1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
forse mi sono spiegato male.
sulla pagine che ti ho linkato, intendevo rimandarti a questo articolo (alla fine della pagina c'e' un link ad un PDF, )

http://www.nexstarsite.com/download/AS- ... owerUp.zip

per casistica per un problema che mi sembra proprio il tuo.

se apri il PFD dice:
Problem: When the power switch is first turned on the Dec motor slews to the West by 20 degrees and stops. Also after you are asked “align the index marks” and press enter (as Nexstar instructs) the Dec motor (again) slews 20 degrees to the West and stops.

ed indica come causa il fatto che la scheda (quella nello carterino di RA, non la scheda che controlla il motore DEC ) non e' isolata bene dalla montatura. Se vedi sotto la scheda ci dovrebbe essere un po di nastro isolante che dovrebbe mantenere l'isolamento nei punti di contatto, forse si e' leggermente spostato...

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Davide appena ho un pò di tempo proverò a togliere il cappuccio dell'encoder e mi renderò conto dove si trova lo sporco facendo anche qualche foto..........grazie nel frattempo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Ciao fabfar,
scusami ma in effetti non avevo capito molto bene la cosa,ma adesso che mi hai spiegato ho visto che sotto la scheda che controlla il motore in A.R. c'è proprio una striscia di nastro isolante bianco che copre tutti i contatti della scheda.......e si è effettivamente scollata da una parte.Adesso come potrei riattaccarla di nuovo per provare a vedere se fosse davvero questo il problema?

Saluti e grazie per l'informazione.......ti farò poi sapere come andranno le cose!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non saprei , forse basta altro nastro isolante. Ma prima di impiccarsi farei qualche prova: sposta un po la scheda dalla sede (quindi evita ogni contatto con la montatura) e prova ad accendere: se "parte" il motore DEC non e' questo il problema! Altrimenti hai trovato la causa.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Giusto,ottima idea,bisogna andare per esclusioni!!! ...........ti farò sapere a breve,ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Ciao Davide stamattina ho aperto il cappuccio del decoder del motore in declinazione per analizzare con una lente d'ingrandimento se ci fosse davvero dello sporco sulla ruota ottica(ti ho allegato anche delle foto),ma direi che grosso sporco non ne vedo sulla griglia ottica.


Allegati:
IMGP1866.JPG
IMGP1866.JPG [ 367.72 KiB | Osservato 957 volte ]
IMGP1867.JPG
IMGP1867.JPG [ 361.5 KiB | Osservato 957 volte ]
IMGP1874.JPG
IMGP1874.JPG [ 382.27 KiB | Osservato 957 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Ciao fabfar,stamattina ho provato a staccare la scheda dalla montatura ma il motore in Dec parte lo stesso ed ho rimesso il nastro isolante sui contatti,forse il problema è un'altro!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dalle foto sembra pulita.
hai capito qualcosa in più sulla possibile causa del difetto?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pietro ha scritto:
Ciao fabfar,stamattina ho provato a staccare la scheda dalla montatura ma il motore in Dec parte lo stesso ed ho rimesso il nastro isolante sui contatti,forse il problema è un'altro!


A questo punto direi di si. Almeno hai escluso quello. :(

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 19:55
Messaggi: 23
Forse ho trovato finalmente la causa,subito dopo che vi ho risposto(Davide e fabfar)mi sono messo a guardare i contatti della scheda"madre" con la lente di ingrandimento e sono incappato in questo problema(ho allegato anche una foto) ad un processore di memoria(credo che si tratti di questo!)sulla scheda,praticamente montando e rimontando il vano dove alloggia la scheda principale e forzando sulla scheda per incastrarla esattamente dentro ad una fessura del vano il contatto come in figura si è piegato andando a fare "contatto" scusate il ripetersi del termine su quell'altro e probabilmente fa passare della corrente(una specie di corto circuito?)proprio sul motorino della declinazione provocando questo problema,in effetti non credo che quei contatti debbano essere collegati tra di loro!!!
Naturalmente se questa fosse la causa resta sempre il problema di come dovrei fare per rimettere il contatto precisamente nello spazio dove risiedeva!!!!


Allegati:
IMGP1876.JPG
IMGP1876.JPG [ 459.81 KiB | Osservato 956 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010