1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
f(sants) ha scritto:
moebius ha scritto:
Scusa Beppe,
ma come fai ad incollare il crocicchio in modo che sia esattamente al centro della lente del cercatore? E' una semplice mia curiosità, però ci terrei a saperlo.
Grazie.


Il crocicchio non deve mica stare al centro del cercatore. La X serve solo a darti un punto di riferimento costante, basta che allinei correttamente telescopio e cercatore.

[Modificato spelling]

Sì, la tua spiegazione ha un senso, ma forse per una questione più che altro naturale, secondo me, il crocicchio starebbe bene al centro: centro cercatore = centro oculare. Probabilmente, però, non è strettamente necessario, come dici tu.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 7:49 
f(sants) ha scritto:
Il crocicchio non deve mica stare al centro del cercatore. La X serve solo a darti un punto di riferimento costante, basta che allinei correttamente telescopio e cercatore.

:?: Il crocicchio deve essere al centro del cercatore! si chiama appunto crocicchio collimatore (in questo caso collimazione del cercatore) come in un fucile c'è il mirino.
La sua funzione è appunto quella, una volta centrato l'oggetto nel cercatore, di aver l'oggetto perfettamente centrato al centro dell'oculare.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 7:55 
moebius ha scritto:
...ma come fai ad incollare il crocicchio in modo che sia esattamente al centro della lente del cercatore? E' una semplice mia curiosità, però ci terrei a saperlo.
Grazie.

Una volta smontata la lente del cercatore, si ritaglia un pezzo di carta dello stesso diametro, e lo si piega esattamente a metà in senso orizzontale, così da ottenere una piega. Lo si riapre e si ripete la stessa operazione in senso verticale. Si saranno così ottenuti il centro del cerchio e i due assi. Si appoggia la lente sul foglio e nel retro della lente si incollano i due fili con una piccola goccia di colla alle estremità.
Ottimo il consiglio del filo di nylon.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Molto bene Renato,
questo metodo mi piace.


Ultima modifica di moebius il giovedì 9 luglio 2015, 8:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di pensare di attaccare fili sulle lenti ci penserei e non poco.
Il filo deve essere messo esattamente sul piano focale.
Di regola sugli oculari si mette sul piano focale dell'oculare (che coincide quasi sempre con il diaframma di campo) in modo che quando si mette a fuoco si sposta tutto l'oculare sino a quando il suo piano focale (dove è il crocicchio) va a coincidere con il piano focale dell'obbiettivo.
Questo ovviamente va bene quando non si è miopi o ipermetropi perché in tal caso i due piani focali devono differire per compensare il difetto dell'occhio. E' per questo motivo che gli oculari con reticolo illuminato permettevano lo spostamento della lente oculare per regolare il fuoco alla propria vista.
Per il cercatore si deve vedere dove era messo il vetrino e sostituirlo con una rondella di pari diametro e spessore nella quale ci viene incollato il filo.
Incollando sul vetro il filo non si fa a mio avviso una genialata in quanto poi è irreversibile
Per il discorso se il crocifilo è perfettamente centrato o meno non serve a niente che sia esattamente centrato.
Il cercatore ha le viti di regolazione per un corretto allineamento.
Basta puntare un oggetto che risulti al centro del telescopio e poi allineare il cercatore di conseguenza.
Ovviamente se il disassamento del crocifilo è consistente subentra la parallasse ma per spostamenti piccoli rispetto al centro è ininfluente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Renzo ha scritto:
Prima di pensare di attaccare fili sulle lenti ci penserei e non poco.
Il filo deve essere messo esattamente sul piano focale.
Di regola sugli oculari si mette sul piano focale dell'oculare (che coincide quasi sempre con il diaframma di campo) in modo che quando si mette a fuoco si sposta tutto l'oculare sino a quando il suo piano focale (dove è il crocicchio) va a coincidere con il piano focale dell'obbiettivo.
Questo ovviamente va bene quando non si è miopi o ipermetropi perché in tal caso i due piani focali devono differire per compensare il difetto dell'occhio. E' per questo motivo che gli oculari con reticolo illuminato permettevano lo spostamento della lente oculare per regolare il fuoco alla propria vista.
Per il cercatore si deve vedere dove era messo il vetrino e sostituirlo con una rondella di pari diametro e spessore nella quale ci viene incollato il filo.
Incollando sul vetro il filo non si fa a mio avviso una genialata in quanto poi è irreversibile
Per il discorso se il crocifilo è perfettamente centrato o meno non serve a niente che sia esattamente centrato.
Il cercatore ha le viti di regolazione per un corretto allineamento.
Basta puntare un oggetto che risulti al centro del telescopio e poi allineare il cercatore di conseguenza.
Ovviamente se il disassamento del crocifilo è consistente subentra la parallasse ma per spostamenti piccoli rispetto al centro è ininfluente.

