1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Il progetto è molto valido se si considera che si può utilizzare sia in Stand Alone e sia attraverso PC /Tablet in Wi Fi che Wired; il dispositivo per creare il vuoto è una cosa che non ho mai riscontratto in nessun altra camera e anche questa diciamo che depone a favore denotando cura nei dettagli e che niente viene lasciato al caso. La collaborazione con L'ESO potrebbe essere già un indizio di affidabilità ma se qualcuno non si immola per la causa non sapremo mai come si comporta per cui sotto a chi tocca !!!!!

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2014, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dai vediamo di racimolare qualche soldo poi vendo la qhy8l e vediamo se riesco a prenderla :mrgreen: .
mi spaventa un pò il passo in avanti col monocromatico che da un pò di tempo mi frulla in testa e che da un posto come il mio, vicinissimo alla zona commerciale della mia città, sarebbe l'ideale con il ccd a colori l'IL da di quei gradienti aiuto mamma :facepalm: :D .
comunque qualche mese mi serve a priori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giovanni B. ha scritto:
Il progetto è molto valido se si considera che si può utilizzare sia in Stand Alone e sia attraverso PC /Tablet in Wi Fi che Wired; il dispositivo per creare il vuoto è una cosa che non ho mai riscontratto in nessun altra camera e anche questa diciamo che depone a favore denotando cura nei dettagli e che niente viene lasciato al caso. La collaborazione con L'ESO potrebbe essere già un indizio di affidabilità ma se qualcuno non si immola per la causa non sapremo mai come si comporta per cui sotto a chi tocca !!!!!

Cieli quieti


Però il vuoto nelle camere, con utilizzo di poco gas interno per prevenire l'appannaggio, già c'è e da quello che so viene utilizzato in alcune camere della FLI (noi ne abbiamo una così). Potevano usare 3 peltier cosi potevano scendere di più di temperatura.
Poi richiedo: qualcuno sa chi sono i proprietari?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le camere separate del sensore ce l'hanno anche le Atik e tutte le camere di un minimo di pregio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho avuto uno scambio di mail con coloro che realizzano la camera e devo dire che sono stati molto veloci, prodighi e gentili nel fornire risposte ad alcune mie domande. Relativamente all'utilizzo del doppio stadio anzichè del triplo saranno gli interessati stessi a darne delucidazioni non appena gli sarà dato l'accesso al forum avendo fatto richiesta di adesione.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto la camera in funzione sul campo e devo dire che mi ha fatto un'ottima impressione. Non amo particolarmente quel sensore ma le caratteristiche dell'apparato mi sembrano davvero innovative. WiFi, monitor, uscita di rete, scaricamento su scheda SD interna, gestione originalissima del sistema anticondensa ed una attenzione particolare alla riduzione del rumore ,mi pare che rappresentino un buon viatico ad un prodotto che, finalmente, non arriva da oltre confine.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: martedì 28 ottobre 2014, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e sopratutto punto di forza un prezzo umano e davvero competitivo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 0:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2014, 17:54
Messaggi: 14
Ciao a tutti,
sono Andrea Ricciardi, uno dei fondatori di Astrel Instruments, che produce la camera CCD AST8300. Ringrazio tutti per l'interesse verso il nostro prodotto: sarò lieto di rispondere ad ogni domanda riguardante la camera, ma solo domande di carattere tecnico perchè ho letto il regolamento del forum e devo assolutamente evitare di fare pubblicità: sarebbe sconveniente essere cacciato pochi giorni dopo essersi iscritto :D
[...]

Quindi cominciamo col discorso del vuoto: la camera è dotata di un attacco per una pompa da vuoto manuale inclusa nella confezione (gli astrofili stagionati come me si ricorderanno sicuramente le pompe per ipersensibilizzare la technical pan col forming gas: le nostre per fortuna sono un po' più resistenti...).
Visto che molti si lamentano dei sistemi a dessiccante e una soluzione a vuoto permanente impone costi incompatibili con la fascia di mercato della AST8300, abbiamo pensato di fare il vuoto "on demand", nel senso che in qualunque momento, in pochi secondi, è possibile fare un vuoto non spinto dentro la camera, anche senza staccarla dal telescopio, usando la pompa. Una volta fatto il vuoto, la camera è molto ben sigillata, ed è in grado di mantenere un livello accettabile di vuoto per almeno una settimana. Il vuoto, oltre ad impedire ogni forma di brina, abbatte i moti convettivi che diminuiscono l'efficenza del raffreddamento e alla fine si guadagna pure qualche grado di delta T. Si può volendo optare per riempire la camera con un gas inerte, sempre tramite lo stesso attacco: questa è ad esempio la soluzione adottata dall'ESO per la loro applicazione, probabilmente useremo il Kripton.

Riguardo ai dubbi sul raffreddamento, il KAF8300 ha delle ottime performances in termini di dark current: con 42-45 gradi di delta T rispetto all'ambiente che noi otteniamo con il doppio stadio, potremo praticamente sempre lavorare intorno ai -20°: lo scorso weekend facevo questa temperatura col peltier al 68%. A questa temperatura la dark contribuisce per circa 0.01 e/s, ovvero 6 elettroni in una posa da 10 minuti. Il triplo stadio sarebbe stato un costo in più, in termini economici, di ingombro e consumo, che non abbiamo ritenuto opportuno scegliere a fronte di un vantaggio marginale.

Per qualunque altro chiarimento tecnico, sono a vostra disposizione: fate domande, perchè io posso solo rispondere, altrimenti il moderatore mi fa :wave: :wave:

Andrea

PS: ras-algehu: mi hai fatto ricordare tempi lontani, quando studiavo fisica e anche io frequentavo l'ARA, così lontani che seguendo il tuo link al sito, mi sono ritrovato solo nella prima "Foto dal glorioso passato dell’ARA ottenute da soci ed ex-soci di vecchia data" :matusa: :facepalm: Non mi ricordo più nemmeno dove stavamo, solo che il telescopio nella cupola alle nostre spalle era un 45cm e Giove quella sera non era niente male...

_________________

Schmidt concentrico 200/900 Zen, SkyWatcher Newton 200/800, SharpStar 65/420 ED
AST8300B standalone CCD camera
QHY5L-II, MGEN, ST4 autoguiders
AZ-EQ6, Losmandy G11 mounts


Ultima modifica di davidem27 il mercoledì 29 ottobre 2014, 10:54, modificato 1 volta in totale.
Messaggio modificato per violazione del regolamento Operatori Commerciali. Per chiarimenti contattatemi in mp. Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie signor Ricciardi, io probabilmente sarò un possibile acquirente, tempo di monetizzare e poi ci sentiamo.
proprio ieri pensavo ad una cosa, avete messo la possibilità di wifi per comandare tramite pc da casa, in inverno una manna dal cielo ora mancherebbe solo una camera ccd stand alone comandabile wifi anch'essa, magari... :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AST8300
MessaggioInviato: mercoledì 29 ottobre 2014, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Ricciardi ha scritto:
Ciao a tutti,
sono Andrea Ricciardi, uno dei fondatori di Astrel Instruments, che produce la camera CCD AST8300.
...



Ciao Andrea,

mi fa piacere leggerti anche in questo contesto.
Subito una domanda a bruciapelo: quali sono gli altri partenrship e/o soci
di questa nuova impresa?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010