1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando si spendono tanti soldi ha senso prendere un prodotto di un costruttore di cui ci si fida, magari europeo, e non un prodotto cinese rimarchiato magari da un importatore. Poi prendete pure le nuovissime cose che vengono fuori, delle marche più strane, poi però quando il sensore non va e va sostituito, l'elettronica non va, ecc. che si fa? Non mi rivolgo in particolare a nessuno dei marchi che sono stati citati, ma comunque a casi concreti e non a fantasie. Scusate lo sfogo, non vorrei fare del terrorismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma secondo voi sono rimarchiate ASTREL, ma pur sempre cinesi, mi sembrava avessero dichiarato essere un loro progetto tutto italiano dal punto di vista dell'elettronica e del softwere di gestione.
devo indagare :?:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 novembre 2014, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Fabio, ovviamente sono d'accordo con il tuo commento tanto che possiedo una Avalon la cui produzione è a venti minuti da casa e sto pensando di evitare di spendere altri soldi per una camera nuova ed aspettare un annetto in più per prendere il mio sogno che è la moravian 11000 da accoppiare al fsq106. Ad un certo punto le mezze misure servono a poco alla fine spendendo di più si spende anche meno, me ne sono accorto proprio comprando il takahashi, l'avessi fatto subito....

La ditta menzionata da Tiziano, la Astrel, è una ditta tutta italiana con sede a Roma. Ho avuto la possibilità di vedere personalmente la camera ed è realizzata interamente in proprio, alcune cose si vedono immediatamente in quanto presenta soluzioni innovative ed interessanti non presenti su altre camere già esistenti sul mercato.
Per l'elettronica mi devo fidare (e lo faccio), dato che non sarei in grado di valutare di persona ma per il software posso assicurare che si tratta di qualcosa del tutto nuovo e con ancora enormi prospettive di sviluppo.

Comunque rientriamo in topic, che preferireste un KAF8300 o un KAI4022? ma soprattutto perchè?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 3:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
Ciao Lorenzo, alla fine secondo me quello che dovresti veramente considerare, visto che la tua intenzione è di fotografare oggetti molto deboli, è il rapporto segnale/rumore. Supponiamo per esempio di avere una sorgente che mi dia 100e- di segnale in un pixel del 4022. Se non vado errato, buone camere commerciali basate sul 4022 hanno circa 7e- di rumore, per cui ti ritrovi un rapporto segnale/rumore di 100/7 = 14.3.

Lo stesso oggetto darà meno elettroni di segnale nel caso dell'8300, perchè i pixel sono più piccoli e a parità di posa raccolgono meno fotoni: l'area del pixel dell'8300 è 0.53 volte quella del 4022, circa la metà, quindi a parità di QE, il segnale sarà di 53e-.
Ora però entra in gioco la QE: se prendiamo l'h-alfa, l'8300 è circa 1.5 volte più sensibile del 4022 (44% contro 30% se non ricordo male...), quindi il segnale nell'h-alfa dell'8300 sarà 1.5 volte maggiore, ovvero circa 80e-.
Ora, per quel che riguarda il rumore, prenderò quello della AST8300, visto che la produco io e la conosco bene :thumbup: . In modalità alta qualità ha intorno a 5.5e- di rumore, che danno un rapporto segnale/rumore di 80/5.5 = 14.5.

In conclusione, per quel che riguarda il rapporto segnale/rumore, non vedo differenze apprezzabili, sempre ovviamente considerando i livelli di rumore della AST: con una camera basata su 8300 e 10e- di rumore, il rapporto segnale rumore sarebbe rilevantemente peggiore rispetto ad una 4022 con 7e- di rumore.

Peraltro, riguardo la full well capacity e la saturazione: se quello che ci interessa è la capacità di immagazzinare elettroni, bisognerebbe pensare in termini di fwc per unità di area, e in questo senso, a parità di QE, l'8300 è migliore del 4022: lo stesso oggetto con la stessa posa, come abbiamo visto, genera circa la metà degli elettroni nei pixel dell'8300 rispetto al 4022, quindi quando il 4022 avrà saturato con 40000e-, l'8300 avrà riempito solo 20000 dei suoi 25000e-.

Andrea

PS: sono le 3:30 di notte: vabbè che sono astrofilo, ma sono comunque un po' arrivato: spero di non aver sbagliato qualche conto :mrgreen: :yawn:

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 3:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
fabio_bocci, lillo78: come ha detto Lorenzo, che ho conosciuto con piacere in una serata osservativa dominata dalle nuvole e passata più che altro a mangiare, vorrei precisare che le AST8300 sono un prodotto interamente italiano, dalla progettazione alla lavorazione al tornio, dalla produzione delle schede elettroniche all'assemblaggio e alla assistenza.
lo so con certezza perchè sono uno dei co-fondatori di Astrel Instruments :ook:
************

Andrea

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Ultima modifica di davidem27 il sabato 29 novembre 2014, 15:23, modificato 1 volta in totale.
Violazione del regolamento Operatori Commerciali. Contattarmi in privato per chiarimenti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 novembre 2014, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Mi fa piacere saperlo! :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010