1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio migliore oculare è un 14mm 82° E.S usato, su un rifrattore 120/1000 Celestron , su un NW 254/100,su un 80ED, su un 115/800 Apo, su un C9 su un 127 mak ,ora su un CH8HD è un oculare che ti fa fare planetario e deep è fantastico lo pagai 129€ vale tutti

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per l'uso in coppia sulla torretta devi vedere bene l'ingombro, mica vorrai limarli tutti...

Questo è vero non ci avevo pensato, meglio evitare le "lattine di cocacola" ed orientarsi su un qualcosa di piu snello. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 giugno 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho deciso che sarebbe infatti stupido spendere così tanti soldi per un tele e poi accontentarmi di oculari di "seconda scelta". Con questo non voglio per niente dire che gli ES sarebbero scadenti, al contrario, sono sempre stato contentissimo dei miei 24mm. Però adesso voglio quel gradino in più. Poi c'è la considerazione che avete anche fatto che non possono essere troppo larghi. Per questo ho dovuto scartare per es. l'ES da 100° che secondo le recensioni sarebbe molto superiore a quello di 82°. Ho anche scelto per un'estrazione comoda che è importante per la mia compagna. Quindi il 12mm Nagler t4 e ovviamente il mitico 22mm che ho già avuto l'occasione di provare nella mia torretta binoculare e che ha lasciato tutti con la bocca aperta. A causa della sua estrazione generosa, il 22mm t4 dava l'impressione di stare davanti ad una finestra infinita e quindi il 12mm dovrebbe dare la sensazione uguale nel binoculare.

Adesso vediamo... Grazie per i consigli a tutti!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010