1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Ciao Italo e benvenuto anche da parte mia :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Benvenuto Italo,
preso felicemente atto della tua disponibilità, parto subito con una domanda: hai esperienza, dal punto di vista della progettazione elettronica, di camere CCD?

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Italo, benvenuto e complimenti !

Ne approfitto subito per chiederti se sai se e' ancora possibile rimediare da qualche parte i fotodiodi a quadrante.

Ho provato a cercarli in piu' riprese presso le fiere di elettronica senza successo. Ho visto che ne esistono delle versioni moderne nelle testine di lettura dei CD, ma di dimensioni tali e talmente integrate con l'ottica che e' praticamente impossibile usarle per i nostri scopi.

Anche nel nostro mondo iperdigitale questa soluzione di autoguida analogica continua a sembrarmi molto elegante per la sua semplicita'e mi piaceva riuscire a provarla.

A presto,

Marco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Benvenuto Italo,
e complimenti vivissimi per tutto cio' che hai fatto fino ad oggi.

Da un "figlio della pappa pronta" non posso fare altro che ammirarti...

Veramente complimenti :)

Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
hai esperienza, dal punto di vista della progettazione elettronica, di camere CCD?

No purtroppo!
Progetto solo con integrati operazionali e logica discreta: quello che posso fare con una cinquantina di integrati oggi si può fare con il più semplice dei processori, ho cercato di restare aggiornato in modo autodidattico ma l'ultimo scalino hardware era troppo alto.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Ciao Italo, benvenuto e complimenti !

Ne approfitto subito per chiederti se sai se e' ancora possibile rimediare da qualche parte i fotodiodi a quadrante.
Anche nel nostro mondo iperdigitale questa soluzione di autoguida analogica continua a sembrarmi molto elegante per la sua semplicita'e mi piaceva riuscire a provarla.

A presto,

Marco

All'epoca li ho fatti ordinare in America da un importatore e non costavano poco (100Klire), insieme a delle celle Peltier su misura.
La semplicità della soluzione é solo apparente e ti spiego il perché.
A temperatura ambiente il rumore é tanto elevato da poter guidare solo su stelle di 2° o 3°. Se si desidera maggiore sensibilità occorre abbassare la temperatura fino a -20-30°C, inoltre la resistenza di buio nel silicio raddoppia ogni 10°C di calo (impedenza 10volte superiore con -30°C)
Questo comporta la nota serie di inconvenienti legati al raffreddamento dei sensori CCD:
Esigenza di una finestra ottica per isolare l'ambiente interno.
Impedire la condensa interna creando un certo vuoto, oppure sostituendo l'atmosfera con un gas secco (azoto).
Prevedere la tenuta stagna dei conduttori che portano il segnale ai read relays di correzione.

Se hai pazienza prossimamente scenderò nell'antro del mago e farò qualche foto esplicativa.
Mi sembra di avere visto un tipo di questi fotodiodi in un catalogo componenti della RS, ma hanno la superficie troppo grande e quindi una grande capacità che rallenta la risposta, nei miei ogni quadrante misura 0,5x0,5mm. Ne ho ancora qualcuno in qualche cassetto.
Alla prossima.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il giovedì 13 aprile 2006, 6:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 15:35
Messaggi: 100
Località: Roma
benvenuto a bordo del nostro grande forum!

la tua presentazione mi ha favorevolmente impressionato,
e mi hai ricordato un altro pionere dell' autocostruzione ( UGO E. )

non so se ho capito bene ma quel tubazzo che si vede in foto è autocostruito.
che dire!
profonda ammirazione per il genio italico che si manifesta in queste cose.

complimenti

Alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Grazie per il caloroso benvenuto, non me l'aspettavo!
Spero di essere utile a qualcuno...


Io sto già preparando i bagagli per il mio corso estivo di recupero della materia...tappe previste: Franco Sgueglia, Renzo Del Rosso e mi sa che alla fine mi faccio una capatina pure da te :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte benvenuto!!!!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alfonso!
Si, hai capito bene, é tutto fatto con le mie manine/one.
E' ancora in circolazione Ugo E.?
Alla prossima.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
e mi sa che alla fine mi faccio una capatina pure da te

Why not? Eventualmente fammi un fischio in mail.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010