1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io invece ho sempre trovato scomodi rifrattori tripletti o Ed che siano, a doverli spianare correttamente, con un telescopio spianto di suo problemi non esistono, poi come fuocheggiatore io ci attaccavo una st10+AO8+ruota e lavora tranquillamente.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Io invece ho sempre trovato scomodi rifrattori tripletti o Ed che siano, a doverli spianare correttamente, con un telescopio spianto di suo problemi non esistono, poi come fuocheggiatore io ci attaccavo una st10+AO8+ruota e lavora tranquillamente.


Il discorso che fai tu è validissimo!!! Però un discorso è parlare di ottiche di prestigio come takahashi 106 che è uno schema petzvall idem il suo fratellino, oppure il pentax SHDF in questo caso si può parlare di ottiche studiate per la correzione di campo e non "hanno bisogno" entro certi formati di spianatori!! Nel discorso del tripletto venduto come quintupletto, ma quindupletto non è, io mi sentirei di sconsigliarlo, ragionamenti che feci io a suo tempo. A questo punto meglio il tripletto base ce costa meno e ci metti uno spianatore, o quello consigliato che costa 199€ o quello che ti pare a te.Nel quintupletto che viene venduto con lo spianatore interno, mi domando se vuoi metterci un riduttore di focale come fai o vuoi metterci più accessori gode di sufficiente backfocus??? Poi sei vincolato xkè non puoi rimuovere lo spianatore. Vabbè scuole di pensiero

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Claudio ha scritto:
Io invece ho sempre trovato scomodi rifrattori tripletti o Ed che siano, a doverli spianare correttamente, con un telescopio spianto di suo problemi non esistono, poi come fuocheggiatore io ci attaccavo una st10+AO8+ruota e lavora tranquillamente.


Il discorso che fai tu è validissimo!!! Però un discorso è parlare di ottiche di prestigio come takahashi 106 che è uno schema petzvall idem il suo fratellino, oppure il pentax SHDF in questo caso si può parlare di ottiche studiate per la correzione di campo e non "hanno bisogno" entro certi formati di spianatori!! Nel discorso del tripletto venduto come quintupletto, ma quindupletto non è, io mi sentirei di sconsigliarlo, ragionamenti che feci io a suo tempo. A questo punto meglio il tripletto base ce costa meno e ci metti uno spianatore, o quello consigliato che costa 199€ o quello che ti pare a te.Nel quintupletto che viene venduto con lo spianatore interno, mi domando se vuoi metterci un riduttore di focale come fai o vuoi metterci più accessori gode di sufficiente backfocus??? Poi sei vincolato xkè non puoi rimuovere lo spianatore. Vabbè scuole di pensiero


Boh, io una decina di anni fa ho avuto un pentax 75 con cui mi feci le ossa con l'astrofotografia, telescopio stupendo posso confermare, anche se lasciava un leggero alone azzurro sulle stelle più brillanti, ma questo perchè era progettato per la pellicola e non per i sensori digitali.

Mi chiedo, ma il tecnosky ( tripletto + spianatore interno ) lo hai mai usato o ne parli per deduzioni??? hai mai esaminato un file raw, ripreso dal suddetto e analizzato con maxim dl la puntiformità stellare sino i bordi?? :twisted: :twisted:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Claudio ha scritto:
Mi chiedo, ma il tecnosky ( tripletto + spianatore interno ) lo hai mai usato o ne parli per deduzioni??? hai mai esaminato un file raw, ripreso dal suddetto e analizzato con maxim dl la puntiformità stellare sino i bordi?? :twisted: :twisted:


