1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
@Angelo, Perseus mi ha un po' demoralizzato: ho provato la Demo e il file MPCORB va scaricato a mano :facepalm:

Per così poco? :mrgreen:
Io faccio come giacampo, vado sulla pagina da lui linkata (nel caso non vi fossero file aggiornati dal sito perseus), poi clicco su MPC format e da lì mi scarico direttamente il file TXT che poi do in pasto a perseus.
Allegato:
Gestione MPC.jpg
Gestione MPC.jpg [ 212.32 KiB | Osservato 1154 volte ]

Vado in gestione DB comete/asteroidi/altro ► Crea lista in formato MPC ► seleziono il file TXT scaricato dall'MPC ► selezioni i filtri ► ed esce il listato relativamente ai filtri impostati, poi naturalmente da lì puoi selezionare ed aggiungere a mano altri oggetti se si vuole.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Scusa Simone ma l'approccio scientifico... quale sarebbe? Avere un super-mega PC che ti faccia vedere tutti gli asteroidi in cielo in quel momento? Forse ho capito male io :D ma quando faccio astrometria, gli asteroidi da osservare non li guardo sul planetario ma li ricavo direttamente dal MPC e quindi avendo già le coordinate non faccio altro che puntare il tubo in quel campo.
Per adesso sto cercando di allenarmi puntando oggetti noti via via più difficili, in modo da capire a che magnitudine riesco ad arrivare.

A proposito dell'approccio scientifico "vero", c'è una ML dell'MPC in cui vengono segnalate le richieste osservative? Oppure bisogna andare a scartabellare il sito?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi TheSkyX serious. Siccome è della Softwerw Bisque non viene abbandonato al suo destino e viene sempre sviluppato. Importa tutto quello che vuoi. Naturalmente sui dati degli asteroidi devi (e puoi) fare delle scelte, perchè non puoi pretendere di visualizzarne magari un milione tutti assieme!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
vaelgran ha scritto:
Scusa Simone ma l'approccio scientifico... quale sarebbe? Avere un super-mega PC che ti faccia vedere tutti gli asteroidi in cielo in quel momento? Forse ho capito male io :D ma quando faccio astrometria, gli asteroidi da osservare non li guardo sul planetario ma li ricavo direttamente dal MPC e quindi avendo già le coordinate non faccio altro che puntare il tubo in quel campo.
Per adesso sto cercando di allenarmi puntando oggetti noti via via più difficili, in modo da capire a che magnitudine riesco ad arrivare.

A proposito dell'approccio scientifico "vero", c'è una ML dell'MPC in cui vengono segnalate le richieste osservative? Oppure bisogna andare a scartabellare il sito?


C'e una lista che si chiama Critical ed ha la priorita per le osservazioni (sono sopratutto NEO) ma si veleggia intorno alla Mag 20 e sono oggeti veloci.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo con il mio misero C8 non riesco ad arrivare così in profondità, con il campionamento corretto per l'MPC e 20' di posa arrivo intorno alla 18.7.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Purtroppo con il mio misero C8 non riesco ad arrivare così in profondità, con il campionamento corretto per l'MPC e 20' di posa arrivo intorno alla 18.7.


Innanzitutto non si fanno pose così lunghe sugli asteroidi in quanto, molto spesso, si seguono asteroidi con discreti moti propri e quindi poi l'oggetto non risulterebbe puntiforme; in seconda battuta dovresti accreditarti al MPC allo scopo di poter poi inviare le tue misure.

http://www.minorplanetcenter.net/iau/NE ... overy.html

Al link soprariportato trovi alcuni oggetti interessanti che però purtroppo, in tanti casi, risultano abbastanza deboli: comunque devi effettuare tante pose "corte" tipo 2/3 minuti (calcolate a seconda dello spostamento dell'asteroide) e poi sommarle con software dedicati (io uso Astrometrica) in modo da vedere anche oggetti debolucci. Con il C8 e la ST8 dovresti poter misurare oggetti fino alla +19 (poi dipende anche che cielo hai :lol: ).

Buon divertimento

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il link.

Ma da quanto ho letto, è possibile fare la misurazione sul centro del trattino e Astrometrica (che ho comprato un anno fa) dovrebbe essere in grado di calcolarne il centroide.

Non l'avevo ancora detto sul forum, comunque sono K52 ;-)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2015, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Ma da quanto ho letto, è possibile fare la misurazione sul centro del trattino e Astrometrica (che ho comprato un anno fa) dovrebbe essere in grado di calcolarne il centroide.


Può anche darsi ma se un oggetto debole lo fai "diventare" un trattino e non un punto otterrai sempre una saturazione prossima all'immagine singola in quanto un trattino non è altro che tanti punti messi insieme e quindi credo che se astrometrica si calcola il centroide effettua comunque la misura su una singola immagine; invece l'idea è esattamente contraria, ossia riprendere un certo numero di immagini che diano l'asteroide puntiforme e quindi sommarle in modo da enfatizzare il segnale. :wink:

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010