1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Visto che hai un 120 mm, perché non usare tutto il suo diametro, in sezione autocostruzione vi sono 3D di persone che hanno messo l'ERF all'interno del tubo, ad'una distanza tale da intercettare tutto il cono ottico dell'obiettivo e quindi di sfruttarne tutta la risoluzione.



http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 novembre 2013, 12:04
Messaggi: 40
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sebastiano,
confermo l'eccellente resa ottica del tubo ,
mi ha regalato un mese di grandi soddisfazioni e appena potrò
permettermi una montatura più adeguata a sorreggerlo,sicuramente ritornerà a casa :-)
Mi ha davvero stupito come reggeva 500 ingrandimenti sulla Luna senza la minima perdita di luce e definizione ( Barlow GSo Apo 2,5x e oculare N-Ed 5mm TS ) e la serata non era nemmeno un gran ché ..
Già mi manca :-D

_________________
Odio le luci artificiali e le nuvole !!

Skywatcher Mak 127
Skywatcher EQ 5 Motor
Nikon Action 10x40
Oculari wa 25mm ts- wa09mm ts- N-ed 5mm ts n-ed 8mm tecnosky
zwo ASI 034
Canon Eos 1200D
Obiettivo Canon EF 18-55 mm stabilizzato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Angelo, quella del D-Erf dentro il tubo era una delle possibilità di cui ho letto, però mi sono chiesto:

- Non è un problema posizionare il D-Erf in un punto dove i fasci non sono paralleli?

- Il 120/1000 ha rapporto focale f/8.3 mentre l'Etalon del PST è fatto per lavorare a f/10. Che succede se gli arriva più luce?

Eventualmente ho anche una barlow Baader APO 2.25x che potrei utilizzare per portare lo strumento a f/18.75, ma poi non diventa troppo "buio" per l'Etalon del PST?


Grazie Fulvio per il link, molto interessante!


Ciao Alessandro,

Ti ringrazio per il tuo messaggio che conferma la bontà dell'ottica! Ti prometto che lo spremerò a dovere :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai come dice Angelo. Quel rifrattore è identico al mio, io l'uso col prisma di Herschel ed il limite è sempre e soltanto il seeing. Di giorno osservando il Sole gli ingrandimenti che uso di più vanno dai 75 ai 125.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quindi non è un problema se l'Etalon non lavora a f/10?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo potrebbe essere un problema, perchè l'Etalon per lavorare bene non deve ricevere un cono di luce troppo acuto. Il difficile è fare una prova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo le info sul sito madre della Coronado, la questione dell'f/10 è conservativa, in breve se il cono ottico ha un angolo maggiore di quello di progetto, c'è uno shift della banda (di progetto) su cui è centrata, ora tra il nominale f/10 (5° 43' 29") e lf/8,3 (6° 52' 02") dello strumento in oggettoci passa una differenza di 1° 08' 32" equivalente ad'uno shift della banda dello 0,02% della focale, la quale è tranquillamente entro la capacità del tuning del PST.

Quindi meglio sfruttare la risoluzione di tutti i 120 mm, soprattutto in ripresa. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima notizia, grazie!

Visto che stiamo facendo calcoli, sapresti dirmi qual è la distanza dall'obiettivo in cui il cono raggiunge i 105mm?

Così vedo di posizionare il D-Erf a ridosso di tale distanza per limitare la zona non coperta dal filtro.

Anzi adesso mi faccio un disegno in scala del fascio ottico e la misuro :-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Và messo ad 875 mm dal piano focale (o 125 mm dall'obiettivo) comunque ti consiglio di metterlo un po piu indietro per coprire anche il campo pienamente illuminato, che se non sbaglio sul PST (in pratica il field-stop del "BF") è di circa 5 mm, quindi stando "larghi" ponilo a 825/830 mm dal piano focale (aka, 170/175 mm dall'obiettivo).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 aprile 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:54
Messaggi: 164
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, lo metto a 180mm dal doppietto così taglio la testa al toro.

Ho smontato l'obiettivo e misurato la distanza, che va a cadere 21mm dopo il primo diaframma.

Penso di farmi realizzare una cella per il D-Erf con 3 fori radiali a 120°, da fissare tramite 3 fori/asole nel tubo, in modo da avere un po' di margine per la collimazione del filtro.

Che ne pensi?


Allegati:
uploadfromtaptalk1428760467611.jpeg
uploadfromtaptalk1428760467611.jpeg [ 33.41 KiB | Osservato 1748 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010