Visto, confrontato, e analizzato(non mio). E lo reputo una bella ottica!!! Ma Non sto qui a dire se e come spiana(lo fa bene), sto solo dicendo che è un tele chiuso, vincolato dal suo "schema costruttivo", cosa da non sottovalutare nella decisione nell'acquisto, meglio a questo punto il tripletto base. Per il resto è un bel tele!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E ok, ma non lo era allora anche il pentax un telescopio chiuso ? mi pare che anche il giapponotto aveva dentro il tubo una lente spianatrice.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 gennaio 2015, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No il pentax è un petzval ha il campo spianato nel punto di fuoco. A differenza del quintupletto (IL TS APO80Q A 5 ELEMENTI) che il campo spianato è a 55mm esatti dal punto di fuoco.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito quest'ultima affermazione, puoi spiegarti meglio?
Da quel che so, in qualsiasi sistema ottico convergente il punto di fuoco è uno ed uno soltato ed è ad'una distanza prefissata da progetto, quindi sia il pentax75 che qualsiasi sistema spianato con spianatore fisso (quindi posizionato a distanza di progetto in maniera definitiva) hanno un solo punto di fuoco ad'una determinata distanza (che poi questa sia calcolata a partire dall'obiettivo anteriore, dallo spianatore o dal focheggiatore a battuta poco cambia), alla fine quando si conosce il backfocus, si hanno tutti gli elementi per sapere se un dato CCD/fotocamera arriva al fuoco (e con ce accessorio) oppure no; posso capire la cosa per strumenti con spianatore aggiunto, dove la distanza cambia in base a quale spianatore viene usato ed a quale strumento viene accoppiato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovvero che nel Pentax , nel treno di ripresa puoi metterci X accessori che raggiungi un campo spianato nel punto di fuoco, esempio:
Puoi mettere solo il CCD, hai i campo spianato nel punto di fuoco.
Puoi mettere (esagero) il CCD una ruota porta filtri una guida fuori asse, un flip mirror e un slitta porta filtri a cassettino, che hai il campo spianato nel punto di fuoco
Mentre con lo schema costruttivo del TS questo non lo puoi fare, xkè:
Se colleghi un CCD e non raggiungi i 55mm con prolunghe , puoi andare a fuoco, ma non hai il campo spianato xke lo spianatore non lavora bene dato che è progettato per quel tiraggio.
Se metti troppi accessori e superi i 55mm hai una sovracorrezzione del campo fermo restando che puoi andare cmq a fuoco, ma il campo non è corretto.
In somma hai il campo spianato solo se il sensore è a fuoco ma posto a 55mm(obbligati) dalla lente correttrice.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico1984 ha scritto:
Ovvero che nel Pentax , nel treno di ripresa puoi metterci X accessori che raggiungi un campo spianato nel punto di fuoco, esempio:
Puoi mettere solo il CCD, hai i campo spianato nel punto di fuoco.
Puoi mettere (esagero) il CCD una ruota porta filtri una guida fuori asse, un flip mirror e un slitta porta filtri a cassettino, che hai il campo spianato nel punto di fuoco
Mentre con lo schema costruttivo del TS questo non lo puoi fare, xkè:
Se colleghi un CCD e non raggiungi i 55mm con prolunghe , puoi andare a fuoco, ma non hai il campo spianato xke lo spianatore non lavora bene dato che è progettato per quel tiraggio.
Se metti troppi accessori e superi i 55mm hai una sovracorrezzione del campo fermo restando che puoi andare cmq a fuoco, ma il campo non è corretto.
In somma hai il campo spianato solo se il sensore è a fuoco ma posto a 55mm(obbligati) dalla lente correttrice.


Questa cosa non l'ho mai considerata, comunque dalle prove che ho fatto non ho mai riscontrato variazioni del campo corretto, questo usando:
canon 550d
sbig st10xme da sola
sbig st10xme con AO8
abig st10xme con ruota CFW9
sbig st10xme con ruota CFW9 e AO8

In tutte queste combinazioni non ho riscontrato variazioni della correzione del campo inquadrato.

Anche perchè per compensare la distanza dei vari setup, dovevo togliere o mettere prolunghe da 2"nel treno ottico,
per me la distanza dall'obiettivo del telescopio alla superficie del ccd è sempre la stessa, non andresti a fuoco non ripettandola.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 gennaio 2015, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti per me è la stessa cosa che dice Claudio, il pentax75 ha una backfocus di 63 mm dal focheggiatore (a battuta) ed il sensore deve essere messo a quella distanza per andare a fuoco, il TS dici che ha un backfocus di 55 mm, allora semplicemente il sensore deve essere messo a quella distanza, se po nel mezzo ci stà la ruota portafiltri meglio, ma non puoi mettere il sensore ad'una distanza diversa e non perché il campo non è piu spianato, ma perché non sarebbe piu a fuoco e questo vale anche per il pentax come per qualsiasi altro strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010