Robb ha scritto:
Domanda per poter eventualmente mettere il Daystar Quark su un 60/700:
La barlow telecentrica interna al Quark aumenta la focale di 4,2X, portandola a 2940mm.
Allo stesso tempo l'apertura libera del Quark è di 21mm, per cui prima che inizi a vignettare immagino che si possa usare un oculare da 20mm con 60° (field stop 21mm circa).
A quella focale con quell'ingrandimento, che sarebbe il minimo ingrandimento utilizzabile, sarei a 147X.
Non è decisamente tanto partire da un ingrandimento di 147X su un telescopio da soli 60mm?
Mah Robb, la barlow Telecentrica è 4,3X e non 4,2.
Però, un oculare da 20 mm è troppo corto, Daystar consiglia oculari da 40 a 25 mm.
Da prove che ho fatto con il mio rifrattore da 102 mm e con 714 mm di focale, l'optimum è risultato essere appunto un 40 mm, che fornisce esattamente 77X, ideali secondo me, lo spettacolo è assicurato e nel tuo caso saresti a 75X, quindi uguale al mio.
Potresti vedere meglio solo con uno strumento tipo il Lunt da 100 mm, ma siamo a 7.000 euro o giù di lì....
Comunque, con il mio Lunt da 60 mm non sono mai riuscito a vedere le protuberanze a 70-80 ingrandimenti, come mi ha permesso il Quark nell'unico giorno di prove che ho fatto, qui è una settimana che c'è un bel cielo grigio topo e sarà cosi anche prossimamente.