1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow grazie a tutti per le risposte, rileggerò con attenzione e cercherò di annotarmi tutto!
@giacampo: per quanto riguarda la montatura attuale è un'altazimutale monobraccio con trepiedi in alluminio.

caso vuole che oggi per lavoro son passato davanti ad un negozio che vende telescopi, son uscito con un preventivo (dentro al mio budget) con la seguente combinazione:
- Newton Skywathcer 150/750 (f5)
- Montatura Eq5 + motorizzazione Eq5

e' una soluzione "vincente" per l'osservazione planetaria/deepsky con futura possibilità astrofotografica o invece è una soluzione che non è "ne carne ne pesce"?

Vi ringrazio!

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2015, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho esperienza in merito, ma ho letto che la montatura monobraccio non va bene per la fotografia, e comunque l'altazimutale non permette riprese lunghe, per via della rotazione di campo, per cui terrei il tubo del tele e magari prenderei una montatura equatoriale migliore.
Tutti lodano le eq6 o simili.
Devi considerare che deve sopportare il peso del tele per la ripresa e quello per l'autoguida.
Oppure devi prendere una camera con doppio sensore.
La montatura deve sopportare il peso del setup, per cui è meglio abbondare come capacità, ed in più deve essere precisa.
La camera di ripresa deve essere sensibile, così come aiuta molto un tele luminoso, con basso rapporto F:, perchè consente di accorciare i tempi.
Potresti usare anche la reflex, se ce l'hai, ma un ccd è più comodo perchè è raffreddato ed ha più sensibilità. Di contro, i ccd di fascia più bassa sono piccoli ed inquadrano meno campo.
Poi devi pensare al sistema di autoguida / inseguimento, che si può comporre con un tubo parallelo, con una sua camera di guida, oppure con una guida fuori asse, pure con una sua camera di guida, oppure ancora con una camera con doppio sensore, come le Sbig.
Ogni camera ha un suo prezzo, caratteristiche e soprattutto il suo peso, che va ad incidere sul focheggiatore, per cui devi valutare i limiti di quello che hai.

La fotografia planetaria invece non è esigente in termini di precisione come quella deep, perchè si effettua ripredendo filmati con esposizioni brevi, possibili anche senza inseguimento e puoi farla anche con webcam tipo la Philips sp900nc. Oggi vanno di moda le Asi, che fanno belle immagini.
Però qui il diametro del tele conta.
Ho letto che alcuni usano perfino i dobson, di cui si parlava nella precedente pagina, proprio per riprendere dettagli fini, possibili con specchi così grandi.

Spero di non averti confuso le idee.

P.S.: quello che tu cerchi è un sistema eclettico e quindi, a mio modesto parere, stai descrivendo un SCT, un bel 8" dovrebbe fare al caso tuo. Comunque sentiamo cosa propongono anche gli altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che la tua montatura attuale non è idonea per le riprese lunghe, ma infatti, potresti già divertirti con qualche scatto planetario. Mi sembra anche che sei piuttosto inclinato verso la fotografia e come già detto conta in primo luogo una montatura decente. Il tele che hai scelto non è molto più grande del tuo attuale e mi chiedo se ti darebbe davvero un passo in avanti. Nel visuale vedrai una differenza, ma non veramente spettacolare. Poi vorrei sentire gli altri al riguardo della montatura per un uso fotografico ma personalmente ho i miei dubbi...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e grazie come sempre per le Vostre risposte :thumbup:
Diciamo che sto valutando attentamente ogni tipo di soluzione, ammetto che sono tentato da quel preventivo fattomi ieri eheh

@Peter, mi hai un po' spento l'entusiamo ahah davvero non mi devo aspettare un gran balzo in avanti rispetto al 114 con questo 150/750?
nella sezione Astrofotografia del forum ho notato scatti davvero interessanti del DeepSky, il mio dubbio rimane l'osservazione planetaria.
ma forse dovrei decidermi su cosa vorrei davvero osservare e non tentatre di trovare soluzioni adatte ad entrambi i tipi d'osservazione, ma anche se è vero che quella planetaria è "limitata" (passatemi il termine) rispetto al DeepSky che ha molti più oggetti da poter osservare è anche vero che rimango affascinato nel vedere sempre maggiori dettagli dei pianeti. :think:

sapreste indirizzarmi su qualche immagine che ritragga le reali prestazioni di uno SkyWatcher BlackDiamond 150/750?

Vi ringrazio!

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... mi scuso se ti ho tolto un po' l'entusiasmo... :mrgreen:

In realtà, parliamo di una differenza di apertura di 70% che sembrano notevoli su carta, ma se consideri che l'occhio umano inizia soltanto a distinguere una differenza da +/- 30% in più, la differenza non è più così grande. Sarà chiaramente visibile, quello si, ma non ti darà l'effetto "mamma mia" che magari stai cercando. Per quello meglio puntare su un 20cm o più.

