1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Ok ora ci sono... concludendo quindi: gli spider sono posizionati al centro del tubo (quindi dividono lo specchio primario in 4 parti uguali mentre si sposta o il supporto del secondario oppure si trasla lo specchio sul supporto... ma se si trasla lo specchio, il supporto del secondario va fatto più grande altrimenti creerà un ostruzione ovale giusto?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Dall'immagine postata da dob nell'offset classico si può notare appunto come il secondario non sia centrato agli spider e quindi allo specchio primario...
È un problema?
L'ostruzione non sarebbe centrata al primario... Giusto?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1401
Località: Veneto
Si, nel caso di offset classico (in entrambe le direzioni) l'ostruzione non è più centrata rispetto al primario e quindi collimando se sfuochi tanto devi vedere l'ombra del secondario decentrata (e questo complica le cose) mentre sfuocando pochissimo non la vedi e ti concentri sulle disuniformità di luce che vedi sull'anello esterno.
Nel caso invece di offset "new model" (l'immagine sulla sinistra) l'ostruzione è centrata sul primario ma questo porta al fatto che asse ottico e asse geometrico del tubo formano un certo angolo.
ti consiglio di leggerti i vari tutorial sulla collimazione che parlano dei due tipi di offset (su Cloudy Nights ci sono molti thread di approfondimento )

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
A meno che faccio il supporto secondario 18mm più grande... aumenterebbe un po l'ostruzione ma sarebbe tutto centrato... cosa ne dici?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il supporto del secondario deve essere più stretto del secondario stesso per non aumentare inutilmente l'ostruzione. Si fa di tutto per diminuirla e la vorresti aumentare solo per facilitare la collimazione? Per carità, non fare così! La collimazione se la vuoi fare perfetta la rifinisci in ultimo centrando gli anelli di Airy di una stella a fuoco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Fabio non era per problemi di collimazione ma soltanto volevo capire bene la questione di avere l'ombra del secondario fuori centro rispetto al primario... tutto lì... se mi dici che è normale e va fatto così ok.
grazie.

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In tutti i Newton commerciali f=4 l'ombra del secondario non è al centro, o meglio, in nessun Newton l'ombra del secondario è al centro, la cosa si nota solo su quelli a rapporto focale più basso. Ma questo non causa nessun problema, se ne deve solo tenere conto quando si collima il telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
Quindi in fase di collimazione sfocando una stella bisogna appunto mettere l'ombra del secondario decentrata, lontana dal focheggiatore?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 12:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni, cambia approccio per la collimazione.
Prendi il secondario e piazzagli con un pennarello punta superfine il punto dell'offset.
Ora non ho sottomano la formula di quanto dista dal centro dell'ellisse per un f/4.

Come fai a puntare il secondario? In rete si trova un PDF con una maschera di una serie di ellissi concentriche da ritagliare su misura del proprio secondario.
La stampi al 100%, la ritagli accuratamente e la piazzi sopra.
Misuri la distanza dal centro dell'ellissi e quello è l'offset fisico del tuo secondario con la tua ottica.

Successivamente centra il secondario sul fuocheggiatore, vedendo il secondario dal fuocheggiatore come un cerchio (qui un sight tube ti aiuta).
Porta il puntino dell'offset sul centro della croce del chesire.
Ora usa il laser: il raggio che parte deve puntare esattamente sul punto dell'offset sul secondario. A questo punto non ti interessa ancora il primario.
Se non punta sull'offset probabilmente devi regolare lo specchio tramite le quattro raggiere e la vitona centrale, oppure basta semplicemente muovere le tre viti del secondario (dipende da quanto è decentrato).
Quando hai il centro del fuocheggiatore che punta sull'offset passi al primario.

Scopri il primario e vedi dove punta il laser (sempre che sia uno buono e collimato).
Se non punta al centro, collima il secondario agendo piano piano sulle viti di regolazione.

Collima il primario portando il fascio di ritorno del laser esattamente al centro.

Controlla sulla stella.

L'ombra del secondario sulla ciambella della stella sfuocata tanto sarà decentrata.
In intra da una parte, in extra dall'altra.
A te interessa che gli anelli di diffrazione della stella APPENA sfuocata siano centrati sulla figura centrale.
In intra e in extra, il più possibile vicino al fuoco.

Questo lo fai a ottica acclimatata e con seeing buono.

Ciao!

PS: visualmente basta questo, nella fotografia, in realtà è necessario anche che il fuocheggiatore sia ortogonale all'asse ottico. Per saperlo a occhio è un po' complicato. Ti conviene acquistare il collimatore olografico della Howie Glatter.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2015, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 agosto 2007, 9:00
Messaggi: 118
ciao Davide intanto grazie per la dettagliata procedura di collimazione... siccome sarà uno strumento prevalentemente fotografico volevo sapere se su stelle molto luminose gli spikes che si formano siano centrati sulla stella (con il secondario decentrato alla raggiera)?

_________________
Celestron C8
Borg 77ED
Eq6 rajiva
Webcam Vesta
Canon eos 300D modificata
CCD Atik 1HS
...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010