1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah!
Non avevo capito perche' davo per scontato che, cosi' come per la DSCI I e DSCI II (la mia), Maxim ha la specifica "entry" da scegliere, nella finestra RAW->COLOR.
Invece mi dici che tu usi appunto ASCOM anche su Maxim, e come ti dicevo mi pare che non ottenevo buoni risultati con ASCOM.
Sembrerebbe proprio che non sia ben supportata... ma hai provato a fare ricerche su Web x vedere altri utenti di quella fotocamera?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è risolto la sto restituendo alla Orion, mi ha risposto un astrofilo americano da Astrobin ha la stessa camera ,dicendomi questo
G3 has only about 500 k pixels, may this is why images looks pixelated
non lo creduto perché una semplice WEBCAM da 20€ non ha quelle righe peccato il sensore e da 1/2" come camera guida e micidiale però 400€ per una camera guida sono troppi

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strano, il sensore che usa non è un ciofeca ( per quanto piccolo) anzi... probrabilmente è tutto quello che gli sta "intorno" ad non essere all'altezza.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No infatti non puo' essere quello il motivo (i pochi pixel).
Benche' il sensore sia diverso, la mia ha gli stessi pixel della tua e quelle righe non mi vengono.
Tranne, ripeto, quando ho usato ASCOM...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Strano, il sensore che usa non è un ciofeca ( per quanto piccolo) anzi... probrabilmente è tutto quello che gli sta "intorno" ad non essere all'altezza.

Claudio lo preso proprio perché e un sensore da 1/2" della sony, resto sempre del parere che oltre ai driver sui famosi MaxmiDL nebulosity ecc.ecc fa Cac..re il suo software di gestione, per quanto riguarda il gestirlo con Maximdl lo puoi fare solo sotto piattaforma ASCOM ,dove puoi gestire solo il Gain e l'sposizione non so se ho reso l'idea

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 novembre 2014, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato ad estrarre i piani di colore, senza sapere bene cosa facevo, pero' ho selezionato i piani 1 2 3 4 e i primi due continuavano ad avere le righe.
Andando nell'inspiegabile e misterioso (per la mia conoscenza), ho visto che le 2 immagini a righe potevo passarle da RAW a COLOR (mentre per le 2 immagini senza righe questa possibilita' non era evidenziata). Ho provato e si' ho ottenuto 4 immagini senza righe, ma a meta' della risoluzione e vai a sapere quale immagine rappresentava quale canale, in ogni caso Maxim propone solo il LCYG e qui forse serve il CYGM?
Lo riporto solo per la cronaca, l'ho fatto per curiosita' ma se risolvi in altro modo, bene cosi'.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010