Dall'altra parte, ne sono sicuro che con quel SW da 15cm ti divertirai un sacco e infatti, avrai la possibilità di fare i tuoi primi passi nella fotografia e avrai anche un miglioramento nel visuale. Temo soltanto che alla fine... tra un anno magari... vorrai di più. Magari un tele serio per la visuale e/o per la fotografia. È solo per questo che mi chiedo se non sarebbe meglio spendere il tuo budget già abbastanza importante ad un tele che terrai magari per sempre, sia per la visuale o la fotografia, e col tempo comprarti tutti gli altri accessori/telescopi che ti servono per il futuro.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai tutta la mia attenzione Peter!
per natura sono più propenso a prendere in analisi i "difetti" che i "pregi" (magari sbaglio xD)
su cosa mi consiglieresti di orientarmi per evitare che fra 1anno mi vien voglia di qualcosa di più "mozzafiato" - che mi dia la possibilità in futuro di approcciarmi alla fotografia?

Ieri mi han fatto vedere anche la versione 200/1000 - è una "contraerei" :mrgreen: non ho spazio per gestirla, è vero che ho un giardino ma non posso lasciare una bestia del genere fuori 24/7!

Grazie :D

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il Newton da 20cm è già un tele abbastanza grande e per la fotografia richiede di sicuro una EQ6. Però dire che sarebbe ingestibile è secondo me esagerato. In dimensioni non parliamo di molto più ingombrante del 15cm. Una cosa economica che si potrebbe fare, è comprare un Dobson da 20cm (intorno €500), che ti darà già una bella spinta in più nel visuale, e dopo metterlo su una montatura EQ6 (che costa intorno €1.500).

Beh... è soltanto la mia opinione come visualista pura. Magari se preferisci comunque la fotografia la scelta del 15cm non è così sbagliata. Spero che anche altri danno ancora la loro opinione.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2015, 12:24
Messaggi: 22
Località: Milano Sud
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene, diciamo che ho preso coscienza del fatto che ho sempre tempo per cimentarmi nell'astrofotografia (questione di cash in primis)
torno sui passi "Dobson" magari il 300/1500 che vendevano in quel negozio di ieri.

Peter, quali sono gli aspetti "negativi" che devo tener conto?
se osservo da casa mia, avendo un cielo abbastanza buio dall'inquinamento cittadino, riesco a sfruttarlo? :look: (ovviamente poi inizierò a cercare cieli migliori)

_________________
SkyWatcher BlackDiamond 150/750 - Montatura Eq5


----------------
fortis fortuna adiuvat


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, se il cielo nel tuo giardino è già abbastanza buio, non c'è veramente bisogno che tu ti sposti. Un cielo buio è magari altrettanto importante che l'apertura del tele, ma se ce l'hai già a casa, non c'è la necessità che tu ti sposti ogni sera che vuoi andare ad osservare. Quindi diminuisce anche la necessità di prendere un telescopio che è facilmente trasportabile.

Riguardo al tele che hai visto, non so che tipo è esattamente, ma assicurati che è un modello a trallici, come quelli che ti ho mostrato nell'altro post. Un Dob da 30cm a tubo chiuso è già una bestia enorme e molto ingombrante da trasportare e sistemare in casa. Per il resto conta ovviamente la qualità delle ottiche. Di che marca è? In genere però, i Dob commerciali della GSO o Skywatcher sono molto decenti.

Guarda anche se il focheggiatore è buono e se riesci a mettere a fuoco fluidamente e con precisione. Ovviamente sarà difficile nel negozio ma girando il fok senti comunque immediatamente se è di qualità o no. Se non è veramente il massimo non è troppo grave, ma vorrà dire che magari nel futuro vorrai sostituirlo con uno migliore (parlo di €200-300).

Un punto debole dei Dobson è l'uso del cercatore, specialmente verso lo zenit. Rimane abbastanza comodo per te? C'è magari il Telrad incluso? In ogni caso, un accessorio che vorrai anche sarà uno sgabello regolabile in altezza per poter osservare in alto o basso senza piegarti la schiena.

Poi, gli oculari in dotazione. In genere non sono un granché e come già detto vorrai degli oculari di qualità. Assicurati di aver un budget di €500 per oculari e magari un filtro UHC vero. Magari non immediatamente... puoi tranquillamente iniziare con gli oculari in dotazione e poi pian piano comprare gli accessori, ma è cmq una cosa che vorrai nell futuro prossimo.

Per il momento è tutto, credo. Se no ti faccio sapere.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010