1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
e l'immagine è comunque molto ingrandita e non rimpicciolita. Perchè l'oculare è sempre una lente positiva.

Qualcosa non torna: le leggi dell'ottica sono quelle, non mi sono inventato nulla. Se stai ingrandendo non stai facendo quello che ho detto io (e da quello che capisco in effetti non mi pare). Hai usato le distanze che ho detto ad esempio, ovviamente scalandole al tuo oculare?
Usare un oculare come CCD poi non mi sembra una soluzione molto idonea, ma grazie comunque per il tentativo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 9 febbraio 2015, 11:31, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si capisce che ho cercato di fare il possibile. Ovviamente in casa non ho un armamentario di accessori infinito, seppur è abbastanza cospicuo. Ho cercato di rispettare la proporzionalità tra la distanza prima dell'oculare da proiezione e dopo l'oculare da proiezione. Tantochè il punto di fuoco tornava quasi precisamente. Però non posso certo allontanare l'accessorio per la proiezione oculare di decine di cm. L'avrò allontanato di 8 cm circa. Puntavo un oggetto terrestre lontano circa 700m, dopo l'avrò visto più grande di almeno 6 - 8 volte. Se puoi fai qualche prova anche tu.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, certo, ti ringrazio sinceramente :D
Vediamo però di fare le cose per benino, se ti va:
fabio_bocci ha scritto:
poi ho distanziato molto, diciamo del doppio la distanza tra oculare e fuoco (originario) del telecopio con una prolunga

Se non sbaglio, per avere una riduzione 0,5x, dovresti:
- distanziare l'oculare "visualizzatore" dal "proiettore" di 18,75mm+(focale_dell'oculare visualizzatore_che_non_hai_specificato);
- aumentare di 37,5-12,5=25mm la distanza alla quale l'oculare "proiettore" va a fuoco.
Ti torna?
(mentre la seconda distanza è facile da ottenere precisamente, la prima, usando un oculare, è un po' empirica... vedi cosa riesci a fare ;) )

fabio_bocci ha scritto:
Se puoi fai qualche prova anche tu.

io purtroppo ad accessori sto messo maluccio, ho giusto quello che uso...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La focale dell'oculare visualizzatore era 24mm, ma conta poco perchè ho usato quello stesso oculare prima di mettere tutto l'accrocco e dopo sull'accrocco. Se l'accrocco rimpiccoliva avrei visto più piccolo, se ingrandiva più grande. Si capisce che la distanza minima dell'oculare visualizzatore da quello da proiezione non può essere piccolissima, perchè è limitata dal fatto che c'è il barilotto dell'oculare stesso e lo spessore del portaoculari. Secondo me però è significativo il fatto che la posizione di fuoco si è raggiunta quasi subito, con un minimo spostamento del fuocheggiatore, ad indicare che le due distanze erano nella corretta proporzione. Dire che vignettava molto è quasi un eufemismo, in realtà il campo era piccolissimo, ad occhio 1/20 del campo dell'oculare (68°).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che vada a fuoco non vuol dire nulla perché per ogni distanza d ce n'è una d' a fuoco... e nella coppia che hai scelto tu eri evidentemente in condizione di ingrandire.
Visto che stai provando, prova nella configurazione riduttore 0,5x, ossia:
- metti l'oculare proiettore nell'apposito accrocco, metti a fuoco, e poi estrai di 25mm rispetto a quella posizione;
- metti l'oculare "visualizzatore" a 42,75mm dal dal "proiettore" (e la distanza giusta sarà, come giustamente dici, quella in cui sei a fuoco; ma se non viene all'incirca quel numero, che dipende comunque dalla configurazione ottica dell'oculare, c'è da approfondire)

