1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Si, l'ho letta. Non è stato chiaro per me il punto sull'argon. Atomi ed alcune cose mi hanno confuso. Quindi chiedevo una "chiusura" sulla discussione, cioè fare le somme.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in estrema sintesi:
- verifica la guarnizione
- no argon, no vuoto, sì aria secca, sì azoto.
Poi c'è l'esperienza pratica di Simone Martina che vale oro.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una domanda per Simone...
ma sei sicuro che la pasticca serva a svuotare l'intero corpo della camera? non è che la parte nera è la camera che ospita il sensore ed è quella effettivamente "a tenuta"?

Una domanda mi sorge spontanea, che senso ha inserire azoto nella camera? l'aria esterna è fatta di azoto quindi cambierà pochissimo, e se non c'è tenuta state tranquilli che nel giro di un'ora la concentrazione di acqua ritorna la stessa. In ogni caso inserire gas (o vuoto) richiederebbe di operare interamente in pressione o vuoto di gas.
Se fai il vuoto poi spegni le pompe e apri il tuo contenitore per avvitare la pasticca l'aria rientra immediatamente (triste esperienza), stessa cosa se si usa un gas. O riempi in atmosfera di azoto, e chiudi in atmosfera di azoto altrimenti appena apri nel tempo che impieghi a chiudere la pasticca la concentrazione dei gas si equilibra nuovamente.

La cosa più sensata quindi è usare aria secca che alla fine è azoto, ma se la camera non è a tenuta poco ci fai.
L'argon non è una molecola e non è infiammabile.
In ogni caso ho una sbig da 7 anni ed accesso ad azoto, argon, elio e pompe da vuoto e ti giuro che non mi è mai venuto in mente una simile follia :D e il ghiaccio non mi si forma :lol:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
LorenzoM... beato te!!!

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La QSI propone camere riempite di gas nobili però specificano anche usano pastiglie essiccanti perchè l'unico modo per il riempire nuovamente la camera del sensore è spedire la camera indietro, quindi non è una cosa banalissima.
Ma da quanto hai questa camera?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ma da diverso tempo ormai. Ho tirato quasi 2 anni senza fare nulla, poi ho dovuto fare l'operazione di portare a 175ºC x 4 ore un forno e lasciarceli dentro... ma non riesco più ad arrivare a meno di 1ºC che si ghiaccia tutto e mi abbasso piano piano. Riprovo a rialzare la temperatura sperando che scongelandosi venga assorbita l'umidità ma niente da fare. Fai conto che ne ho 2 ed hanno entrambi il problema. Per questo credo che quando escono dalla fabbrica vengano preparate con dentro qualcosa che per qualche anno tutto va per il meglio, poi quando apri la prima volta... è la fine. Prima arrivavo a -30 di botto senza alcun problema.

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh sul sabotaggio volontario te lo escludo :D la mia da anni ormai dopo la rigenerazione non ha problemi!
Prime di pensare cose strane con gas strani potresti provare a comprare una nuova pasticca di essiccante!
Costa meno di una bombola di argon :mrgreen:

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 3:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia ST-8 ha una decina di anni. Durante questo periodo mi è capitato di rigenerare il disseccante in forno diverse volte. Un paio di volte dopo l'operazione il ghiaccio si formava ed ero costretto a scendere molto lentamente di temperatura, poi ho rifatto l'operazione col forno e la cosa andava a posto. Ora sono passati un paio d'anni dall'ultima rigenerata e non ho formazioni di ghiaccio.

Io non so con certezza cosa abbia fatto di diverso tra le rigenerazioni andate a buon fine e quelle meno riuscite, ma è un dato di fatto che non ho cambiato il disseccante ne tantomeno ho riempito la camera di alcun gas che non fosse l'atmosfera.

La mia sensazione è che in alcuni casi l'operazione riesca meno bene, forse perché avevo posizionato la guarnizione ad anello con meno cura (quella sulla cartuccia o quella che sigilla il coperchio anteriore) o forse perché le condizioni di umidità dell'aria del giorno in cui ho rigenerato erano diverse.

Personalmente ho anche notato che da quando la camera è in postazione fissa ho avuto meno problemi e che il ghiaccio si è formato solo per le prime volte dopo la rigenerazione. Sospetto, ma anche qui non ho certezze, che un uso più costante della camera sia un toccasana piuttosto che mesi di inattività.

Mi spiace non poterti dare certezze, ma ti consiglio di provare a ripetere l'operazione con una cura maggiore soprattutto alle guarnizioni. Di lasciare per 24 ore la camera spenta dopo aver rigenerato il disseccante, di portare la camera a circa zero gradi e di utilizzarla così per un po' prima di scendere ultariormente. Se poi il mio sospetto sull'uso periodico fosse fondato ti suggerirei di accendere la camera, raffreddarla e farle acquisire qualche immagine almeno una volta al mese (anche in casa, lasciandola nella sua valigetta).

Prova e tienimi informato.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per il fatto del gas e la sua tenuta ti posso dire di quella in osservatorio, che non è una SBIG, ma una FLI (che sono costose infatti). La nostra è riepita di gas e quindi, in teoria, deve avere per forza una buona tenuta.
Se ci pensate e la stessa cosa degli impianti di climatizzazione, per esempio, delle auto. Se gli anelli di tenuta e i tubi son fatti bene durano gli anni prima che devi ricaricare il gas. Ma ti consigliano anche di accendrla almeno una volta al mese proprio perchè il sistema ha bisogno di funzionare e il gas di andare in circolo.
Detto questo il sistema è quasi eterno se fatto bene, ovvio. Considera che la nostra camera è stata consegnata a fine 2008, circa 6 anni, e mai rigenerato niente, anzi, il problema e che prima o poi comunque si dovra "ricaricare" e bisogna farlo in camere particolari il che vuol dire rispedire tutto in america. Consdiera che con un pò di "vuoto" che ha e il solo gas nobile (e le 3 camere di peltier) la CCD scende, realmente, di 55gradi dalla temperatura esterna (basta che non sia troppo umido se no scende un pochino di meno).
Anche se ultimamente sta un pochino peggiorando quindi forse, lentamente, il gas si sta disperdendo e prima o poi dovremme farla controllare. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2014, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
andreaconsole ha scritto:
Resonance ha scritto:
Fabio, se è vero che si infiltra azoto da fuori è altrettanto vero che l'argon esce, così come è vero che entra l'umidità (differenza di pressione parziale tra interno ed esterno).

No, non è così, le membrane semipermeabili hanno proprio la proprietà di uniformare le concentrazioni delle sostanze alle loro facce. Se la membrana è permeabile all'azoto ma non all'argon, la pressione interna aumenterà (vedi pressione osmotica)


Ok, ma non può aumentare oltre la pressione parziale dell'azoto nell'aria, che è 0.8 atmosfere circa. Inoltre se ammettiamo che la membrana è permeabile all'azoto dovrebbe esserlo anche all'argon visto che hanno dimensioni simili.

E stiamo sempre parlando di una membrana perfettamente sigillata, perchè se poi consideriamo che la tenuta non è mai perfetta lo scambio di materia per diffusione attraverso la membrana diventa insignificante.

Quindi secondo me tra azoto e argon non c'è differenza, tanto la tenuta non sarà mai perfetta e nel tempo la pressione nella camera scenderà fino a quella atmosferica, l'obiettivo è fare si che questo avvenga nel maggior tempo possibile.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010