1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che una bella foto vorrei farla..e siccome come tele ho solo il 70-200 serie L.. Che è una lama..ma accoppiato alla 6d ha una focale troppo bassa per far foto..

Ovviamente qualsiasi informazione sulle eclissi su come organizzarsi è benvenuta..visto che sarebbe la mia prima eclissi totale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: domenica 4 gennaio 2015, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che hai un signor obiettivo, perché non investi su un bel duplicatore di focale?
Vedo ad esempio che il Canon Extender EF 2x III (pare sia "cucito" sugli obiettivi sere L) ha un costo comparabile con un tipico rifrattorino corto, avresti 400 mm di focale di eccellente qualità ed ottima comodità data da tutti gli automatismi (fuoco, esposizione, ecc).

Il campo inquadrato dalla tua reflex con 400 mm di focale dovrebbe essere all'incirca come questa simulazione.


Allegati:
Eclisse 20-03-15.jpg
Eclisse 20-03-15.jpg [ 28.08 KiB | Osservato 2073 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Nepa ha scritto:
..e siccome come tele ho solo il 70-200 serie L..

Figurati e io mi accontento del Sigma 70-300 :mrgreen: :facepalm:
Il suggerimento di Angelo mi sembra molto valido, da prendere in considerazione :wink:

D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il suggerimento è ottimo...ma io ho la versione f4..che moltiplicata diviene f8..e sulla mia reflex si perdono gli automatismi...

Sto valutando il tamron 150-600 che potrei poi riutilizzare anche per foto sportive..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi usare per foto astronomiche devi prendere una focale fissa e non uno zoom, che con tutte le lenti che ha è molto inferiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una soluzione per l'ottica la troverò..quello che mi sto chiedendo è se ne val la pena andare..
-sole a 20° sull'orizzonte
- da settembre a marzo sono i mesi più piovosi con una media di 17-22 giorni di pioggia al mese..

Sono combattuto da questo azzardo...ora sto cercando informazioni anche sulle isole Svalbard che hanno un itinerario differente, ma magari hanno un clima diverso..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se andare o no non so risponderti, ma sul fatto degli automatismi, non è un problema (anche se penso che la funzionalità della messa a fuoco ad f/8 dipenda dalla luminosità del soggetto inquadrato, ed il Sole in eclisse è secondo me sufficientemente luminoso), imposti tutto in manuale come se avessi un normale telescopio, sul fatto dello zoom/fisso non sono d'accordo in questo specifico caso con Fabio, il 70/200 L Canon è uno degli zoom piu performanti che abbia mai visto, del tutto confrontabile con degli ottimi "fissi" (esclusi alcuni gioielli da millemila euro); quindi parlando di comodità ed immediatezza, continuo a consigliare questo col duplicatore, la messa a fuoco è molto pastosa e stabile, e poi per scatti di frazioni di secondo (come in questo caso) non darà comunque alcun problema, non si parla di lunghe esposizioni di svariati minuti, dove una variazione di temperatura potrebbe far variare il fuoco a detto obiettivo. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mamma mia che indecisione..se alle isole far oer l'unico problema sarebbe il meteo..con temperature ancora umane..

Alle isole Svalbard è un macello...piove pochissimo quindi non ci sarebbero problemi.. Ma le temperature arrivano tranquillamente sotto lo zero... :cloud:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E vorrei anche vedere che alle Svalbard si và sotto zero, sono a 75° latitudine nord! :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio per l'eclissi solare
MessaggioInviato: martedì 6 gennaio 2015, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Le Svalbard, prese illo tempore in considerazione insieme alle FarOer, sono state subito depennate sia per questioni prezzi che per le temperature troppo basse.
Il consiglio che mi sento di darti, a parte l'attrezzatura fotografica, è quello di prenotare il più presto possibile, per ovvi motivi... c'è già chi sta prenotando per quella degli Stati Uniti nel 2017!

D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010