1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i consigli...
a quanto pare Televue risulta sul podio....da tenere quindi ben presente...
Per quanto riguarda l' APO Celestron 3x?..... l'avrei trovata a 100 €...
Avete avuto modo di sperimentarla?
Grazie ancora....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se decidi di spendere 100 euro per una barlow, allora prenditi la televue (2x o 3x) che non sbagli.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Se decidi di spendere 100 euro per una barlow, allora prenditi la televue (2x o 3x) che non sbagli.


Grazie Andrea...
Mi sono fatto prendere dalla furia e non essendoci per domani la disponibilità per la 3x televue, ho preso la celestron che era invece disponibile e quindi già utilizzabile domani sera...
Ingordigia da principiante.... Spero di non aver fatto una "bischerata" non avendo rispettato i vs consigli, lasciandomi prendere dalla furia!!! Eppure lo dovrei sapere che " Presto e Bene non stanno insieme"!... Vabè... Vedremo...
Grazie mille comunque!!! E scusate per la leggerezza da principiante...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quale bischerata, in quella fascia sono tutte buone.

Goditela, ti resterà anche quando avrai un 16 pollici :thumbup:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Ma quale bischerata, in quella fascia sono tutte buone.

Goditela, ti resterà anche quando avrai un 16 pollici :thumbup:


:thumbup: :thumbup: :thumbup: bene dai...
Se riesco domani sera verso le 20:00 vedo di provare a riprendere di nuovo la GMR di Giove...
Stavolta l'orario non dovrei sbagliarlo... :lol: :lol: ...
A presto...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Riccalu,
la barlow che hai preso funzionerà bene ugualmente. Ma ricordati che la lente barlow è un male necessario, nel senso che aggiungi vetro al vetro e questo può comportare distorsioni o decadimento dell'immagine, però ha il vantaggio di raddoppiare l'immagine, nel caso di barlow 2X, usando soltanto un oculare. Per mediare inconvenienti e risultati favorevoli, secondo la mia esperienza, è bene puntare più in alto. Io ho la barlow 2X che passa per essere la migliore e ti assicuro che lo è: praticamente montata ingrandisce e basta, per il resto è come non ci fosse. E' questa: http://www.astroshop.it/televue-2x-1-25 ... ow/p,16902
e sono d'accordo con Andrea 63, soltanto che, nel caso del tuo tele, avendola, sarebbe meglio che ti limitassi alla 2X e non alla 3.
Ormai l'acquisto l'hai fatto e ,comunque, avrai buoni risultati. Ma, eventualmente in futuro, non esitare di fronte ad una Televue.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
Riccalu,
la barlow che hai preso funzionerà bene ugualmente. Ma ricordati che la lente barlow è un male necessario, nel senso che aggiungi vetro al vetro e questo può comportare distorsioni o decadimento dell'immagine, però ha il vantaggio di raddoppiare l'immagine, nel caso di barlow 2X, usando soltanto un oculare. Per mediare inconvenienti e risultati favorevoli, secondo la mia esperienza, è bene puntare più in alto. Io ho la barlow 2X che passa per essere la migliore e ti assicuro che lo è: praticamente montata ingrandisce e basta, per il resto è come non ci fosse. E' questa: http://www.astroshop.it/televue-2x-1-25 ... ow/p,16902
e sono d'accordo con Andrea 63, soltanto che, nel caso del tuo tele, avendola, sarebbe meglio che ti limitassi alla 2X e non alla 3.
Ormai l'acquisto l'hai fatto e ,comunque, avrai buoni risultati. Ma, eventualmente in futuro, non esitare di fronte ad una Televue.


Grazie moebius....
Sicuramente la prossima barlow nel mirino sarà una Televue...
E se la passione prosegue come in questi ultimi mesi non aspetterò molto!!!
A presto... Ciao...

