Ciao Andrea! Scusa se arrivo tardi, dico anche io la mia.
Per prima cosa sono d'accordissimo con le valutazioni di AndreaF.
Il Deep Sky Reiseatlas ce l'ho anche io, mi sembra che l'avevi visto allo Star Party. Come atlante è ben fatto, plastificato, chiaro, coi cerchi del Telrad. L'unica cosa è che per un osservatore esperto come te gli oggetti riportati potrebbero essere pochini, ma secondo me hai fatto bene a prenderlo, primo perchè a quel prezzo è regalato, secondo perchè a me ha salvato la situazione diverse volte: qualche volta mi incasino a riconoscere certe costellazioni (tipo quella di Ercole, che odio

) e questo atlante riporta delle immagini ad ampio campo, ideali per orientarsi in cielo. Io infatti mi porto sempre dietro tre atlanti, con progressivo livello di "zoom". Atlanti come il Deep Sky Hunter sono molto completi, ma per certi oggetti sono inutilmente complessi da consultare; a quel punto meglio usare atlanti di più facile consultazione.
Il Telrad è un ottimo cercatore, solo che in zone parecchio umide come la mia va in crisi, e si appanna tutto. A nulla sono valse le soluzioni autocostruite: per esempio ho provato quella riportata da PHIL53, con tre diversi materiali per giunta, ma senza successo: continuava ad appannarsi. Ora ho preso il cappuccino ruotabile. La situazione è migliorata, ma perchè? Perchè l'umidità che fa appannare il vetrino è quella che cadendo si deposita dall'alto verso il basso, e si capisce che lo schermo autocostruito non riesce a bloccarla; invece il cappuccio, se chiuso, difende bene il vetrino da questa umidità che scende dall'alto. Comunque non si risolve del tutto il problema, per farlo sarebbero necessarie le soluzioni con resistenze elettriche che scaldano il vetrino. Il cappuccio ha un difetto: se hai accanto il cercatore ottico, una volta aperto il cappuccio questo rimane sporgente, e non riesci più ad arrivare con l'occhio al cercatore, e comunque diventa scomodo anche guardare attraverso il Telrad; soluzione: ruotarlo solo di 90°, ed in quel modo non da noia al volto e non interferisce con le viti di allineamento, e la cosa bella è che il vetrino non viene minimanente coperto dal cappuccio, la finestra ottica viene preservata completamente. Dopo l'uso bisogna ricordarsi di richiudere subito il cappuccio, e non lasciarlo aperto come faccio normalmente io.

Utile anche il rialzo di 5 cm, anche se aggrava lo sbilanciamento. Comunque il Telrad è leggero, non preoccuparti in proposito. Ciao.

_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani -
Il mio blog: AMICO DELLE STELLEOsservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.