Renzo, quello che dici è del tutto irreprensibile. Però non drammatizzerei troppo sul fatto di incollare il crocicchio sulla lente del cercatore, come dice Renato. Immagino che questi, dopo avere trovato il centro del cercatore con il metodo della cartina piegata in quattro, intendesse incollare non tutto il crocicchio, ma solamente le quattro estremità di esso e con il minimo di colla possibile. Così l'operazione potrebbe risultare reversibile senza creare danni.
Che il crocicchio non necessiti di essere proprio al centro dell'ottica del cercatore, ma, magari, non troppo discosto da esso, mi pare sia già stato chiarito e condiviso pure da me.
Ad ogni modo anche il tuo contributo concorre a fare chiarezza: repetita juvant.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
moebius ha scritto:
Renzo, quello che dici è del tutto irreprensibile. Però non drammatizzerei troppo sul fatto di incollare il crocicchio sulla lente del cercatore, come dice Renato. Immagino che questi, dopo avere trovato il centro del cercatore con il metodo della cartina piegata in quattro, intendesse incollare non tutto il crocicchio, ma solamente le quattro estremità di esso e con il minimo di colla possibile. Così l'operazione potrebbe risultare reversibile senza creare danni.


Aspe, invece serve drammatizzare... se tu i fili li attacchi alla lente poi non li vedi!! Oppure li vedi così sfuocati che sono inutili.
Il trucchetto della carta piegata in quattro, se proprio lo vuoi usare, lo devi fare, come dice Renzo, nel posto dove c'erano i fili nel cercatore. La lente non va toccata.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I fili originali sono attaccati su un supporto, a volte c'è una specie di rondella in plastica. Basta rimetterli su quella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Imparato anche questo. Grazie Fabio e f.
Per fortuna non ho mai avuto la necessità di smontare un cercatore. E' vero, se i fili sono incollati sulla lente, non li vedi perché è impossibili metterli a fuoco: ci vuole un supporto (cerchietto) specifico.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2015, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
INCOLLARE il crocicchio sul retro della lente???!!
Non fate MAI una cosa del genere perché, oltre che una schifezza, è un vero NONSENSO dal punto di vista ottico :shifty:
La crociera DOVREBBE giacere sul piano focale dell'OBBIETTIVO, mentre la posizione oculare dovrebbe essere variata in funzione dell'eventuale difetto visivo di tipo miopico o ipermetropico dell'osservatore (il difetto cilindrico, cioè l'astigmatismo, deve essere corretto con gli occhiali, ma è influente solo se è maggiore di + o - 1.00D) in maniera che i due piani focali coincidano.
Nella pratica, però, nei cercatori spesso non è possibile regolare la messa a fuoco INTERNA dell'oculare.
Va bene comunque, perché la cosa importante - come ho scritto prima - è che i due fuochi (quello dell'obbiettivo e quello dell'oculare) si trovino sullo stesso piano. COME HA BEN SCRITTO RENZO :ook:
Proprio su quel piano - il piano focale - deve essere posto il crocicchio. Se quest'ultimo è realizzato con fili, essi sono incollati su di un anello (di solito filettato). Se il crocicchio è inciso sulla superficie di un vetrino, lo stesso è montato su di una ghiera filettata. L'anello, ghiera ecc ecc sono filettati proprio per essere accuratamente regolati e fissati nella corretta posizione.

Beppe

P.S.: e non si esageri con la ricerca ossessiva del centro ottico con cui far coincidere il centro del mirino, perché è un falso problema: anche se sbagli di 1 mm, e ti assicuro che ci vuol tanta buona volontà per fare un errore così grosso (prova per credere; la capacità discriminativa dell'occhio umano è molto fine ... però metti gli occhiali se sei presbite!)

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010