1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda forse banale,ma non è consuetudine anteporre un lps ai filtri rgb?
Altrimenti quale sarebbe la funzione dei filtri anti il?
I filtri rgb non tagliano certo le luci dei lampioni?giusto?ho scritto cavolate?? :lol: Grazie
Se ricordo bene Nicola Montecchiari usava in idas p2 davanti alla ruota.....senza riscontrare problemi....ma forse mi sbaglio

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho fisso il filtro lsp2 davanti a tutto il setup del ccd, devo dire che però riprendendo da Roma, i filtri RGB stanno sempre al "buio" lo uso per fare riprese in b\n.
Di sicuro va tolto nelle riprese Ha, mentre con i filtri LRGB invece dovrebbe essere utile. ( dovrebbe perchè non ho mai fatto dei test, riprendo in LRGB con il filtro e senza)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Di sicuro va tolto nelle riprese Ha, mentre con i filtri LRGB invece dovrebbe essere utile. ( dovrebbe perchè non ho mai fatto dei test, riprendo in LRGB con il filtro e senza)


Questo è il punto, io ho fatto un analisi sulle curve dichiarate dalle case produttrici, baader ed astronomik, non mi risulta alcuna interferenza se non il solo miglioramento nel taglio del IL, anche in Halpha.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Claudio ha scritto:
...io ho fatto un analisi sulle curve dichiarate dalle case produttrici, baader ed astronomik, non mi risulta alcuna interferenza se non il solo miglioramento nel taglio del IL, anche in Halpha.

Se sei tanto convinto di questo passa senz'altro alla fase sperimentale.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne vedo l'ora di poterlo fare, intanto sono in attesa della mia nuova CCD da anteporre al sistema hyperstar.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non lo hai già fatto puoi scaricarti gli spettri dei vari filtri da questo sito http://www.astroamateur.de/filter/ direttamente in formato CSV, questo è importabile in un qialsiasi foglio di calcolo, così da poter calcolare direttamente lo spettro risultante dalla sovrapposizione di due o piu filtri visualizzando poi la curva con la funzione grafico.
Questo è un esempio di composizione tra un CLS Astronomik e un "normale" (gli RGB non li ho scaricati) verde 500 nm Baader:
Allegato:
Commento file: CLS Astronomik + Green 500 nm Baader
CLS + Green.png
CLS + Green.png [ 32.26 KiB | Osservato 2104 volte ]

In ascissa la lunghzza d'onda in nm, in ordinata la percentuale di trasmissione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho fatto ad occhio utilizzando i grafico del produttore, in questo sistema dovrò farmi aiutare da qualcuno esperto in Excel.

se non richiede molto tempo, a me serve un grafico del CLS o UHC anteposti a L-RGB + Halpha, i primi due sono Astronomik e Baader mentre gli ultimi Astrodon


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è un problema, perche in formato CSV l'unico set RGB è il Custom Scientific, i set Baader non ci sono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non differisce di molto la curva, a me sembra di no, almeno ci si fa un idea approssimativa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il set Baader, mentre questi sono i Custom Scientific - R, Custom Scientific - G, Custom Scientific - B e Custom Scientific - L.
Se per te sono abbastanza simili, dimmelo che vedo cosa posso fare.


Ps.:
Geremia Forino ha scritto:
...a me serve un grafico del CLS o UHC anteposti a L-RGB + Halpha,
Ok sommare CLS o UHC agli RGB, ma l'Halpha è da usare da solo, quello "largo" ha una semibanda di 35 nm, lo stretto addirittura di 7 nm, è già abbastanza selettivo di suo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010