1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai, Reynolds, non affondare il coltello nella piaga, Alderamin non si è ancora ripreso dopo aver letto il mio post... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo Fabio, mi hai anticipato, non avevo visto la tua risposta.
Però, a questo punto, personalmente rinuncerei all'acquisto di un vero telescopio H-Alpha, tipo Lunt 35 mm o PST, che costano solo qualche Euro di meno rispetto al Quark, ma ti danno anche molto meno, provare per credere...

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
molto meglio prendere un telescopietto solare fatto e finito come il Lunt 35 od il PST Coronado, meno costi, meno problemi e diametro di fatto uguale.


Prendi il Lunt 35, se prevedi di non avere velleità di modificare i tuoi strumenti, altrimenti prendi un Coronado PST che, volendo, può in seguito essere modificato per migliorarne le prestazioni con una spesa contenuta.
Le possibilità di modifica le trovi qui:

http://www.lightfrominfinity.org/PST/PST.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Dai retta a reynolds Alderamin,
con il Quark ti fai lo strumento per tutta la vita.... :D

Ti posto un po' di libri che ho sotto mano e ti consiglio per iniziare.


Allegati:
DSC02711.JPG
DSC02711.JPG [ 604.28 KiB | Osservato 2274 volte ]
DSC02720.JPG
DSC02720.JPG [ 567.12 KiB | Osservato 2274 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Altri libri sul sole...

Se poi riesci a trovare Il Sole del Godoli....
Paolo


Allegati:
DSC02721.JPG
DSC02721.JPG [ 568.61 KiB | Osservato 2274 volte ]
DSC02784.JPG
DSC02784.JPG [ 539.11 KiB | Osservato 2274 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 ottobre 2014, 20:10
Messaggi: 5
Località: Provincia Roma Nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che botta!!! :lol: vabbè inizierò a risparmiare...
Grazie mille a tutti della collaborazione davvero gentili
Un salutone e cieli sereni...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2014, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Libri che potresti prendere in considerazione tra un po' di tempo....
Anche un libro "storico" dell'osservatorio di Arcetri,che tratta soprattutto
di spettroscopia,tecniche di ripresa,strumenti dell'epoca....perché no ?
Un po' di cultura solare non fa mai male....
Il libro di Landi Deglinnocenti è tosto ma un giorno chissà....
Paolo


Allegati:
DSC02727.JPG
DSC02727.JPG [ 593.08 KiB | Osservato 2273 volte ]
DSC02728.JPG
DSC02728.JPG [ 605.26 KiB | Osservato 2273 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro, perché non ci fai una recensione di questi bei libri, così da poterle inserire nella nostra BIBLIOTECA nella sezione Scienze Astronomiche? :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda per poter eventualmente mettere il Daystar Quark su un 60/700:
La barlow telecentrica interna al Quark aumenta la focale di 4,2X, portandola a 2940mm.
Allo stesso tempo l'apertura libera del Quark è di 21mm, per cui prima che inizi a vignettare immagino che si possa usare un oculare da 20mm con 60° (field stop 21mm circa).
A quella focale con quell'ingrandimento, che sarebbe il minimo ingrandimento utilizzabile, sarei a 147X.
Non è decisamente tanto partire da un ingrandimento di 147X su un telescopio da soli 60mm?

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 ottobre 2014, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Robb ha scritto:
Domanda per poter eventualmente mettere il Daystar Quark su un 60/700:
La barlow telecentrica interna al Quark aumenta la focale di 4,2X, portandola a 2940mm.
Allo stesso tempo l'apertura libera del Quark è di 21mm, per cui prima che inizi a vignettare immagino che si possa usare un oculare da 20mm con 60° (field stop 21mm circa).
A quella focale con quell'ingrandimento, che sarebbe il minimo ingrandimento utilizzabile, sarei a 147X.
Non è decisamente tanto partire da un ingrandimento di 147X su un telescopio da soli 60mm?



Mah Robb, la barlow Telecentrica è 4,3X e non 4,2.
Però, un oculare da 20 mm è troppo corto, Daystar consiglia oculari da 40 a 25 mm.
Da prove che ho fatto con il mio rifrattore da 102 mm e con 714 mm di focale, l'optimum è risultato essere appunto un 40 mm, che fornisce esattamente 77X, ideali secondo me, lo spettacolo è assicurato e nel tuo caso saresti a 75X, quindi uguale al mio.
Potresti vedere meglio solo con uno strumento tipo il Lunt da 100 mm, ma siamo a 7.000 euro o giù di lì....
Comunque, con il mio Lunt da 60 mm non sono mai riuscito a vedere le protuberanze a 70-80 ingrandimenti, come mi ha permesso il Quark nell'unico giorno di prove che ho fatto, qui è una settimana che c'è un bel cielo grigio topo e sarà cosi anche prossimamente.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010