1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sequenza è dsrl->oag (la lacerta funziona da anello t2, ha lo stesso spessore) ->riduttore di focale. Non hai bisogno di prolunghe... Come camera guida però lodestar se vuoi risparmiare qualcosa qhy5lII m

Si per il fuoco camera guida
Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sulla guida fuori asse non mi pronuncio , io personalmente ho sempre e solo usato guide in parallelo con una magzero mz5(identica alla orion starshoot) e mi trovo bene ma d'altra parte non ho uno SC.
quanto al programma per gestire la macchina fotografica dovresti avere il suo programma proprietario (eos utility) con il quale puoi fare tutto(mettere a fuoco , programmare le sequenze ecc.......)

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 23:06
Messaggi: 10
Avevo messo il riduttore tra OAG e DSLR perchè avevo letto di fare così, in un topic sempre su questo forum :crazy:

Quindi la configurazione finale dovrebbe essere questa?
Immagine

Semplice semplice senza bisogno di prolughe da nessuna parte?

Però ho notato che la camera non è filettata sul bordo esterno :think: dovrei prendere un adattatore?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sequenza è giusta, se no n hai fok esterno forse ti serve la prolunga tra c8 e riduttore per andare a fuoco... Se usi come camera guida la qhy5 o la Lodestar ti serve un adattatore t2 31.8mm

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
attenzione...devi mettere prima il riduttore di focale, dopo la guida fuori asse (OAG) e poi la DSLR. Non conosco la Lacerta, ma devi controllare il suo passo a sinistra e a destra della tua figura perche' magari la prolunga non serve (forse un piccolo anello T2-T2 servira'). Tieni conto che devi tenere piu' vicino possibile la DSLR alla OAG sempre tenendo conto i vari backfocus. Come detto fai i conti con i backfocus e poi metti gli anelli tra OAG e l'anello T2.
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 23:06
Messaggi: 10
Cicciobocc ha scritto:
La sequenza è giusta, se no n hai fok esterno forse ti serve la prolunga tra c8 e riduttore per andare a fuoco... Se usi come camera guida la qhy5 o la Lodestar ti serve un adattatore t2 31.8mm
Ciao
Marco

Purtroppo non ho un focheggiatore esterno ma è messo nella lista de "de le cose da comprare", viene subito dopo il sistema di guida :D
Penso lo comprerò a dicembre!
Come adattatore questo va bene?
http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p210_Visual-Back-T2-to-1-25----with-additional-T2-male-thread---long.html

Come prolunga dal focheggiatore al riduttore quale dovrei prendere?

djfolchetto ha scritto:
attenzione...devi mettere prima il riduttore di focale, dopo la guida fuori asse (OAG) e poi la DSLR. Non conosco la Lacerta, ma devi controllare il suo passo a sinistra e a destra della tua figura perche' magari la prolunga non serve (forse un piccolo anello T2-T2 servira'). Tieni conto che devi tenere piu' vicino possibile la DSLR alla OAG sempre tenendo conto i vari backfocus. Come detto fai i conti con i backfocus e poi metti gli anelli tra OAG e l'anello T2.
cieli sereni

La Lacerta ha da un lato un filetto M48, dall'altro un attacco T2 per Canon EOS

Sul fatto delle misure del backfocus devo essere sincero ma ho capito poco :(
Come ho detto sono abbastanza ignorante in materia, ma in questi giorni, tra una pausa e l'altra dallo studio , do un occhiata a come funziona!

