1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 8:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma l'ethos costa più del doppio :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 8:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meno male: ti fa vedere più del doppio!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: mercoledì 27 maggio 2015, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già televue fuori dagli USA (ed in particolare in Italia) ha avuto sempre prezzi da carnevale (cit. vediamo se indovinate da chi :mrgreen: ), poi col dollaro così alto, diciamo che ogni acquisto del genere va attentamente meditato, sarebbe quindi da provarne uno prima per veder se vale il prezzo richiesto.
Ad esempio io, dopo aver provato gran parte dei loro oculari (Ethos compreso) ho deciso di spendere solo per lo zoommino 2-4 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 3:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 ottobre 2013, 14:34
Messaggi: 2
bhe sicuramente il campo non sarà tutto ma vedere in un 100 con qualità ottima dico ethos explore scientific (io ho questi ultimi) e in 62 gradi un certo effetto di chiusura te lo fa a differenza della sensazione di immersione ( es un 100 anche su luna e non solo deep ti fa esclamare wow a non finire un plossl anche se supercorretto no) poi anche se avranno qualità ottima non mi pare giustificato un prezzo del genere però ognuno fa le scelte che ritiene opportune già i delos pure pure anche se pure quelli non son proprio economici però già c'è una soddisfazione con 72 gradi ma sti delite boh non mi convincono tanto vale un ottimo ortho che costa 1/3
ovviamente è solo una mia opinione avendo provato varie configurazioni ehehe non è per polemizzare nulla

davidem27 ha scritto:
Meno male: ti fa vedere più del doppio!

Ci sono anche gli ES 100 che ho io e non ho trovato differenze sostanziali con ethos su qualità ecc tornando al vedere il doppio la sensazione che si ha non ha rivali inutile cercare di trovare altro che possa rimpiazzarli eheh sfido chiunque a non esclamare o rimanere emozionato a guardarci dentro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Sarebbe interessante avere proprio un ortoscopico di televue..

Tecnicamente c'è il loro ortoscopico di Plossl che secondo me è una serie ottima. Io ho una coppia di 20 e mi piacciono in tutto. Poi ho provato anche un 11 e un 8, anche se una volta sola. Infatti non capisco bene la ragion d'essere di questi DeLite, nel senso che secondo me almeno in base alle specifiche annunciate, tra i due io personalmente continuerei a optare per i loro Plossl: semplici, efficienti, leggeri, piccoli, non impegnativi, anche se dal campo stretto (ma son d'accordo quando si dice che il campo non è tutto) e soprattutto 100€ cadauno nuovi sono già abbastanza. Se volessi i 62° di campo per 250$ ci sono i Vixen LVW o molti altri altrettanto validi.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 8:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, ma tutti questi ocularetti molto economici quanto hanno di estrazione pupillare? Per le mie condizioni oftalmologiche questo è un fattore differenziante.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da tabella TeleVue è di 20 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice Nicola, bisogna tener conto dell'estrazione pupillare.
Non esiste solo il campo apparente come parametro di giudizio di un oculare.
Secondo me, oculari ben corretti, leggeri, di 62° di afov, con 20mm di estrazione pupillare e cromaticamente freddi sul mercato non ce ne sono, ma magari non li conosco io.
Ricordo che gli ortoscopici di plossl hanno un'estrazione pupillare pari al 60% della focale, dunque per qualcuno possono essere il massimo della scomodità.

Nel giudicare un oculare, dopo averci osservato, ognuno può trarre le conclusioni in base alla propria esperienza e al proprio gusto, però si deve anche capire che per necessità di cose non potrà essere un giudizio assoluto.

Detto questo, io non li ho ancora provati, dunque per ora non ne posso dir niente.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: lunedì 8 giugno 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Possiedo da molti anni una coppia di televue plossl 11 acquistati insieme ad una coppia di radian 14,ebbene posto la maggiore comodità di questi ultimi ,posso dire che i plossl hanno un certo vantaggio sul contrasto e aggiungo che detto vantaggio lo mantengono tranquillamente anche nei confronti di una coppia di fujiyama 12.5 che hanno dalla loro soltanto una maggiore comodità. Quei plossl sono per me imbattibili (parlo ovviamente degli oculari che possiedo ed in riferimento ad osservazione planetaria,non mi sognerei minimamente di utilizzarli e o consigliarli per un utilizzo in monoculare, sono in effetti abbastanza scomodi.


Provai una volta un ethos e la prima sensazione fu:ma che si sono impazziti tutti? Uno schifo di campo utilizzabile al massimo per il 60%
poi magari sul telescopio giusto avviene il "miracolo",per dire che fino a quando non provi sulla tua strumentazione non si può mai dire
Magari questi nuovi oculari sono concepiti per lavorare a determinate focali,chi lo sa,certo provare costa caro :cry:
Saluti

Mario.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Televue Delite
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2015, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno di voi ha provato i Planetary ED? Ho preso da poco due 8mm per usarli sulla torretta. Li ho provati però poco e solo in monoculare sul Sole col prisma di Herschel e mi sono sembrati ottimi. Hanno un campo apparente di 60° e sono abbastanza piccoli e leggeri da non dare problemi sulla torretta. Un'ottima opzione ai Plossl e gli Ortoscopici che hanno un campo molto più limitato. Ai tempi della progettazione dei Plossl e degli Orto i vetri ED non c'erano...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010