Se non avesse specchi molto vecchi ed un pessimo focheggiatore , probabilmente farei così.
Comunque non scarto ancora l'ipotesi.
ras-algehu ha scritto:
Esistono poi corretti di coma che allungano la focale (che conosco io lo fà uno che aumenta di 1.175 volte cioè ti diventa un F/4.7, 1175mm).
Interessante, non avevo considerato questa possibilità perchè sapevo di correttori che accorciano leggermente la focale, non sapevo che ve ne fossero anche per allungarla. Chissà se aumentano anche la vignettatura.
ras-algehu ha scritto:
Con i pixel piccoli della digitale basta e stravanza quella focale. A meno che, come fanno quasi tutti, dopo non comprimi e riduci l'immagine abbassando la scala d'immagine. Allora avrebbe senso una focale più lunga.
Spunti e riflessioni tutte condivisibili, grazie...immagazzino tutte le info e prima o poi farò una scelta...forse
Elio ha scritto:
Ciao Corrado
leggo solo ora il tuo dilemma, posso fornire qualche esempio avendo in uso il RC 8" di TS la versione carbon, con il suo fok originale, e l'ho usato sia a focale piena che ridotto con l'AP ccd67 con la 60D che è abbastanza schizzinosa, per così dire, ad esempio anche sul blasonato baby fsq se non perfettamente ortogonale e in asse mi tirava fuori qualche magagna ai bordi
Non so che livello di campo piano ambisci e di contro, che tipo di budget vorresti dedicare, ma il cinesotto non si comporta male per i miei gusti a f8 come ridotto, anche se ho visto molti comprarlo e poi rivenderlo dopo poco perchè non soddisfatti della resa, secondo me il più delle volte per una collimazione difficoltosa o comunque impegnativa.
A tutt'oggi sta operando con soddisfazione nell'Avogadro Observatory come ben sai, per me rapporto prezzo/prestazioni è da 10
Io dopo averlo collimato con un clone del sistema takahashi, anteponendo ad un obiettivo canon f/1.8 un anello step-down 52-48mm e avvitando poi un "naso" da 2" conico che inserivo nel focheggiatore, usando la reflex e sostenendo il treno ottico cercando di mantenerlo in asse (l'obiettivo plasticone cede sotto il peso della mia 60D-CDS!) sono riuscito a centrare il famigerato "anulus" e la resa puoi vederla nelle mie immagini.
ti metto qualche link per tua analisi, inutile dirti che se vuoi i singoli non hai che da chiedere
a f8
http://www.astrobin.com/95420/G/a f/5.6
http://www.astrobin.com/full/133524/B/i miei 2 cents
salutoni,
ELio
Carissimo Elio, auspicavo, fra gli altri, anche il tuo intervento, in quanto RCottofilo
Hai fatto bene a mostrarmi le immagini, non che non le conoscessi già, ma a volte non sono sicuro riguardo alla focale utilizzata, perchè ad esempio può capitare una dimenticanza nell'inserire nei dati il riduttore...
A vedere le stelle dell'immagine a f8, ti dico che non potrei chiedere di meglio....non mi sembra nemmeno croppata più di tanto wow
Se non hai usato sw che aiutano a correggere le stelle come startool credo si chiami...
Quella col tele ridotto invece convince meno, ma sembra più un inseguimento non impeccabile che altro, se la vista non mi inganna, perchè è una roba davvero poco evidente.
Ma magari sto solo prendendo un abbaglio,

sto dormendo poco queste notti, tra il caldo e finalmente un pò di cielo buono per le riprese....
Per me è sorprendente vedere quanta differenza c'è tra un Rc8 e l'altro, considerando che tu hai ripreso con la 60Da!
Questo mi confonde ulteriormente perchè non so davvero poi cosa aspettarmi...insomma bisogna sperare che la ciambella esca col buco?
Quasi quasi, se non sono troppo indiscreto, una sbirciatina ai grezzi la darei
Visionare un raw secondo me è come fare la radiografia al telescopio
Thanks!!! E complimentoni ancora per il tuo progetto e le prime promettentissime immagini che hai sfornato
