1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
immagino che per i 5 sec di smorzamento delle vibrazioni ti riferisci a quelle indotte dal fuocheggiamento; se ho immaginato bene,spero, si potrebbe ovviare con un fuoc. motorizzato, o no.........

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 settembre 2014, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato Milo!!!
Sono proprio contento di rileggerti, dopo questa lunga assenza.

Massimo.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2014, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, rimontato lo specchio a sandwich f4, 23 cm più corto ma 3 kg in più, eppure le vibrazioni a 300 ingrandimenti sono dimezzate! Ma la cosa che più mi ha impressionato è il sistema di estrazione dello strato limite, funziona benissimo.


Allegati:
2014-09-29 17.41.53.png
2014-09-29 17.41.53.png [ 754.13 KiB | Osservato 1803 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi l'ha detto che i newton in equatoriale sono scomodi?


Allegati:
IMG-20141005-WA0003.jpg
IMG-20141005-WA0003.jpg [ 76.57 KiB | Osservato 1769 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Milo ha scritto:
Ma la cosa che più mi ha impressionato è il sistema di estrazione dello strato limite, funziona benissimo.

Ma ci sono sei ventole che estraggono l'aria alla base? :shock:

Milo ha scritto:
Chi l'ha detto che i newton in equatoriale sono scomodi?

Beh, se inquadri sempre quel punto e aspetti che il cielo ti passi davanti all'oculare, è senz'altro comodissimo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Milo ha scritto:
Chi l'ha detto che i newton in equatoriale sono scomodi?


l'importante è osservare sempre lo stesso punto del cielo... con i motori spenti, magari!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho già detto io, SVEGLIA!!!!11!!1!!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 15:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Milo, secondo me se usassi una colonna più bassa o un treppiede veramente basso (come quello nella prima foto), le vibrazioni potrebbero smorzarsi di più.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, la colonna nera è praticamente raso terra

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2014, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho osservato per circa 3 ore la luna, motori accesi e torretta, a più di 400 ingrandimenti, estrazione strato limite acceso, spostando la sdraio ogni 10 min circa, mai fatta un'osservazione così lunga e comoda! Certo per oggetti più alti sarebbe stato diverso, ci vuole uno sgabello più alto (che ho).
Si la colonna è quella bassa, vibrazioni con schiafffetto sul fok smorzate in circa 2 secondi, mi sono proprio divertito!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010