1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Cita:
...cosa ovvia ma meglio ribadirla, gli assi della ccd di guida tassativamente ortogonali agli assi della montatura, così che il software non deve pensare a fare calcoli per dare impulsi mischiati ad ar-dec per fare una correzione, soprattutto con montature poco precise, ma interviene solo su un asse per volta...


e da quando??
I nuovi software, sia Maxin che AArt (ph guiding l'ho eliminato da tempo), sono benissimo in grado di calcolare il grado di inclinazione della camera guida rispetto agli assi e di effettuare la correzzione tenendone conto...il calcolo viene effettuato in fase di calibrazione.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh grazie, anche phd lo fa e per la guida mi sembra uno dei migliori oltre che gratis e diffusissimo, personalmente Maxim lo detesto ad esempio, saranno gusti, credo tutti i software ormai abbiano questa funzionalità, ma se la singola correzione deve avvenire muovendo con impulsi su entrambi gli assi, convieni che è più difficile mantenere precisione? Non credi sia meglio che per una correzione di guida si intervenga su un singolo asse? :matusa:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la stella si muove lungo la direzione AR, qualunque essa sia rispetto ai pixel della camera guida, perché dovrebbero arrivare impulsi ad entrambi gli assi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2015, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Oh no! Ancora con questa storia? Ma per favore...


:facepalm:

per la mia umile esperienza tale procedura porta ad una guida più dolce e fluida, con la mia montatura certo, e non dico che sia una panacea per tutti i mali, ma con questa accortezza (tra l'altro richiesta nella procedura di calibrazione della Lacerta MGen entro un range del 92-100% di ortogonalità) ho guidato focali oltre il metro e mezzo con un umilissimo cercatore da 50/f5 ... se è "na storia" allora è anche la mia :P

mi spiace ti scocci che io l'abbia ritirata fuori, ti si ripresenterà come i peperoni, prendi un alka-seltzer e dormi tranquillo :thumbup:

Cita:
se la stella si muove lungo la direzione AR, qualunque essa sia rispetto ai pixel della camera guida, perché dovrebbero arrivare impulsi ad entrambi gli assi?


perchè se il sensore non è ortogonale con i movimenti della montatura, l'asse di ar (del tuo esempio) cade su una diagonale che per avere la giusta correzione, deve intervenire con impulsi differenti ai motori di ar e dec, anzichè su un solo motore :look:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 11 agosto 2015, 14:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 0:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no!
se il software sa, e anche a quello serve la calibrazione, che AR è ad esempio lungo una diagonale,
quando la stella si muove lungo la diagonale, il software fa muovere solo l'asse di AR.

Poi, il fatto che tu abbia guidato bene allineando gli assi, non vuol dire che non ci saresti riuscito non allineandoli.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
no!
se il software sa, e anche a quello serve la calibrazione, che AR è ad esempio lungo una diagonale,
quando la stella si muove lungo la diagonale, il software fa muovere solo l'asse di AR.


non mi risulta, come ho scritto anche la Lacerta nella prcedura di calibrazione (e nel manuale) consiglia di avere un'ortogonalità 92-100%, e anche PHD lavora ortogonale al sensore, e se va in diagonale corregge mandando impulsi ai due assi per eseguire la correzione, la calibrazione logico che gli serve per capire come è allineato e orientato il sensore rispetto ai movimenti della montatura :!:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
andreaconsole ha scritto:
se la stella si muove lungo la direzione AR, qualunque essa sia rispetto ai pixel della camera guida, perché dovrebbero arrivare impulsi ad entrambi gli assi?

Ecco! Grazie mille Andrè per avermi fatto il ripasso. Semplice ed efficace :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 0:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e allora so de coccio io e i tecnici della Lacerta che hanno fatto il software, ma i pixel sono quadrati o rettangolari, non sferici, come fa il software a lavorare sul centroide in decimi di pixel in diagonale? :crazy:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova ad immaginare una videocamera montata su un normale cavalletto che inquadra un palloncino colorato e che lo debba mantenere al centro dell'inquadratura guardando l'immagine sul monitor. Se il palloncino va verso l'alto tu dovrai spingere la leva del cavalletto verso il basso per riportarlo al centro. Stessa cosa per i movimenti nelle altre direzioni ovviamente, me par ora concentriamoci solo su un movimento, quello verso l'alto.

Ora immagina di ruotare la camera sul cavalletto, diciamo di 45 gradi in senso orario. Sulle prime potresti rimanere spaesato, ma dopo aver assunto un Alka-Seltzer, attiverai sul monitor della tua videocamera la funzione "ruota l'immagine di 45 gradi in senso antiorario". Grazie a questo meraviglioso espediente tu vedrai sul monitor l'immagine "dritta" anche con la camera ruotata.

Se a questo punto il palloncino si dovesse muovere verso l'alto in che direzione dovresti spingere la leva del cavalletto? Mumble mumble mumble... Ma si! Verso il basso! Esattamente come prima!

La correzione da applicare sulla leva del cavalletto dipende solo ed esclusivamente dallo spostamento del palloncino e in nessun modo dalla rotazione della videocamera.

Ti ho convinto? Immagino di no, ma almeno ci ho provato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
... e se va in diagonale corregge mandando impulsi ai due assi per eseguire la correzione...


ho scritto... 'na strunzeta :facepalm:

Ivaldo Cervini ha scritto:
...
Ti ho convinto? Immagino di no, ma almeno ci ho provato.

:rotfl:

si, sono convinto che in un sistema "ideale" e perfetto (direi quasi...svizzero :mrgreen: ) questo funzioni, è pacifico, il mio dubbio rimane circa la precisione di calcolo (visto che entrano in gioco backlash, seeing, vento e quant'altro...) che deve eseguire il software per la soglia di intervento quando il centroide va fuori dai parametri: essendo un cerchietto che si muove su una scacchiera, e peggio ancora se i pixel sono rettangolari, nel caso di ortogonalità dei movimenti con il sensore/pixel/subpixel il sistema lavora con meno incertezze, interessando "meno" pixel/subpixel su cui fare i calcoli per la stessa entità di movimento, non so se riesco a spiegarmi e se il concetto può essere valido, ma continuo a pensare che i tecnici della Lacerta (forse e soprattutto per i pixel rettangolari della loro ccd) non hanno imposto questo controllo a caso durante la calibrazione consigliando una soglia minima di tolleranza... :thumbup:

quindi a mio avviso, e per la mia discreta esperienza con e senza questa procedura "inutile" per molti, fare attenzione e allineare la ccd ai movimenti non può fare che bene, oltre a rubare pochi minuti oltretutto :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010