Vicchio ha scritto:
In visuale anche io preferirei un doppietto

Come mai Vicchio questa preferenza? Oltretutto l'uso che l'utente ne farebbe sarebbe prevalentemente su Luna e pianeti, quindi necessita di una correzione del cromatismo più che buona, cosa che un tripletto dovrebbe assicurare meglio del doppietto (o no?). Sul profondo cielo capirei la scelta del doppietto, ma su un uso planetario e per eventuali stelle doppie ho sempre saputo che i tripletti apo erano meglio dei doppietti, sia pure ED.
Mi fate capire meglio?
priaruggia ha scritto:
Ciao a tutti,
vorrei un consiglio per rimpiazzare il mio SC da 20 cm, di cui non sono troppo soddisfatto, con un rifrattore.
Spiego i motivi: il mio uso è visuale, per la maggior parte Luna e pianeti, che posso osservare da casa.
Visto che il deep non potrai farlo più di tanto, ti consiglio anche di dedicarti alle stelle doppie, oltre Luna e pianeti. Sono spesso poco considerate dagli astrofili, ma io che avevo cominciato ad avvicinarmi a quel mondo ne sono rimasta affascinata, nonostnate sia riuscita a fare pochissima esperienza per motivi di tempo. Anche dalla Luna rimarrai affascinato, se prenderai a studiarla per bene.
Ti consiglio due libri:
P. Grego, "The Mooon and How to Observe it";
S. Haas, "Double stars for small telescopes".
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).