1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità la "tal ditta" l'ha scritto giumar69, ma quale ditta sia lo sa solo lui... :mrgreen:
I Dobson e gran parte dei Newton nascono come telescopi di prezzo contenuto. La meccanica più o meno è uguale per tutti. Il punto debole di tutti è la parabolizzazione del primario, che viene fatta a macchina e non viene controllata, a causa dei costi. Quindi si tratta di avere fortuna, se ci capita uno specchio ben parabilizzato siamo a posto, se ci capita uno parabolizzato male, peggio per noi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 settembre 2013, 16:10
Messaggi: 36
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
ah, ok... cosa dovrei notare per lo specchio non ben parabolizzato? intendo, effettuo la collimazione laser bella precisa, magari lo stesso non vedo bene nitida l'immagine? tra i vari produttori (orion, gso, ecc), l'indice di sfiga dello specchio non ben parabolizzato è uguale?

_________________
Dobson Orion XT8 Plus
10mm, 28mm, Vixen Zoom 8-24mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2014, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, "l'indice di sfiga" è uguale. Solo per gli Orion UK l'indice è molto più basso, ma il motivo c'è ed è palese, sono specchi fatti molto bene ed hanno un costo che è proporzionale alla loro qualità!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
Ho avuto modo di osservare con un dobson pari diametro (41 cm) o maggiore di quello "incriminato", e si poteva passare dallo zenit all'orizzonte tranquillmente senza dover ricollimare. Il dobson della "tal" ditta si scollimava semplicemente spostandolo dallo zenit già di una ventina di gradi (causa spostamento del primario). Dopo mesi di sofferenze, ottenni la sostituzione della cella del primario, e le cose migliorarono, però non si risolsero.
Adesso pare che quel modello non lo facciano più... ma intanto per quelli che lo comprarono...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 9:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho buona memoria e se giumar69 è siculo-catanese, credo di sapere di qual ditta stiamo (non) parlando. E anche di che strumento si tratti.
Dire le cose a metà serve a poco, però. Come parliamo dei pregi di uno strumento credo sia giusto parlare anche dei difetti, quando ci sono.
Per quanto mi riguarda, solo il Meade Lightbridge 12", che ho posseduto, si scollimava leggermente spostando il tele dallo zenit all'orizzonte. Questo per colpa delle molle del primario che erano di gomma pane. Sostituite quelle, tutto è migliorato.
Forse, sempre se ben ricordo, il problema per giumar, risiedeva dall'altro lato del tubo...


:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dobson
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
La costruzione su larga scala bada solo alla economia e non alla soddisfacente funzionalità dei beni che produce, e i difetti noti di certe realizzazioni dimostrano che non glie ne frega nulla di quel che vende, non avendo nemmeno capito come deve funzionare quell'oggetto che ha costruito senza collaudo finale.

Il disinteresse prosegue quand'anche, una volta eventualmente capito che esiste un problema, non mette a disposizione degli acquirenti un servizio di sostituzione/manutenzione post vendita.

Una prova è stata anni fa la messa in commercio di quei telescopi che per la collimazione facevano uso di tre molle deboli e viti inadeguate, che assieme non riuscivano a tenere fermo lo specchio primario durante la sua inclinazione verso l'orizzonte.

Per fortuna i problemi di quel genere sono di facile soluzione col fai da te, specie con l'assistenza dei Forum, delle soluzioni adottate da altri e pubblicate sul web; e dei gruppi di astrofili all'interno dei quali c'è sempre qualche tecnico in grado di suggerire le soluzioni da applicare.

Ma non tutto il male viene per nuocere, e questi disservizi sono uno stimolo a Imparare a far da sé e acquisire autonomia progredendo sia nelle conoscenze che nella propria libertà.

Infatti uno strumento economico si presta molto bene ad essere convenientemente migliorato, con soddisfazione di chi lo migliora.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010