1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quoto, c'ho smanettato abbondantemente proprio ieri, perché volevo fare una cosa leggermente diversa: svitare un po' la lente frontale del laser in modo da scollimare il fascio e fare così a meno della barlow. Non ha funzionato come mi aspettavo perché l'accrocco è risultato troppo accroccato, peccato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
I laser che si usano normalmente non sono mai perfettamente circolari come raggio, dipende da quello e non dall'ottica dello strumento.

Capito. Grazie. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualunque sia il metodo usato per collimare il primario, il giudice unico e supremo resta sempre lo star test.
Tanto vale non diventare matti a ricercare chissà quale precisione con altri sistemi, a mio modesto giudizio, a meno che la cosa non sia fonte di divertimento.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giustissimo! Però qualunque sistema preliminare allo star test dovrebbe perlomeno evitare di portarti fuori strada, come può fare un laser scollimato...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
Vero, questo metodo laser+barlow promette bene.
L'avevo sottovalutato perché mi sembrava complicato.
Mi sembrava inoltre che disperdesse il fascio laser e quindi aumentasse l'incertezza.
Pensa un po'.
Beh è anti-intuitivo, in effetti.
Adesso costruisco il tappo forato ...
Sembra che il tappo forato si possa mettere anche sul tubo del focheggiatore, anziché sulla barlow.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io infatti l'ho messo lì, così si vede meglio

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna stare attenti ad una cosa. La collimazione col laser va bene se si parte da una situazione in cui le varie parti dell'ottica sono già discretamente collimate. Quindi se si smonta un Newton completamente poi quando lo si riassembla non si può rimontare e centrare unicamente col laser. Perchè si possono avere combinazioni in cui il secondario scollimato viene compensato dal primario scollimato al contrario. Ci vuole un disegno per capirlo, ed in rete se si cerca si possono trovare descritte queste cose. Quindi il secondario va centrato pefettamente con un Cheshire, a quel punto si può usare il laser e mettere tutto a punto. Naturalmente un telescopio da nuovo è solo appena scollimato ed il laser fa bene il suo lavoro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
parole sante

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 15:18 
La collimazione più precisa è questa: tappo forato e star-test (e anche la meno costosa).


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 aprile 2015, 20:54
Messaggi: 45
il telescopio ha poco più di un anno quindi bene o male non dovrebbe essere troppo scollimato e non dovrei aver fatto grossi danni smanettando con il laser (spero) .Per togliermi ogni dubbio quindi mi basterebbe comprare un portarullino e poi forarlo ed infine fare lo star test ? La lente di barlow non ce l'ho quindi il metodo barlowed laser non posso farlo purtroppo .

_________________
-Dobson 12" skywatcher
Oculari: celestron luminos 19mm 82°, swa hd 13mm 70°, orion edge-on 5mm , super ploss 25mm.
Binocolo ziel 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010