1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: venerdì 23 gennaio 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bell'acquisto Steve!!

Complimenti!! Ora fallo "cantare"!! :mrgreen: :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono tornato tra i dobsoniani...
MessaggioInviato: sabato 24 gennaio 2015, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad un mese di distanza dall'acquisto posso dire che il tele non ha deluso le mie aspettative e mi sono convinto di avere fatto bene a non farmi troppo divorare dalla febbre del diametro.
Intanto non lo trovo così impegnativo da sollevare e spostare, almeno per le mie esigenze di casa-giardino, eppure non penso di essere Hulk. E' bastato utilizzare una grossa corda, avvolta nella parte bassa del tubo, per ottenere un solido appiglio, che semplifica di molto le cose.
Anche la base di legno, una volta resa smontabile e dotata di ruote, si gestisce bene.

Nell'uso, la soluzione monolitica e' molto pratica. Tiene perfettamente la collimazione, ripara il primario dalla condensa e dalle luci parassite e, grazie anche alle temperature mai troppo basse finora avute, non mi pare che rallenti l'acclimatamento.

La mia idea, soprattutto con la bella stagione, e' quello di usarlo come terzo potente occhio, a fianco del mio binocolo APM, sia per ''bucare'' quegli oggetti deep che individuo spazzolando col binocolone, sia ovviamente per gustarmi i pianeti con la potenza di un specchio di 30cm.
Li vedo bene uno accanto all'altro. Il binocolo e' un insuperabile cercatore a due occhi che, una volta arrivato a target, passa la palla all'artiglieria pesante.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010