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
riccalu ha scritto:
moebius ha scritto:
Riccalu,
la barlow che hai preso funzionerà bene ugualmente. Ma ricordati che la lente barlow è un male necessario, nel senso che aggiungi vetro al vetro e questo può comportare distorsioni o decadimento dell'immagine, però ha il vantaggio di raddoppiare l'immagine, nel caso di barlow 2X, usando soltanto un oculare. Per mediare inconvenienti e risultati favorevoli, secondo la mia esperienza, è bene puntare più in alto. Io ho la barlow 2X Televue che passa per essere la migliore e ti assicuro che lo è: praticamente montata ingrandisce e basta, per il resto è come non ci fosse. E' questa: http://www.astroshop.it/televue-2x-1-25 ... ow/p,16902
e sono d'accordo con Andrea 63, soltanto che, nel caso del tuo tele, avendola, sarebbe meglio che ti limitassi alla 2X e non alla 3.
Ormai l'acquisto l'hai fatto e ,comunque, avrai buoni risultati. Ma, eventualmente in futuro, non esitare di fronte ad una Televue.


Grazie moebius....
Sicuramente la prossima barlow nel mirino sarà una Televue...
E se la passione prosegue come in questi ultimi mesi non aspetterò molto!!!
A presto... Ciao...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
riccalu ha scritto:
Sicuramente la prossima barlow nel mirino sarà una Televue...
E se la passione prosegue come in questi ultimi mesi non aspetterò molto!!!


E no eh? :D

Hai (o stai per avere) un'ottima barlow (mi pare di capire che è come la vecchia Celestron Ultima), e per cogliere differenze tra questa e la Televue ci vuole veramente tanto (ammesso che ci si riesca).

Se vuoi mettere altri soldini in quel pozzo senza fondo che è l'astrofilia, hai mille modi molto più sensati :D

Ti faccio qualche esempio:

- Una buona montatura

- Un filtro IRcut per la foto planetaria

- Uno o due oculari decenti se decidi anche di darti al visuale

- Ma soprattutto il nostro grande star party di metà maggio. da Lucca all'Amiata mica c'è tanta strada :ook:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale Barlow???
MessaggioInviato: mercoledì 18 marzo 2015, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2015, 18:36
Messaggi: 200
Località: Marlia - Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
riccalu ha scritto:
Sicuramente la prossima barlow nel mirino sarà una Televue...
E se la passione prosegue come in questi ultimi mesi non aspetterò molto!!!


E no eh? :D

Hai (o stai per avere) un'ottima barlow (mi pare di capire che è come la vecchia Celestron Ultima), e per cogliere differenze tra questa e la Televue ci vuole veramente tanto (ammesso che ci si riesca).

Se vuoi mettere altri soldini in quel pozzo senza fondo che è l'astrofilia, hai mille modi molto più sensati :D

Ti faccio qualche esempio:

- Una buona montatura

- Un filtro IRcut per la foto planetaria

- Uno o due oculari decenti se decidi anche di darti al visuale

- Ma soprattutto il nostro grande star party di metà maggio. da Lucca all'Amiata mica c'è tanta strada :ook:



Grazie Andrea!!!
prendo i Tuoi consigli come oro colato...
Montatura in primis....
Per quanto riguarda lo Star Party sarebbe proprio un'ottima occasione per conoscersi e soprattutto di imparare un bel po' di cosette!!!
E pensare che fino allo scorso anno sull'Amiata ci andavo a funghi... La mia ex compagna è di Paganico, un paese ai piedi dell'Amiata....
Si dai.... 200 Km andata e 200 ritorno ci possono stare... lo facevo tutti i finesettimana... :wink: :wink:
Ci aggiorniamo e grazie di nuovo.... P.S.: Ho provato la barlow e devo dire che è una bomba... Peccato per il seeing pessimo di stasera, ma mi sono bastate un paio di riprese per capire il potenziale della lente... non vedo l'ora di avere una serata con seeing buono!!!!
A presto... Riccardo....

_________________
A testa in su da quando sono nato.....
Osservo con Newton Skywatcher 130 EQ2 NO motor
Provo umilmente a fotografare con Reflex Canon EOS 550D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010