1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
In teoria, se con un (buon) acromatico facciamo una immagine R questa (ovviamente) non soffre di aberrazione cromatica, e lo stesso se facciamo la stessa immagine in G e in B. Ma cosa succede quando sommiamo le tre immagini? Hanno dimensioni diverse. Sempre in teoria potremmo calcolare il fattore di sproporzione e ridurre opportunamente due delle tre immagini alle dimensioni della terza e poi sommarle. In pratica questo lo fanno già quelli che integrano pose lunghissime fatte su uno stesso oggetto con telescopi diversi, anche ad anni di distanza. Il mio dubbio è che le tre immagini RGB non abbiano soltanto dimensioni diverse, ma anche forma diversa. :think:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: lunedì 13 ottobre 2014, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per le delucidazioni a riguardo! Devo ammettere però che questi Istar sembrano ben fatti e ci sono diversi 8'' che mi piacerebbe vedere e provare!!
Leggendo sul sito c'è una lente 150 mm (6") F/5 R50 SLIM con strehl medio di 0.93!!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Le dimensioni delle immagini non credo cambino, quello che cambia è la PSF.

D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ah quella sicuramente. Ma quando in un sistema complesso (come lo è certamente un doppietto, 4 superfici) i raggi prendono strade diverse non scommetterei più tanto su dimensioni e FORMA. Il mio è un discorso teorico (tipo allerta meteo) ma ben venga chi mi può smentire con dati di fatto. La PSF da sola potrebbe essere "aggiustata" con particolari filtri in elaborazione?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Per "dimensioni" intendi la scala immagine?

escocat ha scritto:
La PSF da sola potrebbe essere "aggiustata" con particolari filtri in elaborazione?


Che io sappia, la deconvoluzione.

D.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Darko ha scritto:
Per "dimensioni" intendi la scala immagine?


Si. Mi risulta che l'ingrandimento assiale dipende dalla distanza focale (diversa nei tre colori). Anche quello marginale varia ma non solo per il colore, anche per fattori geometrici....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema con i doppietti Istar è l'intubazione. Che è molto costosa ed essendo gli obbiettivi a lunga focale ala fine molto pesante ed ingombrante. Il tutto per un semplice acromatico. No, grazie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Fosse solo quello! Credo che ci siano anche problemi in hires, e la domanda che mi faccio è: perchè oggi qualcuno dovrebbe comprare un rifrattore acromatico?
Il mercato moderno è molto variegato e specializzato:
- Si vendono rifrattori apo a corto fuoco per foto a grande campo
- " Mak per osservazioni e foto in hires
- " Dobson da 30-40 cm per visuale
- " Newton f/4, RC e S-C per foto Deep a lunga posa

Se una ha già un rifrattore acromatico perchè gliel'hanno regalato o per altri motivi che se lo tenga stretto. Ma altrimenti perchè dovrebbe comprarlo? Ho i miei dubbi pure sull'utilità di un apocromatico a lungo fuoco. E chi vi parla è un rifrattorista, che per motivi sentimentali e infantili è legato a questo tipo di immagine ma razionalmente si è distaccato (infatti devo comprare un nuovo telescopio ed ho scelto il cpc - al momento - e comunque so che non prenderò un rifrattore).

Un Istar da 225mm f/7.7 dovrebbe dare filo da torcere, nel deep, ad un C8 e pure ad un C9 1/4 ma con tutti gli specchi da 30 e 40 che ormai te li tirano addosso che vuole fare? Visto pure che non saprei dove metterlo e come gestirlo.
Niente, ormai credo che i rifrattori acromatici servano solo come guida...e nemmeno tanto....

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 19:31
Messaggi: 65
Località: Genova-Brallo di Pregola
Tipo di Astrofilo: Visualista
Racconto brevemente la mia esperienza con un acro Istar. Tempo fa aveva presso un 6” F15 da Ottica San Marco. Arrivato a casa, ho puntato Giove è aveva in bella mostra un bellissimo alone blu intorno. Continuando a fare prove li ho trovato una forte aberrazione sferica. Disilluso ho messo tutto in sua scatola è l’ho spedito al mittente. Magari ora li hanno migliorato le ottiche, per mia parte mai più un’Istar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattori acromatici
MessaggioInviato: martedì 14 ottobre 2014, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente l'acromatico "lungo" lo trovo essenzialmente votato all'osservazione solare in luce bianca col prisma di Herschel, dove dà effettivamente il massimo delle sue possibilità è eccellente anche in Halfa, accoppiato ad un solarmax od anche ad un PST "cannibalizzato" dopo opportuna modifica; per il resto delle tipologie osservative, anche io trovo migliori (dal punto di vista logistico ed economico) altri schemi ottici.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010