1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ne approfitto per fare una domanda,mi scuso se sono OT.
Ma la famosa formula del campionamento ideale va usata pedissequamente oppure no ?
Con il mio Lunt100,con focale dichiarata di 714,utilizzando ipoteticamente la suddetta DMK31
la formula mi darebbe una focale ideale di 1778 : inquadrerei meno si un terzo del Sole.
Ma,capperi,che CCD dovrei usare allora per rispettare la formula
ed al contempo inquadrarlo per intero ?
Mosaici obbligatori?

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma una semplice ASI130? Ha un sensore 6,6 x 5,3mm quindi il Sole ci sta ed avanza. Costa pure poco...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su SolarChat dicono tutti che i CMOS sono troppo rumorosi per l'H-Alfa...
non sono certo un esperto,però se usano tutti camere ben più costose...
boh,non lo so...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non vorrei che si riferissero all'H-alfa delle nebulose, dove il segnale è debolissimo ed il rumore diviene importante. Qui invece si tratta di riprese solari dove l'intensità luminosa non è certo poca, anzi è spesso eccessiva. Quindi se il problema per Danziger è quello del sensore troppo piccolo con quello della ASI130 risolverebbe il problema.
Sul discorso campionamento bisogna fare un poco di riflessione. Se si calcola il campionamento ideale spesso ci si trova a focali esagerate, difficili da gestire. Nel caso dei telescopi solari in H-alfa poi non si ha mai la risoluzione sufficiente. Perchè con tutte le superfici ottiche ed i filtri che ci sono non arrivano mai a sfruttare la risoluzione che corrisponderebbe al diametro che hanno, come fossero dei normali rifrattori. Ad esempio il PST che è 40mm se fosse un normale rifrattore dovrebbe poter arrivare a 80 ingrandimenti, invece oltre i 33 l'immagine è degradata.
Aggiungo un dato, se col mio Meade 10" dovessi usare la focale ideale per un corretto campionamento con la mia macchina fotografica che ha pixel di 5.4 micron (l'Atik 383L+) dovrei fare foto a 7500 mm di focale. Valore veramente elevato, ed addirittura col mio TS65Q dovrei usare una focale di poco meno di 2000...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010