1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 agosto 2011, 11:33
Messaggi: 183
Località: Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni e Robb.... tranquilli, la mediana , pari o dispari, funziona bene ugualmente!

darkate... darkate tanto .... :lolno:

_________________
Saluti!
Vito

Nexstar 6 SE; Celestron 150/750 su CG5 AS-GT; SW 80ED pro
Hiperion Baader: zoom 8-24; 13; 21
Canon 550D unmodified; Canon 20d Modified Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:clap:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
non te ne frega della guerra tra apo e dobson.

Apo. Il Dobson è per i visualisti, che sono astrofili per modo di dire.

tuvok ha scritto:
non te ne frega delle foto hi-res taroccate.

Sono tutte truccate tranne le mie che per questo, e solo per questo, fanno schifo.

tuvok ha scritto:
non te ne frega delle palette hubble.

La paletta Hubble è come la corazzata Kotiomkin di fantozziana memoria: una cagata pazzesca.

tuvok ha scritto:
ma basta che ti tocchino la mediana e saresti capace di ammazzare a mani nude :lol:

E mentre Andrea lo mena io lo ricopro di insulti.

Edit: A momenti mi scordavo la faccina antiban...

:wink:

Edit 2: se vi va potreste dare un'occhiata a queste due paginette:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-dslr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahahah Ivaldo mi defilo, che qui interviene quello che sa :D

Però non prendetelo troppo alla lettera voi che state iniziando: rischiate di diventare astrofotografi :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vito59 ha scritto:
Giovanni e Robb.... tranquilli, la mediana , pari o dispari, funziona bene ugualmente!

darkate... darkate tanto .... :lolno:


Non so perché ma ho sempre avuto questa impressione :lol:

Grazie Ivaldo per le informazioni, leggerò tutto con calma :D

p.s. a cosa è dovuta questa impressionante presenza felina nei vostri avatar? :rotfl:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ahahah è vero, Vicchio, io mi focalizzo sulle cose serie e importanti :lol:
m31gio, è roba da astrocafé ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il sabato 8 novembre 2014, 12:06, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ghiso disse che se devo fare 7 dark e basta, tanto vale farne uno.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Edit 2: se vi va potreste dare un'occhiata a queste due paginette:
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-ccd.html
http://www.astropix.it/appunti/ripresa-dslr.html


Belle le paginette. La trattazione del rumore è chiaramente semplificata ma sufficiente ai nostri scopi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Flat, dark, bias, e roba così
MessaggioInviato: sabato 8 novembre 2014, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
...e così perdemmo altri due visualisti :(

Tranquillo Davide la fedeltà al visuale non verrà intaccata, non c'è neanche da pensarci :)

È già un paio d'anni che provo a far foto con la reflex sul cavalletto, col Minitrack forse potrò fare qualcosa in più con una piccola spesa e senza cavi elettrici a destra e a manca che non sopporto. In più mi sembra molto semplice e veloce da utilizzare.

Al momento prendere una seria equatoriale e un buon tele per far foto non rientra neanche lontanamente nei miei piani ed è probabile che non ci rientrerà mai, quando avrò rimesso da parte un po' di soldi è molto più facile che m'indirizzerò verso un buon tele solare e/o verso un altro tele supertrasportabile (tipo, che so, un dob :mrgreen:) per viaggi lontani e per serate pubbliche :wink:

PS: Personalmente non sono molto attirato dal riuscire a fare una foto così, mentre mi piacerebbe molto avvicinarmi a farne una così. Forse perché nella seconda vedo più margine di esprimere la varietà dei propri punti di vista, mentre nella prima gira che ti rigira ma sempre M81 e M82 restano, per cambiare prospettiva dovrei andare a fotografarle da M101 :mrgreen:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010