1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, ti serve una barra piu lunga che si colleghi tramite gli appositi attacchi direttamente alla cella portalasta ed alla culatta posteriore, considera che il baricentro del C8 è circa ad 8/10 cm dall'estremo posteriore della culatta, aggiungendovi diagonale, torretta e gli oculari, il baricentro si sposterà ancora piu dietro (ad occhio e croce proprio in corrispondenza della culatta), quindi ti serve una barra che si attesti in quella zona.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che, come potete vedere in foto, la barra che ho attualmente è da 33cm, con un interasse tra i fori di 31 cm. Pare che il massimo che si trovi in commercio sia intorno ai 37,5cm. Probabilmente 4,5cm in più bastano e avanzano per la visione monoculare, ma non credo per la torretta.


Allegati:
image (3).jpg
image (3).jpg [ 733.61 KiB | Osservato 386 volte ]

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 12:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Musafir, vedo che hai 2 morsetti vixen montati su una barra collegata alla montatura. Non riesci a usare un solo morsetto vixen attaccato direttamente alla montatura?

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In realtà i morsetti sono attaccati direttamente alla montatura. Quella sorta di barra grigio-verde è tutt'uno con l'estremità circolare della testa, in un unico blocco. Putroppo li vedete montati sugli unici punti possibili, dato che solo lì ci sono i fori per metterceli. Potrei portare ancora più avanti la barra facendola uscire dal morsetto posteriore, in modo che così sia fermata solo da quello anteriore. Ma ce la fa un solo morsetto a reggere 8 kg? Due morsetti mi ispiravano più sicurezza, ma se molti lo hanno già fatto tenendo il C8 assicurandolo a un solo morsetto senza rischi allora lo faccio senza problemi..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche Kappotto ha ragione, quel sistema con due morsetti sarà anche solido ma non va bene. Va messo un unico morsetto (ma più lungo di quelli attuali) che consenta di scorrere il tubo più in avanti. In alternativa, spendendo anche meno, potresti mettere una piastrina spessa di alluminio sulla testa della montatura (che fissi sui fori esistenti) ed avvitare su questa i due morsetti che già hai in modo che stiano più vicini tra loro. Così viene una cosa solida e poco costosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 13:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro che quella barra grigioverde non si possa svitare? Dovrebbero esserci delle brugolone per svitarla.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conviene rimuovere la parte terminale della testa della montatura perchè poi non si trova nulla da montarci solidamente sopra. E' più economica la soluzione che prospettavo prima, fissare sopra le due alette una piastra di alluminio di 1 cm di spessore, nella quale si ricavano i fori per le teste delle viti a brugola che trattengono i due morsetti che si possono montare più vicini tra loro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 13:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa più economica* e diretta è prendere una barra vixen più lunga e sostituire quella standard del C8, in maniera tale da portare più avanti il tutto.

http://www.teleskop-express.de/shop/BIL ... 470_C8.jpg

*vedendo il prezzo a cui è venduta...tutto pare meno che economica :shock:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La barra vixen della Baader è molto costosa per vari motivi
  • Perché è baader
  • Perché si adatta a tutti gli SCT fino agli 11" (se non sbaglio)
  • Perché è leggera, essendo vuota lungo i profili inclinati
  • Perché è lavorata a CNC invece di essere solo estrusa
  • Perché è baader :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Benvenuto C8
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
..e come al solito la Baader ne sa una più del :twisted:


Diciamo che la soluzione di Fabio è più economica (molto di più) ma più laboriosa perchè comporta il maschiare la piastra per poi mettere i morsetti ravvicinati, mentre la soluzione Baader è pronta ma costosa. Farò un tentativo nell'usato, non si sa mai..

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010