Nicola Montecchiari ha scritto:
Markigno ha scritto:
@Nicola, la procedura che hai descritto è sicuramente quella corretta. Tuttavia, collimando il primario su una stella si perderà inevitabilmente, anche se di pochissimo, la collimazione del secondario fatta precedentemente con il takahashi, questo perché insieme al primario si muoverà anche il fock.
No. Se il focheggiatore è in asse ed il secondario è a posto, tu il secondario non lo devi più toccare, questo è il "segreto" della collimazione dell'RC GSO. I metodi iterativi portano a risultati fallaci, lo so per esperienza.
Infatti, come ho già detto ognuno ha la "propria" esperienza.
A questo punto ho un paio di domande da farti:
Ammesso che, come hai scritto, "il focheggiatore sia in asse ed il secondario è a posto", come fai a collimare il primario mantenendo in asse con il secondario anche il focheggiatore?
Se il focheggiatore fosse perfettamente ortogonale con il primario, in teoria basterebbe centrare il secondario con un laser preciso agendo sulle viti del primario, quindi collimare il secondario con il takahashi ed infine collimare su stella muovendo solo il primario. Bene, ma così abbiamo mosso anche il focheggiatore? E se il ragno non fosse perfettamente centrato, che si fa?
Un ultima considerazione; anche se misurando lo spider ci risulta centrato, in realtà potrebbe essere spostato da un tubo non perfettamente perpendicolare con la culatta, o dal primario leggermente decentrato rispetto alla culatta e quindi al tubo (spider compreso). Per questo motivo serve uno spider regolabile.
Il metodo da te descritto non è altro che il metodo RCOS, Aluna ecc., perfetto per questi strumenti che hanno il focheggiatore bloccato sulla culatta e lo spider regolabile, cosa che i GSO non hanno.