Cmq raga grazie mille per i consigli! Siete gentilissimi e disponibilissimi! :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prolunga è dal c8 al riduttore se non hai il fok esterno ma non sono sicuro che serva perché gli SC hanno una lunga escursione di fuoco... Non so come si monta quel riduttore alla dsrl ma se adesso vai a fuoco senza la prolunga non serve...
Di adattatore ho questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 1-25-.html

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 23:06
Messaggi: 10
Ancora il riduttore non lo ho, come scritto prima, lo comprerò a marzo!
Cmq a quanto ho letto, e a quanto mi hanno detto, per andare a fuoco il riduttore si deve usare con la prolunga, quella che ho messo nella prima immagine tra riduttore e dslr :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il backfocus del riduttore Celestron è di circa 106mm, quindi considerando i 55mm che sono la distanza dal bordo Canon al sensore, hai 51mm entro i quali devono entrare la guida fuori asse e quindi, ipotizzando che tu acquisti la Lacerta (11 mm di spessore), hai bisogno di una prolunga di 40mm. Però considera un po' di cose: 1) L'utilizzo di una guida fuori asse è una soluzione non priva di inconvenienti: in zone di cielo ricche di campi stellari può andare tutto bene, ma dove la densità delle stelle nel campo inquadrato è bassa, sono dolori. 2) La guida fuori asse lacerta ha una sola posizione e non può ruotare, questo può limitare molto la possibilità di trovare una stella. La TSOAG9 oppure la Tecnosky possono essere utilizzate in tre posizioni distanti tra loro di 120° 3) Le guide fuori asse ruotabili costano molto e sono molto pesanti (Celestron 93648, Proxima LB Astro), inoltre hanno uno spessore importante. 4) Il riduttore/correttore Celestron non ha un campo corretto né un campo in piena luce sufficiente per le dimensioni del sensore di una DSLR: il risultato sarà che avrai il problema della vignettatura e di un campo non pienamente spianato. Per quanto riguarda questo ultimo aspetto, potrai o dovrai ritagliare l'immagine finale ottenuta. Ti scrivo questo, non per dissuaderti dal tuo entusiasmo, tutt'altro. Sono solo consigli di un aspirante astrofotografo che lotta da molto tempo e con grande divertimento con questo difficile ma bellissimo hobby..

Benvenuto.. :)

P.S: il mio consiglio? Con la spesa che hai preventivato, acquista un piccolo rifrattore apo dal campo piano e inizia ad affrontare l'astrofotografia da focali più amichevoli. Prova a cercare e frequenta astrofotografi che possono mostrarti le problematiche che potresti incontrare..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Camera e Telescopio guida per C8
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il backfocus del riduttore Celestron è di circa 106mm, quindi considerando i 55mm che sono la distanza dal bordo Canon al sensore, hai 51mm entro i quali devono entrare la guida fuori asse e quindi, ipotizzando che tu acquisti la Lacerta (11 mm di spessore), hai bisogno di una prolunga di 40mm. Però considera un po' di cose: 1) L'utilizzo di una guida fuori asse è una soluzione non priva di inconvenienti: in zone di cielo ricche di campi stellari può andare tutto bene, ma dove la densità delle stelle nel campo inquadrato è bassa, sono dolori. 2) La guida fuori asse lacerta ha una sola posizione e non può ruotare, questo può limitare molto la possibilità di trovare una stella. La TSOAG9 oppure la Tecnosky possono essere utilizzate in tre posizioni distanti tra loro di 120° 3) Le guide fuori asse ruotabili costano molto e sono molto pesanti (Celestron 93648, Proxima LB Astro), inoltre hanno uno spessore importante. 4) Il riduttore/correttore Celestron non ha un campo corretto né un campo in piena luce sufficiente per le dimensioni del sensore di una DSLR: il risultato sarà che avrai il problema della vignettatura e di un campo non pienamente spianato


Condivido quanto detto da Roberto, con l'aggiunta che la OAG prende le stelle ai bordi del campo, dove la luminosità cala e le stelle stesse sono aberrate.
Inoltre, come detto, la vignettatura del riduttore sul formato APS diventa notevole, ed occorre croppare il frame.
Diciamo che le DSLR non sono l'ideale per un C8, a meno che non sia Edge HD e Fastar, e quindi usabile a 400 mm di F, senza tener conto dell'importante ostruzione della camera.

Cita:
acquista un piccolo rifrattore apo dal campo piano e inizia ad affrontare l'astrofotografia da focali più amichevoli


Infatti, iniziare a 1200 mm di F non è il massimo della comodità

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010