Se, ripeto, non ho sbagliato i conti (e sono sicuro che tu puoi farli meglio di me), questa e solo questa è la configurazione che riduce di 0,5x; poi se vignetta troppo, si può vedere cosa cambia riducendo meno, per esempio (considera che, se non sbaglio, estraendo di 12,5 anziché 25mm, dovresti ottenere un raddrizzatore senza nessuna riduzione, perché ti porti a 2f da entrambi i lati del proiettore).
Il proiettore è un ploss?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che solo una distanza posso variarla a piacere (diciamo così), è quella a monte dell'accrocco, che è quella per portare a fuoco. Allora vediamo le distanze. L'oculare visualizzatore è posto con la battuta a circa 55 mm dalla battuta dell'oculare proiettore (un Meade swa 12,5mm), e 30mm dalla sua parte superiore. La battuta del sistema di proiezione oculare è 90mm di distanza dalla battuta dell'oculare visualizzatore. Fai magari un disegno. Io avevo aggiunto prima una prolunga di 37mm prima del sistema proiettore, ed ho anche un'altra prolunga di 51mm da aggiungere, oppure sostituire a quella di 37mm. Come oculare visualizzatore non posso usare focali superiori a 24mm ma questo non dovrebbe cambiare nulla. Fai qualche calcolo tu, io prima ho fatto la prova con la raccorderia che avevo sottomano. Posso allontanare l'oculare visualizzatore da quello da proiezione, ma avvicinarlo è impossibile perchè c'è lo spessore del barilotto nel mezzo e poi il portaoculari ha uno spessore che non posso diminuire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che il proiettore è fatto per ingrandire, non mi stupisce che non ti faccia avvicinare troppo all'oculare... Purtroppo l'unico modo in cui il proiettore riduce è mettendo il sensore (o il punto di fuoco dell'oculare visualizzatore) tra f e 2f dell'oculare proiettore. Oltre 2f ingrandisce, c'è poco da fare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guardo se trovo un oculare a più lunga focale che entri dentro al dispositivo per proiezione oculare. Però al massimo si va vicini a 2 f rispetto alla focale perchè l'oculare per osservare (ma anche se si mettese un sensore sarebbe lo stesso problema) non si può avvicinare più della lunghezza del barilotto da 31,8.

Niente da fare. Gli oculari di limitato diametro, tipo il Plossl e gli Ortoscopici, all'aumentare della focale sono più lunghi. Quindi se ci metto un 32mm non entra per lunghezza nel dispositivo, che potrei anche allungare con delle prolunghe T2, ma a che servirebbe? Perchè l'oculare Plossl da 32mm di focale è di tanto più lungo di quello da 12,5 e quindi alla fine aumenterei sempre la distanza tra l'oculare da proiezione ed il secondo piano focale. Ho provato un ortoscopico da 18mm di focale, ma anche qui dovrei allungare il dispositivo di 6 o 7 mm perchè è più lungo, e quindi alla fine non si riesce a mettere il piano focale di proiezione ad una distanza minore, perchè l'oculare ha una lunghezza fisica che non si può diminuire. Perchè il punto che fa fede è la battuta dell'oculare non la parte superiore, quella dal lato dell'occhio.
Mi sa che se non si mette un'ottica diversa da quella semplicemente positiva di un oculare non ci si riesce.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa faccio fatica a seguirti nel ragionamento...
fabio_bocci ha scritto:
Però al massimo si va vicini a 2 f rispetto alla focale perchè l'oculare per osservare (ma anche se si mettese un sensore sarebbe lo stesso problema) non si può avvicinare più della lunghezza del barilotto da 31,8

perché questo è un problema? Se la focale del proiettore è più grande, diventa più facile accedere alla zona fra f e 2f del proiettore, no?
mi sa che dovresti fare un piccolo sforzo in più nella spiegazione o farmi un disegnino :?
Capisco che con un 8mm, se c'è di mezzo un barilotto, può essere molto complicato raggiungere il sensore, ma usando un oculare di proiezione più lungo ce la si può fare. In alternativa, poi, ci sono gli hyperion che hanno la filettatura (T2?) in alto proprio per la proiezione: si potrebbero usare quelli.
Sempre per 0,5x, servono (fp = focale del proiettore):
2fp di distanza in più rispetto alla posizione di fuoco dell'oculare proiettore, dal lato focheggiatore;
1,5fp di distanza fra oculare proiettore e sensore (o piano focale dell'oculare osservatore), dal lato sensore.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il lunedì 9 febbraio 2015, 14:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010