Adesso i temporali saranno sicuramente in arrivo!!!
Allegato:
rps20150611_124740[1].jpg [ 73.8 KiB | Osservato 497 volte ]
Peccato che durerà ancora dei mesi prima che possa usare il mio nuovo tesoro...
Scherzi da parte, sono già stato impressionato molto dal 8mm Delos...
Allegato:
rps20150611_124805[1].jpg [ 65.85 KiB | Osservato 497 volte ]
Senza parlare della qualità TeleVue che conosciamo e adoriamo tutti, quel oculare mi ha colpito particolarmente. La sua lente è proprio enorme (
38mm contro 31mm e 33mm per respettivamente i 22mm e 12mm Nagler t4

) e comoda. I dati tecnici danno un'estrazione pupillare da 20mm e li credo immediatamente. Il campo è inferiore a quello dei Nagler (72° contro 82°) ma onestamente... la differenza non mi sembra molto grande, così a prima vista nella mia cucina - ovviamente da confermare in un telescopio. Si, c'è una differenza molto visibile, ma non per dire che il Nagler soffierebbe via il Delos al riguardo. In più, usando gli oculari in binoculare, la differenza mi sembra di diventare ancora più piccola perché nel binoculare non è quasi possibile di vedere il field stop dei Nagler, mentre il field stop dei Delos (con i miei occhi ovviamente) arriva proprio al bordo della mia vista. Con i Nagler è invece possibile di vedere di più, spostando la testa per provare di guardare veramente fino al bordo. Ma è una cosa un po' scomoda che secondo me non si fa quasi mai. Adesso credo proprio che è totalmente inutile di usare degli Ethos in binoculare, anche perché hanno un'estrazione molto più corta dei Nagler t4 e quindi si farà ancora più fatica a vedere tutto il campo.
Magari al telescopio i Nagler t4 forniscono proprio quella sensazione della "finestra infinita" che mi impressionava tanto quando ho potuto usarli in coppia durante lo Star Party 2 anni fa. Ma sono cmq molto felice che ho preso i Delos per gli ingrandimenti alti. Non solo per il loro contrasto secondo le recensioni superiore, ma suprattutto per la loro comodità in binoculare molto superiore ai Nagler t6.
Ciaooo!
Peter