1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Se vogliamo continuare a discutere in linea prettamente teorica sono d'accordo ma in linea pratica, oggi come oggi, sono molto più importanti altri fattori come il periodismo, l'errore conico, la rifrazione atmosferica, rispetto a un allineamento con Bigourdan che mi sballa di pochi arcosecondi


Cita:
Perfettamente d'accordo, senza contare che un errore di 5 arcs è appena sopra la centrica di diffrazione stellare con un cattivo seeing.


Non posso che essere d'accordo, all'atto pratico non servono a niente queste "pignolerie".

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vedo, che la maggioranza degli intervenuti è d'accordo a chiuderla qui pensando che il fenomeno della rifrazione sia ininfluente.
Siamo nel 2014 in piena era tecnologica niente dovrebbe essere nascosto ai nostri occhi eppure più conosciamo e meno sappiamo.
Immagino di guidare una Ferrari, che bello penso, ma se non ci sei salito sopra non saprai mai l'effetto che fa!
Alle persone che sono intervenute e quindi che sono interessate all'argomento chiedo di andare avanti di scavare di assimilare l'argomento, non di dare sentenze basate sull'esperienza individuale.
Questa è una discussione scientifica altamente didattica se volete mettiamola così solo allo scopo di conoscenza, ma conoscenza è evoluzione non dimentichiamocelo, Totò disse: da cosa nasce cosa!
E per restare in tema di frasi fatte Einstein disse: una cosa non l'hai ben capita se non la sai spiegare a tua nonna.
Mi fa piacere che anche Renzo che io stimo moltissimo abbia partecipato alla discussione, e colgo la sua disponibilità ad affrontare il tema unicamente per spirito teorico.
Appena possibile vedo di ragionarci su e calcolare la deriva dovuta alla rifrazione, rifrazione come ben dice Renzo per il passaggio attraverso strati di atmosfera a diversa pressione atmosferica.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Vedo, che la maggioranza degli intervenuti è d'accordo a chiuderla qui pensando che il fenomeno della rifrazione sia ininfluente.


Non hai capito quello che (almeno io) intendo dire: non sto dicendo che sono panzane, ci mancherebbe, ma che nella fattispecie, per i miei e probabilmente per gli scopi di parecchi altri, la cosa è talmente minimamente influente che non pregiudica affatto le riprese e quindi, se uno ha del tempo in cui non sa che fare, fa benissimo ad approfondire e capire la cosa, altrimenti no.

E' come se uno con un fucile sparasse a 2m di distanza e volesse andare a fare calcoli balistici su come devia il proiettile con la velocità del vento e la curvatura della terra... inutile. Se invece spara a 2 km di distanza fa bene a fare i calcoli sennò sbaglia di certo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Il titolo del post è: quanto è attendibile il metodo bigourdan?
Possiamo esprimere un parere con molto, poco, abbastanza, oppure con per me è ok, non sono soddisfatto cerco altri metodi, oppure c'entra l'asse ar in un cerchio di tot secondi d'arco.
La risposta che io cerco è l'ultima vorrei saper questo tot quanto vale.
In effetti è una domanda a trabocchetto perché io già so quanto vale ed è proprio il mio metodo che lo può valutare.
Quello che vorrei e farvi ragionare, incuriosirvi, perché l'unione fa la forza.
Va be! Mettiamola così: qualcuno conosce un forum frequentato da persone a cui possa interessare discutere di questo argomento?
Ringrazio e porgo le mie più sincere scuse per il tempo che vi ho fatto perdere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Conti fatti.
Prendendo una stella a sud dec 0 in 10 minuti la deriva causata dalla rifrazione atmosferica vale 0.14" la componente dec è il 100% e quindi rimane 0.14". valore irrisorio.
Prendendo una stella a est o meglio come dice bene Andrea sul meridiano che passa a est sull'orizzonte e quindi perpendicolare a quello che passa a sud, altezza circa 30° e quindi dec 46° sempre in 10 minuti la deriva causata dalla rifrazione vale 6.2", essendo l'angolo compreso tra il parallelo su cui viaggia apparentemente la stella e la verticale 30° la componente dec vale 3.1".
Questo valore non mi sembra tanto ininfluente.


Allegati:
foto.JPG
foto.JPG [ 353.79 KiB | Osservato 2563 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
vediamo quanto vale questo errore di rifrazione.
Immaginiamo di prendere una stella 30 gradi dall'orizzonte.
Immaginiamo di monitorarla per 10 minuti (io in genere faccio meno).
Senza perdermi in calcoli, prendo stellarium e vedo che l'errore misurato in DEC dovuto alla variazione della rifrazione è di 5 secondi.
5 arcosecondi non è un valore molto grande, ma è sicuramente superiore al seeing e quindi pesa sulla misura.
...

Potevi risparmiarti la fatica, ti avevo portato il risultato al mio primo post :D
Quello che c'è da calcolare e che io non ho voglia di fare è che errore in altezza comporta usare questa deriva "falsata" per il bigourdan, come ho già detto. Secondo me è meno di 5 arcosecondi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allineamento con bigourdan e correzione del goto con un plate solving allo zenith.


Allegati:
refractions.png
refractions.png [ 245.7 KiB | Osservato 2547 volte ]

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Domanda:
quando facciamo un bigourdan osserviamo la deriva per un certo tempo, passati per esempio 10 minuti se la deriva prodotta ci sembra eccessiva andiamo a correggere altrimenti lasciamo stare.
Per voi la deriva prodotta in 10 minuti per essere considerata accettabile quanto deve valere?
0.5", 1",10", 30", 60"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sinceramente non lo so perché usando il mio software vedo direttamente l'effetto: se vedo che devo spostare la stella di 10 pixel per centrare la polare, mi considero arrivato; non ho idea però di quanto fosse la deriva (visto che il calcolo l'ho sempre lasciato fare a lui)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
10 pixel con quale campionamento?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010