1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
In visuale anche io preferirei un doppietto :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
In visuale anche io preferirei un doppietto :look:


Come mai Vicchio questa preferenza? Oltretutto l'uso che l'utente ne farebbe sarebbe prevalentemente su Luna e pianeti, quindi necessita di una correzione del cromatismo più che buona, cosa che un tripletto dovrebbe assicurare meglio del doppietto (o no?). Sul profondo cielo capirei la scelta del doppietto, ma su un uso planetario e per eventuali stelle doppie ho sempre saputo che i tripletti apo erano meglio dei doppietti, sia pure ED.
Mi fate capire meglio?


priaruggia ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio per rimpiazzare il mio SC da 20 cm, di cui non sono troppo soddisfatto, con un rifrattore.
Spiego i motivi: il mio uso è visuale, per la maggior parte Luna e pianeti, che posso osservare da casa.


Visto che il deep non potrai farlo più di tanto, ti consiglio anche di dedicarti alle stelle doppie, oltre Luna e pianeti. Sono spesso poco considerate dagli astrofili, ma io che avevo cominciato ad avvicinarmi a quel mondo ne sono rimasta affascinata, nonostnate sia riuscita a fare pochissima esperienza per motivi di tempo. Anche dalla Luna rimarrai affascinato, se prenderai a studiarla per bene.
Ti consiglio due libri:

P. Grego, "The Mooon and How to Observe it";
S. Haas, "Double stars for small telescopes".

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io cercherei di fare rendere il c8, che è un signor strumento :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perchè non sono sicuro che la differenza di correzione tra doppietto e tripletto sia apprezzabile a occhio nudo, mentre la perdita di luce dovuta ad una lente in più temo lo sia, soprattutto quando si spinge al limite l'ingrandimento o si osservano oggetti molto deboli, mi pare di ricordare che i tripletti siano più ottimizzati per la fotografia con una migliore resa in termini di correzione del campo, mentre per il cromatismo un APO è un APO, indipendentemente dal numero di lenti la correzione deve essere la stessa.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho guardato sul web un po di coefficenti di trasmissione degli attuali rivestimenti anti riflesso, ed ormai si è tipicamente su valori (per ottiche a rifrazione) da un minimo del 98,7% al 99,2% (con punte per i blasonati del 99,6%) quindi facendo due conti, prendendo il valore peggiore abbiamo rispettivamente una trasmissibilità totale:
- per doppietti/tripletti cementati (o bagno d'olio), quindi due superfici, 97,4%;
- per doppietti spaziati in aria, quindi quattro superfici, 94,9%;
- per tripletti spaziati in aria, quindi sei superfici, 92,4%.
Come vedete dal primo al terzo c'è una differenza del 5%, francamente allo stato attuale non credo si riesca a notare la differenza a meno di averli fianco a fianco, tantomeno confrontando un doppietto ed un tripletto spaziati vista la differenza di solo il 2,5% senza contare che tale differenza può essere "mangiata" dall'oculare utilizzato, si potrebbe usare il classico ortoscopico di Abbe (quattro superfici aria-vetro) però con coating monostrato "vecchio stile" (trasmissione 89/91%), oppure i nuovi ethos (millemila superfici aria-vetro) però con i nuovissmi coatings accreditati di una trasmissibilità del 99,6% (per superficie).
Tutto sto di scorso, per dire che la scelta tra doppietto, tripletto, cementato, ad olio, ecc, (secondo me) non va fatta per la trasparenza ma in base ad altri fattori come il peso (maggior/minor massa vetrosa), l'acclimatamento (sempre per la maggior/minor massa vetrosa e n° di passaggia aria-vetro), correzione generale (aberrazioni varie, dominanti di colore), qualità del campo (distorsioni, curvatura di campo, ecc) e varie altre cose, non certo per due o tre punti percentuali di trasparenza in piu o meno.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Angelo,
allora per ottenere le correzioni che hai citato, il tripletto apo separato in aria dovrebbe vincere a maggior ragione anche nel visuale, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao priaruggia, stasera porto il mio 80ED, mi raccomando non mancare.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dati alla mano mi hai convinto, peso , maggior costo e acclimatamento giocano a favore del doppietto mi pare, quindi continuo a preferirlo :obs:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie o grande Zondran... Per sdebitarmi ti porterò dei kiwi

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 ottobre 2014, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Dati alla mano mi hai convinto, peso , maggior costo e acclimatamento giocano a favore del doppietto mi pare, quindi continuo a preferirlo :obs:

Diciamo che l'effetto thermos dei tripletti spaziati in aria è oggettivamente maggiore del normale doppietto, utilizzando il programma che uso per la certificazione energetica degli edifici, spannometricamente la "camera d'aria" in piu ed il pezzo di vetro in piu del tripletto (in luogo però di un leggero minor spessore dei vetri rispetto al tipico doppietto) riduce la condicibilità termica totale (ripeto spannometricamente) di circa il 20/25% e quindi un allungamento dei tempi di entità simile, però nell'acclimatamento totale va conteggiata anche l'intubazione (lunghezza, diametro, spessore e materiale) e la cella che contiene l'obiettivo (essenzialmente materiale e spessore), quindi anche qui le variabili sono diverse.

moebius ha scritto:
Angelo,
allora per ottenere le correzioni che hai citato, il tripletto apo separato in aria dovrebbe vincere a maggior ragione anche nel visuale, o sbaglio?

Spiegati meglio, a quali correzioni ti riferisci? Ho citato solo i coefficenti di trasmissibilità dei rivestimenti antiriflesso.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 144 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010