INCOLLARE il crocicchio sul retro della lente???!!
Non fate MAI una cosa del genere perché, oltre che una schifezza, è un vero NONSENSO dal punto di vista ottico
La crociera DOVREBBE giacere sul piano focale dell'OBBIETTIVO, mentre la posizione oculare dovrebbe essere variata in funzione dell'eventuale difetto visivo di tipo miopico o ipermetropico dell'osservatore (il difetto cilindrico, cioè l'astigmatismo, deve essere corretto con gli occhiali, ma è influente solo se è maggiore di + o - 1.00D) in maniera che i due piani focali coincidano.
Nella pratica, però, nei cercatori spesso non è possibile regolare la messa a fuoco INTERNA dell'oculare.
Va bene comunque, perché la cosa importante - come ho scritto prima - è che i due fuochi (quello dell'obbiettivo e quello dell'oculare) si trovino sullo stesso piano. COME HA BEN SCRITTO RENZO
Proprio su quel piano - il piano focale - deve essere posto il crocicchio. Se quest'ultimo è realizzato con fili, essi sono incollati su di un anello (di solito filettato). Se il crocicchio è inciso sulla superficie di un vetrino, lo stesso è montato su di una ghiera filettata. L'anello, ghiera ecc ecc sono filettati proprio per essere accuratamente regolati e fissati nella corretta posizione.
Beppe
P.S.: e non si esageri con la ricerca ossessiva del centro ottico con cui far coincidere il centro del mirino, perché è un falso problema: anche se sbagli di 1 mm, e ti assicuro che ci vuol tanta buona volontà per fare un errore così grosso (prova per credere; la capacità discriminativa dell'occhio umano è molto fine ... però metti gli occhiali se sei presbite!)