Ad un mese di distanza dall'acquisto posso dire che il tele non ha deluso le mie aspettative e mi sono convinto di avere fatto bene a non farmi troppo divorare dalla febbre del diametro. Intanto non lo trovo così impegnativo da sollevare e spostare, almeno per le mie esigenze di casa-giardino, eppure non penso di essere Hulk. E' bastato utilizzare una grossa corda, avvolta nella parte bassa del tubo, per ottenere un solido appiglio, che semplifica di molto le cose. Anche la base di legno, una volta resa smontabile e dotata di ruote, si gestisce bene.
Nell'uso, la soluzione monolitica e' molto pratica. Tiene perfettamente la collimazione, ripara il primario dalla condensa e dalle luci parassite e, grazie anche alle temperature mai troppo basse finora avute, non mi pare che rallenti l'acclimatamento.
La mia idea, soprattutto con la bella stagione, e' quello di usarlo come terzo potente occhio, a fianco del mio binocolo APM, sia per ''bucare'' quegli oggetti deep che individuo spazzolando col binocolone, sia ovviamente per gustarmi i pianeti con la potenza di un specchio di 30cm. Li vedo bene uno accanto all'altro. Il binocolo e' un insuperabile cercatore a due occhi che, una volta arrivato a target, passa la palla all'artiglieria pesante.
_________________ Stefano Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21 Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD
|