1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con autoguida Maxim Dl
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provai ad usare l'autoguida con Maxim via Ascom, ma faceva dei pasticci con la velocità di movimento del telescopio, ossia invece che muovere con 0,5 x inviava un comando sbagliato e faceva muovere la montatura con una maggiore velocità. Con PHD-Guiding tutto funzionò al primo colpo e abbandonai la guida con Maxim.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con autoguida Maxim Dl
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo della disponibilità, questa settimana ricontrollo ogni connessione di cavi e cavetti e quant'altro ( in "baracca" come diciamo noi... Non ci son soldi ma non manca niente ! ) e poi riaggiornerò il post. Grazie a tutti intanto Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con autoguida Maxim Dl
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, voglio usare Maxim in modo da usare solo un software e per gestire anche il dithering che con Maxim me lo fa in automatico. Abbiamo due telescopi in postazione fissa e dove funziona la guida con Maxim mi trovo molto meglio che con Phd che usavo prima, mi sembra più performante. Guido benissimo un RC 8" con un 500 di focale cosa che prima facevo un po' fatica. Grazie Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con autoguida Maxim Dl
MessaggioInviato: lunedì 19 gennaio 2015, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca Aceti ha scritto:
Buongiorno a tutti,
ho un problema con la guida di Maxim, durante la calibrazione la montatura viene mossa moltissimo lasciando delle strisciate enormi delle stelle sulla foto e quindi fallendo la calibrazione compare una finestra con il messaggio : STAR NOT DETECTED IN ALL FRAMES .
Avendo un altro telescopio controllato da Maxim (sono però due montature diverse,Bellincioni-CGem dx) dove non ho nessun problema di calibrazione della guida, la montatura si sposta lasciando delle linee rosse e poi tornando in posizione, ho provato a copiare i parametri ma non c'è verso.

PS la guida la devo fare via TELESCOPE , perchè usando Guide Relay (cavetto attaccato) non mi calibra in DEC.

Come punto di partenza puoi utilizzare le impostazioni di default di MaxIm per l'autoguida. In pratica nella finestra "Guider Settings" pigia "Default" sia nella sezione "Settings" che in quella "Advanced". Puoi tranquillamente utilizzare la modalità "Telescope" se ti va, funziona tanto quanto la porta ST-4. Ricordati (mi scuso se dico ovvietà) di impostare come "Telescope" nella "Observatory Window" il corretto driver ASCOM per la tua montatura (e ti consiglio di scaricare ed utilizzare il driver ASCOM più aggiornato disponibile, per la CGEM cerca sul sito ASCOM "Celestron Unified"). La velocià di guida desiderata deve essere impostata sulla montatura e non può essere cambiata via ASCOM.

Ma nella finestra con le immagini della camera di guida si vedono stelle? E se si MaxIm ne identifica almeno una inizialmente? Dovrebbe dire qualcosa tipo sto usando la stella alle coordinate X e Y tal dei tali.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 16:09
Messaggi: 49
Località: Romano di L. BG
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
ho risolto il tutto modificando i cablaggi del cavetto ST4 in ingresso alla montatura ( Bellincioni ), sono esattamente l'opposto della mia CGem e di altre montature, consiglio che mi ha dato Renzo, io pensavo che i cavetti ST4 fossero tutti uguali, fatto ciò ho collegato Maxim via Guide Ralay e funziona tutto perfettamente.

PS Non sono ancora riuscito a capire come mai usando via Telescope non funzioni, penso ci sia un problema di collegamento tra Maxim e "Maestro" che il software di controllo della Bellincioni.

grazie a tutti
Luca


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 gennaio 2015, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luca Aceti ha scritto:
PS Non sono ancora riuscito a capire come mai usando via Telescope non funzioni, penso ci sia un problema di collegamento tra Maxim e "Maestro" che il software di controllo della Bellincioni.

Certamente lo avevi ben specificato, ma io avevo capito che la montatura con cui avevi difficoltà fosse la Celestron. Non conosco ne la montatura Bellincioni ne il software Maestro. Comunque MaxIm può interfacciarsi con qualunque montatura via ASCOM. Per la natura stessa di questa piattaforma se c'è un problema con tutte le montature questo va imputato al cliente (MaxIm in questo caso) se invece il problema è con una sola montatura il problema è quasi certamente nel suo driver ASCOM. Sono felice che tu abbia comunque in un modo o nell'altro risolto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010