1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
La soluzione definitiva secondo me è data da un telescopio GoTo.

La mia personale soluzione è scrutare il "mio" cielo col binocolone. Crearmi le mie personali mappe degli oggetti che riesco a scorgere e poi andarli a cercare col dobson per ricavarne più dettagli... Molto più divertente di un goto :D

Comunque penso che un cercatore da 80mm mi aiuterebbe a scorgere oggetti invisibili con un cercatore da 50mm, esattamente come un binocolo 20x80 mi fa vedere meglio di un 10x50 ed un 30x100 mi fa vedere ancora di più.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 22:48 
Mah..posso dire che il cercatore 9x50 (quindi un f/5,5) è visibilmente più luminoso del mio pur eccellente rifrattore W.O.Megrez 72 Apo (f/6). Oggetti che stacco bene nel cercatore non sono così ben staccati nel rifrattore. Vedo in firma che tu hai il Zenithstar 66, puoi fare la prova. Da un 66mm a un 80mm non c'è poi una così grande differenza.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A me uno da 50mm, a prescindere dalle condizioni del cielo, basta e stravanza! Non è utile solo per vedere l'oggetto da centrare ma soprattutto le stelle vicino all'oggetto cge devo puntare. Poi basta un bell'oculare a gran campo. Ma certo il cercatore non deve vedere per forza l'oggetto da centrare.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 14:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me nella maggior parte dei casi un cercatore da 50mm basta per tutto.
L'importanza del cercatore sta nell'inquadrare il campo in cui si trova l'oggetto da cercare. Solitamente in questo campo c'è una stella luminosa o un gruppo di stelle dalla forma particolare. Il compito del cercatore è appunto farmi vedere queste stelle. Per l'oggetto poi ci pensa il dobson.
Raramente ho cercato di osservare l'oggetto nel cercatore. Non ne vedrei neanche l'utilità.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da questi ultimi interventi capisco che il mio approccio al cercatore ottico è probabilmente sbagliato o comunque diverso da quello più diffuso.
Per me il cercatore ottico deve essere proprio uno strumento panoramico, capace di farmi vedere gli oggetti che poi andrò a mirare col dobson. Insomma, se potessi, monterei direttamente il mio binocolo angolato sopra al Gso... :lol:
Oooh...questo è il cercatore che vedrei bene sul mio tubone e che forse potrebbe soddisfare le mie aspettative.
Rifletterò sui vostri commenti. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 15:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora dillo che vuoi un secondo telescopio in groppa al primo :D

A parte gli scherzi, naturalmente una regola non c'è.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 15:58 
stevedet ha scritto:
...Per me il cercatore ottico deve essere proprio uno strumento panoramico, capace di farmi vedere gli oggetti che poi andrò a mirare col dobson. Insomma, se potessi, monterei direttamente il mio binocolo angolato sopra al Gso... :lol:
Oooh...questo è il cercatore che vedrei bene sul mio tubone e che forse potrebbe soddisfare le mie aspettative.

:surprise: Ma questo è proprio l'opposto di quello che tu cerchi! Guarda bene le caratteristiche descritte.
Questo costoso e ingombrante cercatore ha un campo reale di 4° (3,92° per l'esattezza) che detto così sembra gran cosa, ma è molto inferiore al campo reale di un comune ed economico cercatore 8x50 (probabilmente come quello che già hai) che invece ha un campo reale di 5,6°, molto più panoramico! Cioè 3 diametri lunari più ampio!
http://www.teleskop-express.it/cercator ... ptics.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
il vantaggio di quel cercatore è, oltre al diametro e al fatto di essere a tutti gli effetti un telescopietto e non un'accozzaglia di vetri e plastica come il classico 8x50, quello di poter montare oculari diversi... l'utente può quindi scegliere la coppia ingrandimento + campo apparente che per lui funziona meglio.
Io l'ho avuto e lo usavo con profitto con un oculare 15mm 70° (una ventina di ingrandimenti se non sbaglio), però prima utilizzavo un red dot per portarmi sul posto ove si trovava l'oggetto... gli ho comunque preferito il telrad :roll:

PS: occhio che pesa parecchio ed ingombra

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16153
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Per me il cercatore ottico deve essere proprio uno strumento panoramico, capace di farmi vedere gli oggetti che poi andrò a mirare col dobson. Insomma, se potessi, monterei direttamente il mio binocolo angolato sopra al Gso... :lol:

La penso esattamente come te, per questo il Nano da strumento mordi e fuggi diventa anche il cercatore sia del Barile che dell'Obice, il quale con il TMB paragon 40 mi da 12x e 5,7° di campo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore ottico troppo piccolo
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2015, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questione di abitudine. Quando ho montato lo Zenithstar in parallelo ho smontato il cercatore 8x50 perchè pensavo non servisse più... Il giorno dopo l'ho rimontato e mai più tolto :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010