1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 12:41 
Proverò anche ad f/10 e posterò i risultati.

antonio3333 ha scritto:
Balle Spaziali! :mrgreen:

:?: Armando, perchè? Prova tu a fare una posa da 7 minuti senza autoguida e posta il risultato, così vediamo le differenze :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato per te come sono le stelle della tua foto?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Renato, anche con l’inseguimento perfetto senza autoguida le stelle sembrerebbero mosse. Ci sono altri fattori che contano come la rifrazione atmosferica che è variabile secondo l’altezza, la variabilità degli strati di aria calda è fredda in l’atmosfera che spostano la immagine, etc. Senza autoguida molto difficilmente otterrai una foto con stelle puntiformi salvo fare esposizioni di pochi secondi con focali di meno di 400 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con gli altri le stelle sono tutte allungate.
Considera inoltre la questione errore periodico. Anche supponendo che tutte le variabili a contorno dell'inseguimento possano essere perfette se l'errore periodico della tua montatura eccede la risoluzione del tuo sistema avrai stelle allungate in ascensione retta di tale quantità. L'effetto potrà essere limitato dal seeing ma di nuovo se questo introduce un'allargamento di entità minore all'errore periodico esso sarà facilmente visibile.
Aggiungo che la sofisticazione del software delle montature quali celestron e skywatcher agisce solo in misura ridotta sull'inseguimento attraverso un eventuale correzione dell'errore periodico. L'allineamento a N stelle si occupa del solo errore di puntamento, a meno di non muovere su montature quali paramount o 10micron. Per cui avrai un puntamento eccezionale ma l'inseguimento sarà limitato dalla qualità meccanica della montatura che hai.

Io riesco a fare una posa da 7 minuti senza autoguida con stelle puntiformi ma uso una paramount con errore periodico di 0,8 arcsec/px (mia risoluzione 2.87 arcsec/px) e allineamento al polo praticamente perfetto, un errore di circa 30 arcsec in altezza e azimuth.
E nonostante tutto guido perchè altre mille cose possono andare storte e non voglio buttare pose.

Scegli il tuo target. Se vuoi fare esposizione che superino i 10 minuti, spesso necessarie per molti soggetti, l'autoguida sarà praticamente necessaria, altrimenti limitati ad oggetti molto luminosi e in questo caso con 1 minuti non guidato sarà già sufficiente per vedere l'oggetto, e tirare fuori una foto di normale qualità.
Discorso a parte per le montature con encoder ovviamente.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e' una questione di punti di vista ed e' opinabile. Personalmente allargherei il discorso e ribalterei la problematica:
Oggi il Software ci viene d'aiuto in tante operazioni del nostro hobby, e l'utilizzo di PC ed elettronica hanno "ridotto" di molto i costi dell'astronomia di tanti anni fa e, di pari passo, incrementato la bonta' dei risultati.
i campi sono tanti, dal supporto in fase di stazionamento/ripresa alle elaborazioni di immagini
Il puntamento precisissimo (plate solving), il bigourdan assistito, sono solo esempi di operazioni che oggi si possono fare senza grosso sforzo grazie al SW anche su montature di classe infima.
L'auto guida e' una di queste. Oggi si dibatte se meglio una montatura che "insegue" bene o una che "guida" bene (piu' reattiva ai comandi, con meno backlash..)
La domanda che mi pongo io, astrofotografo itinerante, e' : a focali corte (400-800mm) e' preferibile una ottima montatura con eccellente meccanica da svariati $$ che garantisca un inseguimento perfetto ANCHE senza guida o meglio una leggerissima e trasportabilissima superpolaris (o classe equivalente) con una guida neanche tanto buona (200-300 euro tra cercatore-guida e camerina) per fare 7, 10 o anche 20 minuti sotto i cieli bui ?
E non ti ammazzi neanche (quindi riservi piu' tempo alle riprese) ad essere poi tanto "perfetto" nello stazionamento in polare! :D

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Armando, perchè?
:rotfl:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 15:52 
Ringrazio tutti degli interventi.
Si, le stelle della mia foto sono allungate, ma si tratta di una posa di 7minuti! Vi assicuro che prima di arrivare a questo risultato ho fatto foto che presentavano un allungamento ben maggiore, e solo con 1 minuto (uno) di esposizione che ottenevo con il semplice inseguimento.
Il punto che volevo toccare è proprio questo, la potenza dei software di asservimento in dotazione alle montature. Ho ottenuto questo secondo me non disprezzabile risultato soltanto applicando le routines "Wedge Align" e "Polar Align" e "Sync" di Celestron Nexstar, ma credo che ci siano le corrispondenti routines Skywatcher, Meade ecc.
L'allungamento ancora presente sono convinto sia dovuto essenzialmente al fatto che non ho ancora istruito la montatura con la PEC, cosa che farò in questi prossimi giorni, e alla flessione della barra che supporta il rifrattore (è di legno :oops: non sono ancora riuscito a trovare alluminio di buon spessore). Una volta risolto anche questo credo che esposizioni anche dell'ordine dei 15-20 minuti non guidate siano alla portata della montatura.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per ora quelle di 7 non lo sono, comunque, e a meno di avere una montatura super non lo saranno mai senza guida...
Come ha detto Ivaldo, gli unici aspetti che contano sono un perfetto allineamento polare e un perfetto moto orario (in rapporto alla dimensione del tuo pixel in arcosecondi), ma non riporre troppa fiducia nel PEC per ottenere il secondo; senza contare le questioni di rifrazione variabile con l'altezza e flessioni che giustamente ti hanno ricordato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 20 luglio 2015, 21:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho paura che questo concetto sia valido solo se si possiede una GM 1000 HPS (o modelli superiori..) :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 23:32
Messaggi: 12
Scusa Renato, ma è una specie di sfida tra te e la tecnologia o hai qualcosa contro le autoguide? no perchè se è una cosa personale contro le autoguide ok, ognuno ha le proprie antipatie, se è per la tecnologia fossi in te rinuncerei perchè perdi solo tempo potendo applicarlo a migliorare i risultati che ottieni grazie alle tue capacità già ottime direi. Le autoguida servono perchè avrai errori anche se fai una regolazione polare da professionista, come ti dicevano anche altri ci sono errori introdotti dalle componenti meccaniche... anche gli osservatori guidano le loro pose e sono quasi sicuro che se la cavicchiano in quanto a setup


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010