1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 novembre 2014, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
stevedet ha scritto:
Diciamo che mi sta tornando la voglia di dobson, perché avendo un fazzoletto di giardino privato ed un cielo tutto sommato ancora decente, mi sembra un peccato non avere un bel pozzo di luce da affiancare al binocolone per oggetti deep sky e pianeti
Allora un astrofilo pantofolaio come me non può che consigliertelo, io col Barile sono nelle stesse condizioni, massimo 5 metri di tragitto per spostarlo da dentro a fuori dal suo ricovero. :mrgreen:

Ti dirò che sto valutando anche l'ipotesi di prendere un lightbridge 16" e l'ho già fatto vedere in foto a mia moglie, per prepararla eventualmente alla cosa. Però, a parte la spesa decisamente superiore, le sue dimensioni e peso mi spaventano un po' e forse faccio meglio a restare su un 12" che mi pare già una signora apertura...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 1:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stai provando a convincerti? :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il LB 16" lo vidi ad'una fiera mi pare ed ha effettivamente una base molto voluminosa, diciamo che la rockerbox potrebbe essere discretamente piu piccola senza inficiarne la stabilità, ma è cosa che solo tu puoi valutare in base alle tue percezioni ed esigenze.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson GSO 12
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Stai provando a convincerti? :mrgreen:

Eheheh... Penso che questi processi mentali li conosciamo tutti molto bene qua dentro. :mrgreen:
Diciamo che per fare del turismo celeste non troppo impegnato, come faccio io, la graniticità del Gso monolitico da 30cmed il fatto che sia ancora un f/5 (sicuramente più stabile nella collimazione di un grosso f/4,5 a traliccio) mi tranquillizzano maggiormente. Mi pare anche più proporzionato, se messo accanto al mio binocolone, che resta comunque il mio strumento d'osservazione preferito. Insomma, al momento mi sembrerebbe una scelta più azzeccata per me.
Poi si sa, la "potenza" di un 40 cm è superiore e quella di un 50 ancora di più... :ook:

Comunque le vostre riflessioni e la vostra esperienza sono ben accette, perché nulla è ancora deciso in modo definitivo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho cambiato telescopio da un 12 a un 16".
La differenza è tanta, e si vede. Sappiatelo. :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Ho cambiato telescopio da un 12 a un 16".
La differenza è tanta, e si vede. Sappiatelo. :mrgreen:

Ecco... :facepalm:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
M51 tiene le braccia per davvero.
M27 ti fa contare 5-6 stelline sicuramente all'interno.
I globulari di Messier sono spappolati fino in centro.
Anche alcuni non Messier.
La Velo è da riflessioni zen, con filtro OIII
M17 spicca il volo
Le Pleiadi hanno la nebulosità attorno
Vedi California, Cono e Testa di Cavallo...
Per non parlare dei pianeti: a specchio acclimatato e seeing fermo, ne vedi di robe su Giove e Luna...

Se la base è pesante te la rifai con comodo: hai fretta? :mrgreen:

Il tuo turismo diventerà vero e proprio voyeurismo del cielo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'unica esperienza di dobson che ho e' quella che mi feci col Lb 10" e ho dei bei ricordi. Facile da collimare e da usare, offriva immagini molto buone, almeno per i miei parametri di giudizio. Certo, su molti oggetti Messier si sentiva la mancanza di un po' di diametro in più... Su Saturno e Giove, ricordo osservazioni molto interessanti ad ingrandimenti compresi tra 150 e 250x. Quando lo cambiai col rifra 100ed, la sensazione guardando Saturno fu che avessero spento l'illuminazione e questo mi garbo' poco fin da subito, malgrado l'eccellente qualità dell'immagine.

Ecco perché torno alla carica con diametri più importanti, che solo i dobson possono offrire a prezzi per me accessibili.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 13:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto di dissentire sulla collimazione: su un f/4.5 non è più difficile da fare che su un f/5.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi permetterti eccome, caro Davide! Sia tu come chiunque abbia esperienza in merito e mi possa aiutare nell'ardua scelta.
Intanto le tue considerazioni stanno facendo vacillare il fragile castello di carta che mi ero costruito, sintomo questo che la scelta tra 12 e 16 pollici e' tutt'altro che definita. D'altronde non ho fretta di doverlo comprare domani e dunque posso valutare con calma la cosa.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010