1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Marco Retucci ha scritto:
Sono un po' perplesso... possibile che ci siano così evidenti differenze tra esemplari dello stesso tubo ottico? Controllo qualità????

Ma siam poi anche così sicuri che gli Scopos siano otticamente identici ai WO SD66??? Che trattamento antiriflesso hanno, non credo l'STM della WO, che "dovrebbe" e ripeto "dovrebbe" essere una esclusiva WO.




Probabilmente l'operatore all'assemblaggio aveva un cesto con varie piastre a L e tra un bicchierino e l'altro ne ha montata una alla rovescia ..ogni tanto capita...lo so xè sono al collaudo di parti di auto ( compresi i motori) ed ogni tanto mi accorgo che un operatore ha invertito questa o quell'altra parte durante il montaggio ma dopo 8 ore di turno notturno per 5 giorni di fila lo posso perdonare :lol: :lol:

Se il Baader ed il Wo siano otticcamente identici non saprei..serve appunto il confronto...ogni casa lavora a modo proprio...a Forlì allo stand Astrotech c'era un Wo arancio che mi tentava ma dopo aver chiesto due volte informazioni e per due volte manco si sono accorti che ero lì...soldi alla mano...ho ripiegato sul Baader e ne sono contento.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 1:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Grazie Fede, sto accarezzando l'idea di prenderne uno per dare una sbirciata al cielo anche da Milano......e mi sembra lo strumento + consono dato il cielo a dir poco da far pietà (salvo serate di incredibile lipidezza - incredibile nel senso + vero del termine!!!).

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 11:17 
mmm...
non so quanto potrà rendere dal cielo urbano della "capitale"...
il mio nanetto da il meglio di se in montagna, a 1300 metri...
li si che è favoloso!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 13:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
Sono un po' perplesso... possibile che ci siano così evidenti differenze tra esemplari dello stesso tubo ottico? Controllo qualità????

Ma siam poi anche così sicuri che gli Scopos siano otticamente identici ai WO SD66??? Che trattamento antiriflesso hanno, non credo l'STM della WO, che "dovrebbe" e ripeto "dovrebbe" essere una esclusiva WO.

Fede dobbiamo organizzare l'incontro... comparativo!


Se e' per questo anche gli astro-tech sono uguali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 14:01 
... anche lo StellarVue SV66 e lo SkyWatcher Equinox66 sembrano fatti dallo stesso stampo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Fede67 ha scritto:
mmm...
non so quanto potrà rendere dal cielo urbano della "capitale"...
il mio nanetto da il meglio di se in montagna, a 1300 metri...
li si che è favoloso!


Beh il cielo urbano fa pena, però con il binocolo Pentax 10X50 che uo da qui si riescono a scorgere già molto stelle non visibili a occhio nudo (per via dell'inquinamento luminoso ovvaimente, altrimenti si vedrebbero anche a occhio nudo!!!). La nebulosa di Orione si riesce a vedere e anche i pianeti. Per il resto poco altro, per il poco che osservo da qui (guardare al binocolo senza supporto stanca presto le braccia...)

Vedo anche che hai l'MC 90....come ti trovi con quello????

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il venerdì 26 gennaio 2007, 15:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
... anche lo StellarVue SV66 e lo SkyWatcher Equinox66 sembrano fatti dallo stesso stampo...

Ormai la clonazione è una realtà. :shock:
Linvasione degli ultra... nani. :lol:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Come al solito nei prezzi in Italia siamo svantaggiati:

http://www.williamoptics.com/wo_shop/ca ... cts_id=211
(venedo dal sito USA)

http://www.williamoptics.com/wo_shop/ca ... cts_id=150
(arrivando dalla sezione italia...)

http://www.williamoptics.it/


O c'è qualcosa che mi sfugge???

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Ultima modifica di tonyjungle il venerdì 26 gennaio 2007, 16:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse che in quello più caro c'è compreso il diagonale dielettrico da 70 USD?
:)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Forse che in quello più caro c'è compreso il diagonale dielettrico da 70 USD?
:)




:oops: :oops: :oops: In effetti dipende da che punto della pagina in Italiano si clicca...pardon!!! L'intero catalogo USA è a disposizione anche dall'italia. Certo che scrivere " FREE 1.25" Dielectric Diagonal included in the price!!!" non mi pare corretto, non è certo free rispetto alla sola OTA!!!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010