1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la funzione che ha è come quella di un TIP 142 allora lo puoi sostituire con un uno dei tanti che fanno la stessa funzione io usavo un TIP122. Ne ho alcuni in mano ora.

Non dovrebbe essere un problema.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2014, 8:56 
ATTENZIONE ... non improvvisatevi elettronici.

Innanzitutto da quale fonte vi risulta che il componente in questione sia un mosfet ?

I KR142EHnx (dove nx stanno per un numero ed un carattere) dovrebbero essere dei regolatori di tensione di produzione russa, diversamente il TIP142 non è un mosfet ma un darlington (sono 2 trsnsistors, 2 resistenze ed 1 diodo nello stesso contenitore): se provate a sostituire il primo con il secondo si rischia di bruciare anche il resto del circuito.

Il primo è un componente della parte alimentatrice, il secondo un componente di potenza spesso usato all'uscita di amplificatori audio.

Dovrei vedere l'oggetto (visto che lo schema immagino sia introvabile) e dalla posizione dell'elemento presunto guasto si potrebbe avere conferma di quale sia la sua funzione e quindi di che cosa si tratti esattamente.

Prova a mandarmi due foto molto dettagliate della basetta (sia lato componenti che lato rame), una foto macro delle scritte sul componente presunto guasto (l'ultimo carattere, che dovrebbe essere in alfabeto cirillico, dovrebbe indicare la tensione di uscita) e vedo che cosa posso fare.

Le foto le potresti postare o mandarle al mio indirizzo di posta elettronica: bardix.gorin@gmail.com

Buona lavoro e buona fortuna.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010