1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vedo dell'astigmatismo, e non poco.
prova anche a fare intra e extra più vicine al fuoco e controlla che non ci siano elementi che stringano le ottiche

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1994
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea, sicuramente le ottiche non sono tensionate (ho verificato maniacalmente tutto). Il tele ha sempre sofferto di questa forma ovalizzata delle immagini sfuocate, tanto che oramai le do per scontate.
Dopo lo star test ho ripreso questo Saturno (elaborazione veloce):
Allegato:
Saturno_avi.jpg
Saturno_avi.jpg [ 25.91 KiB | Osservato 852 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non dico che sia da buttare, ma in quelle condizioni non potrà mai performare per il suo diametro.
Scarica aberrator e prova a simulare lo stesso problema: vedrai le conseguenze sull'immagine finale.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
gianpri ha scritto:
Andrea, sicuramente le ottiche non sono tensionate (ho verificato maniacalmente tutto). Il tele ha sempre sofferto di questa forma ovalizzata delle immagini sfuocate, tanto che oramai le do per scontate.
Dopo lo star test ho ripreso questo Saturno (elaborazione veloce):
Allegato:
Saturno_avi.jpg

non è per niente male, anzi :clap:

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1994
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo imparare ad usarlo aberrator (è difficile ?). Comunque, oltre ad aver eliminato ogni possibile causa di tensionamento, aver allineato al meglio le ottiche, collimato, non so proprio come porvi porre rimedio.Mi sa che l'astigmatismo potrebbe essere insito nelle ottiche stesse, quindi senza rimedio,

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aberrator non è difficilissimo, ma neanche completamente intuitivo...
Purtroppo sì, se non c'è niente di compresso, non puoi fare altro che conviverci

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1994
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, Cristiano. Qui una elaborazione un pò più attenta:
Allegato:
Saturno Auto1.jpg
Saturno Auto1.jpg [ 8.54 KiB | Osservato 835 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è affatto male. Come si vede anche se ci sono delle imperfezioni il risultato può essere ottimo lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1994
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, la tua considerazione è ciò che mi fa tenere ancora uno tele che ha ormai un terzo di secolo: io cerco di ottenere il massimo col minimo. A volte ci riesco (molto raramente); molto spesso no :( . Ma forse il bello della nostra passione è anche questo...

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla anche una cosa, se le viti di collimazione sono molto strette. Magari potrebbe dipendere da quello. Dallo star test si vede meno, ma se gli anelli di diffrazione sono a triangolo di sicuro è un tensionamento di qualcosa che ha tre viti, perchè ottiche astigmatiche a triangolo sono veramente molto difficili da fare!
Se sai come è posizionata la macchina fotografica puoi anche capire come sono orientati angolarmente i tre punti che causano il problema e quindi individuarli. Nel senso che se corrispondono alle tre viti di collimazione allora sono quelle, e così via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010