1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Già, per quel che ne so, il Bigourdan è il metodo credo più preciso per l'allineamento di una montatura al PNC.
Però, dopo la ricca esposizione di Pering, che va letta più volte per comprenderne bene il senso, apprendo l'esistenza del polo nord apparente, che sembrerebbe interferire in modo sensibile nella validità del Bigourdan.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vaelgran ha scritto:
Ma non si fa prima con il Bigourdan...

Se è per quello si fa ancora prima con il cannocchiale polare, ma qui si parla di "allineamento perfetto".
Che poi serva in pratica a qualcosa è tutto da dimostrare. Io, come ho già detto più volte, ritengo di no.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono interessato a questo metodo e mi piacerebbe provarlo, a meno che non serva necessariamente il livello, perchè altrimenti, dati i prezzi, credo che sia limitato ai tecnici del ramo edilizio/meccanico.
Si può avere qualche foto esplicativa, del tipo di quelle che si trovano sui manuali?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Io sarei dalla parte di Ivaldo, però, faccio presto a a dirlo, perché, quale semplice visualista, mi accontento di un allineamento empirico al PNC, quando pretendo il massimo dalla mia montatura, e facendo così non ho mai avuto difficoltà a centrare gli oggetti e godermi per ore una bella sessione astronomica. Però c'è anche da dire (e questo riguarda soprattutto gli astrofotografi) che il metodo Pering che garantisce una elevata perfezione nell'allineamento, forse non andrebbe proprio sottovalutato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
... il metodo Pering che garantisce una elevata perfezione nell'allineamento, forse non andrebbe proprio sottovalutato.


Si però il discorso che fa Ivaldo, e che onestamente mi sento di appoggiare, e che non occorre essere "maniacali" nello stazionamento polare, anche in caso di astrofotografia.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per non dimenticare che, qualsisia software ha la routine finale del puntamento di tre stelle per ovviare a ciò.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
vaelgran ha scritto:
Ma non si fa prima con il Bigourdan...

Il bigourdan
- è un metodo antico, nel senso che è stato concepito con l'uso dell'oculare con reticolo, quindi bassa risoluzione e flessioni pressochè zero.
- è accettabile per quanto riguarda la correzione Az ma pessima per quanto riguarda quella Alt
- quando si ha un setup un pò pesante bisogna aspettare anche 15 minuti prima di monitorare altrimenti si rischia di monitorare le flessioni e non la vera deriva dovuta al cattivo allineamento
- non tiene conto della rifrazione nella correzione dell'Alt.
- non funziona mai bene
- non sfrutta appieno le tecniche attuali.
In effetti non capisco perchè è tanto di moda mentre il metodo di King che è tanto meglio e tanto più rapido non è affatto conosciuto. Il metodo di King si basa su delle immagini fotografiche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Il metodo del cannocchiale polare è senz'altro il metodo migliore
- rapido, adesso sapendo l'Ha con l'uso di un computer ovvero l'angolo orario si fa veramente con 5 minuti
però è poco preciso
- la distanza del polo dalla stella polare cambia con il tempo mentre il reticolo dell'oculare resta sempre quello
- la risoluzione è bassa

Risultato se si fanno esposizioni oltre i 600 secondi si rischia di vedere un mosso per rotazione, la montatura corregge molto anche in dec.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo il punto 3 mi è venuto il mal di testa, e ho ringraziato colui (o colei, coloro, chissà..) che ha inventato il cannochiale polare. Ho ringraziato anche Bigourdan e tutti coloro che hanno sviluppato software che si ispirano a questo metodo, con i quali è possibile fare un allineamento al Polo assistito in pochi minuti. Ringrazio anche Perenich, ma onestamente credo che il suo metodo sia al di la delle mie capacità e della mia pazienza :) .
Personalmente ho ripreso immagini di 10 minuti a 1600mm di focale (con la mia strumentazione, un campionamento di 1 arcsec/pixel) semplicemente posizionando la Polare laddove indicato da Polar Finder oppure Eqmod, e tali immagini non hanno la minima traccia di rotazione di campo (che è il difetto tipico di un allineamento polare poco preciso), e credo che la semplicità d'utilizzo sia una qualità fondamentale di un metodo che deve essere utilizzato velocemente e sul campo, poco prima delle riprese.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
giacampo ha scritto:
Sono interessato a questo metodo e mi piacerebbe provarlo, a meno che non serva necessariamente il livello, perchè altrimenti, dati i prezzi, credo che sia limitato ai tecnici del ramo edilizio/meccanico.
Si può avere qualche foto esplicativa, del tipo di quelle che si trovano sui manuali?
Grazie.

Mi fa piacere, ti darò tutto il supporto necessario.
Il livello elettronico serve per regolare grossolanamente l'alt, se hai il cannocchiale polare lo puoi fare anche con quello, altrimenti vedi se c'è un goniometro e regola sulla latitudine di Termoli, a proposito non siamo poi tanto lontani.
Poi, per quando riguarda la disposizione a ovest e poi a est dei pesi puoi usare anche una livella a bolla che è più semplice reperire.
Che foto vuoi? delle varie posizioni della montatura?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010