1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente la soluzione che costa meno ed ha meno inconvenienti, oltre ad avere le migliori prestazioni ottiche, è quella di usare due telescopi con focale diversa, equipaggiati da due fotocamere diverse. Contempla solo di avere la montatura sufficientemente robusta, ma ha anche il pregio di poter lavorare anche contemporaneamente...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io volevo risparmiare i soldi di un secondo CCD, e invece ora mi devo comprare anche un secondo tubo? :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora la soluzione è solo quella della barlow col sistema a cassetto. Magari un telextender. Però c'è sempre il problema che il cammino ottico è più lungo quando c'è il buco vuoto. Per non dire deella costruzione e motorizzazione del sistema a cassetti. Perchè va fatto apposta. E a spendere mille euro è facile come sputare per terra. Se bastano, e io non credo che bastino. Anche il flip mirror va fatto apposta...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre meno di un CCD di un certo livello, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però il risultato non è di un certo livello.
Se non vuoi usare due ottiche e non vuoi usare due ccd ma vuoi avere la botte piena e la moglie ubriaca devi optare per la soluzione che è indicata nelle prime tre righe del primo post di risposta che hai ricevuto.
Prendi un ccd con pixel molto piccoli e sensore molto grande e poi lo usi a bin 1 o bin 2 a seconda del campionamento che vuoi ottenere.
O meglio ancora riprendi sempre a bin 1 e poi se vedi che sei troppo campionato in base al seeing, fai un resize dell'immagine.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm ma mi serve altissima sensibilità, che non avrei lavorando in "bin1".
Per intenderci, che CCD dà in bin 2 e con pixel grandi la metà le stesse caratteristiche di questo in termini di sensibilità e campo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo dice una cosa vera, ma a mezzo. A che diamine serve fare foto in bin 1 e bin 2 con lo stesso strumento? Se è sovracampionato in bin 1 allora si è sbagliato sensore, altrimenti in bin 2 si lavora sottocampionati ma a che serve? a impiegare meno tempo per scaricare la foto? Avere due telescopi e due sensori ha invece senso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
una cosa del genere dicevo http://deepskybinoviewer.com/index.cfm? ... gory_ID=20

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Renzo dice una cosa vera, ma a mezzo. A che diamine serve fare foto in bin 1 e bin 2 con lo stesso strumento? Se è sovracampionato in bin 1 allora si è sbagliato sensore, altrimenti in bin 2 si lavora sottocampionati ma a che serve? a impiegare meno tempo per scaricare la foto? Avere due telescopi e due sensori ha invece senso.

Sono d'accordo ma se si usa lo stesso telescopio per due ccd con pixel diversi tanto vale usare lo stesso ccd in bin 1 e bin 2
Sicuramente uno dei due ccd non sarebbe campionato bene.
Se Andrea NON vuole usare due strumenti diversi allora tanto vale usare un unico ccd. Quanto meno si riesce a rendere tutto molto più stabile meccanicamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 novembre 2014, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'idea è di usare 2 CCD, uno campionato su 1.85 arcsec/pixel, l'altro 1.1 arcsec/pixel, con il primo per la ricerca e il secondo da utilizzare solo quando il seeing lo consente per una più precisa valutazione della posizione dell'oggetto ripreso (debris).

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010