1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho notato che me lo state dicendo quasi in coro :D , infatti è solo una cosa provvisoria.
In pratica, mi arriva la montatura (speriamo appena avrò i soldi di zio). Dato che non ho nessun tele da metterci ci butto provvisoriamente il newton da 10" per uso visuale fino a quando non prendo soldi per un tubo per visuale e poi in futuro ma in forse fotografia :)

L'idea del newton non mi ha mai sfiorato piu di tanto, giusto ora che non ho altra scelta fino al prox tele :mrgreen:

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh per me il newton sta bene dove sta. La eq6 ha senso se vuoi fare astrofotografia deep, altrimenti se vuoi farci fotografia hires con c8 o c9,5, puoi risparmiare e accontentarti di una heq5.
Però se vuoi fare foto deep eviterei anche gli SC...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
capito, solo che per 200€ di differenza tra HEQ5 e NEQ6 preferirei prendere la più grande, anche per stare più tranquillo come stabilità.
Mi conviene per 200€ in più no?

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 14 dicembre 2014, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo, se puoi ci mancherebbe! A parte peso e ingombro un po' maggiore, è migliore in tutto rispetto alla heq5

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
alla fine ingombra meno della montatura del dobson, la smonto e la metto nello scatolo apposito :)
L'importante è che sollevi tanto peso e che sia stabile per non avere poi problemi di compromessi con un futuro tele.

Grazie di tutto veramente :ook: , posterò in futuro una discussione sul tubo da metterci sopra, prima però mi cimento sul capire cosa realmente voglio osservare :D

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@andreaconsole

scusa avevo letto poco fa che avevi scritto nella pagina prima "e la configurazione dobson non ti soddisfa?"

diciamo che non mi piace tantissimo, preferisco usare la goto almeno certi oggetti che non riesco a vedere mentre scruto il cielo riuscirò a vederli.

Considera che alcuni oggetti erano cosi piccoli che dovevo andare piu che lento senza vederli quasi perniente mentre mi muovevo. Con il goto del mio amico li abbiamo visti tranquillamente e ce li siamo goduti per ore di osservazione veramente appagante e con inseguimento.
In manuale è divertente ma quando si vuole fare qualcosa di serio allora il goto è la soluzione, se non altro puoi osservare l'oggetto celeste per tanto tempo adattando la vista pure e scorgendo dettagli che una visione più breve non restituirebbe :(

ecco il motivo per la quale opto per la Goto :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutti quelli col dobson (me compreso) ti smentiscono fortemente :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2014, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
immaginavo la reazione dei dobsoniani :D però il Goto è qualcosa di troppo utile (eviti di sprecare tempo per cercare gli oggetti minuscoli) , poi ho fatto dei calcoli poco fa. Con la eq6 potrei usare il tubo anche in terrazzo perchè alzando il treppiede sono ben al di sopra delle ringhiere :) portando a 2 i siti comodi per osservare.

Ora devo farei calcoli per farla entrare nella panda con il tubo e poi ho fatto (considera che dentro ci mettevo il dobson intero).

Ovvio GoTo solo per oggetti minuscoli e quasi impossibili, per il resto potrei anche usarlo in manuale (tipo per i molti Messier brillanti)


ps. di solito vado in montagna a osservare e nel terrazzo sopra casa che è aperto e poco inquinato, ora con la NEQ6 avrei anche il secondo terrazzo che è a 3m dalla camera mia :) cosi se non ho l'auto o il tempo è incerto posso osservare almeno i pianeti o qualche oggetto senza perdere troppo tempo.

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se c'è un poco di inquinamento luminoso si può sempre fare delle osservzioni soddisfacenti, ma il goto è d'obbligo. I Dobsoniani (o dobsonisti?) sono dei puristi, quindi rifiutano ogni tecnologia, è nel loro DNA. (Naturalmente non è vero, è solo per provocarli... :mrgreen: ).
Personalmente dopo aver provato il primo telescopio col goto ho sempre preso montature col goto... :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se il tuo problema è quello di trovare gli oggetti, puoi prendere in considerazione anche un sistema di puntamento passivo per dobson.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010