
Tutto ciò non toglie che l'osservazione possa essere di buona qualità, dopo stabilizzazione termica e con oggetto di piccole dimensioni come saturno o altri pianeti posti al centro del campo dove le aberrazioni sono quasi nulle, resta solo l'incognita dell'aria che può entrare e uscire dal tubo.

Sergio E.
La mia preferenza per uno SN é dettata dal prevalente uso fotografico della mia attività, per cui si richiede un campo ampiamente esente da aberrazioni, per questo spesso mi accorgo che i miei consigli possono essere di parte e inopportuni, di questo mi scuso con i lettori.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink: Italo, hai perfettamente ragione il problema si presenta solo per il visuale, io l'avevo nominato dato che mi pareva questo fosse il caso.
Dato che qualcuno mi ha chiesto informazioni circa il girare il tubo, onde averlo il più possibile comodo all'oculare, senza perdere il puntamento, sopratutto con GOTO.
La soluzione è questa:
Ci si procura una coda di rondine che sia lunga al punto che un'estremità raggiunga la fine del tubo ottico, più precisamente 3cm oltre il barilotto che regge il primario. A due centimetri si fora da 7mm e si filetta da 8mm, si compra un cuscinetto a sfere con interno da 8mm lo si infila in un bullone sempre da 8mm, lo si ferma con una rondella per parte e un dado, un ulteriore dado si avvita sul sistema, si avvita il tutto sulla coda di rondine, sul quale sono stati fissati gli anelli reggitubo. Il barilotto del primario deve appoggiare sul cuscinetto, per le regolazioni della giusta posizione avvitare o svitare il bullone, una volta trovata la posizione fermare con il dado ultimo avvitato.
Mettere il tutto in equilibrio sulla montatura. Quando si dovrà girare il tubo, si allenteranno i due anelli, il tubo appoggiando sul cuscinetto non potrà scivolare verso il basso e voi lo girerete con facilità, potrete proseguire la serata anche ad anelli lenti, sara gia pronto per il prossimo walzer. :wink:
Se ci sono dubbi cercherò di essere più chiaro.
Buon cielo
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010